L’INTERVENTO

Brunetti, Unidata: “La sostenibilità delle telco passa dalla trasformazione radicale”



Indirizzo copiato

Si distingueranno, da un lato, le aziende infrastrutturali con reti proprietarie, servizi limitati e data center, e dall’altro quelle Ict pure, che trarranno vantaggio dall’innovazione, in particolare nel contesto rivoluzionario dell’intelligenza artificiale. Appuntamento a Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Pubblicato il 4 giu 2024

Renato Brunetti

Chairman e ceo Unidata



brunetti unidata

Nel corso del 2024 e negli anni a venire, il settore delle telecomunicazioni, e non solo, subirà significative trasformazioni che cambieranno profondamente il panorama attuale.

L’operazione Tim-Netco

Tra i temi centrali emerge lo scorporo della rete Tim, con la conseguente vendita della stessa. Questo evento, più che rappresentare una novità tecnologica, simboleggia un cambiamento strategico: la creazione di una società indipendente per la gestione della rete. Tale mossa mira a promuovere maggiore concorrenza e trasparenza nel mercato delle telecomunicazioni. Tuttavia, è ancor più emblematico nel contesto della crisi dei margini del settore, che, già evidente nel mercato consumer (B2C), sta iniziando a influenzare anche il più redditizio mercato business (B2B). Questo processo indica chiaramente la tendenza alla separazione tra infrastrutture e servizi, delineando un futuro molto diverso per l’intero settore.

La fusione Fastweb-Vodafone

Un altro significativo cambiamento è rappresentato dalla fusione tra Fastweb e Vodafone, che darà vita a un nuovo polo nazionale e sottolinea l’importanza crescente dei servizi Ict nella nuova economia. Questa fusione non solo rappresenta un consolidamento di mercato, ma segna anche un passo avanti verso una maggiore integrazione dei servizi digitali e di telecomunicazione, evidenziando il ruolo cruciale delle soluzioni Ict nel panorama economico futuro.

Le nuove dinamiche di mercato

Per quanto riguarda il resto del settore, inclusi gli operatori minori, sarà necessario adottare strategie di aggregazione, concentrazione e aumento del volume delle attività. Senza tali politiche, le aziende non potranno più mantenere la sostenibilità economica con margini così ridotti. La capacità di adattarsi a queste nuove dinamiche di mercato sarà fondamentale per la sopravvivenza e il successo delle aziende più piccole, che dovranno trovare modi innovativi per crescere e competere.

Ristrutturazione radicale

Questo contesto prelude a una radicale ristrutturazione: il settore Telco, tradizionalmente incentrato sull’accesso a internet, è destinato a trasformarsi. Si distingueranno, da un lato, le aziende infrastrutturali con reti proprietarie, servizi limitati e data center, e dall’altro le aziende di servizi Ict pure, che trarranno vantaggio dall’innovazione, in particolare nel contesto rivoluzionario dell’intelligenza artificiale. L’AI non solo rivoluzionerà l’organizzazione interna delle aziende, ma aprirà nuove opportunità di servizi da offrire al mercato. In questo scenario, i paradigmi XaaS (Everything as a Service) e Mps (Managed Service Provider) assumeranno un ruolo sempre più centrale, influenzando l’evoluzione del software e delle nuove generazioni di apparati, che invaderanno rapidamente il settore delle infrastrutture e dei servizi.

Competitività fa rima con innovazione

Le aziende che non riusciranno a tenere il passo con questa visione ed evoluzione saranno inevitabilmente estromesse dal mercato. La capacità di innovare e adattarsi sarà la chiave per rimanere competitivi in un panorama in continua evoluzione, dove le tecnologie emergenti e i nuovi modelli di business ridefiniranno le regole del gioco.

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Renato Brunetti, Presidente e ceo di Unidata sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per agenda e iscrizione

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati