MERCATO UNICO DIGITALE

Zero roaming, studenti e pendolari apripista delle nuove tariffe

La Commissione Ue pubblica una nuova proposta per il “fair use” da adottare da parte degli operatori mobili prima dell’abolizione totale degli extra-costi prevista per giugno. Ansip: “Soluzione equilibrata”. Ma sarà battaglia fra Stati prima del voto di lunedì prossimo e della decisione finale del 15 dicembre

Pubblicato il 09 Dic 2016

roaming-131011112917

Serve l’ok da parte dei 28 alle nuove regole sull'”uso equo” del roaming per evitare gli abusi, necessarie per arrivare come previsto alla fine dei sovraccosti a metà giugno 2017. E’ l’appello lanciato dal vicepresidente della Commissione Ue al mercato unico digitale Andrus Ansip in vista del voto al comitato Ue delle comunicazioni fissato per lunedì 12, dove gli stati membri sono contrari e divisi.

Il rischio è di non rispettare il calendario per arrivare in tempo allo stop delle tariffe extra, che prevede entro il 15 dicembre l’adozione delle nuove regole con cui si vieta il roaming permanente. La proposta presentata dalla Commissione Ue su cui si dovranno esprimere i 28 di fatto definisce la messa in pratica della proposta presentata a sua volta a settembre con cui si consente un uso illimitato del roaming, senza limiti temporali né di volumi di chiamate, sms e dati, ma basato sul principio di residenza. Il punto sono le modalità di attuazione concreta.

La proposta della Commissione (elaborata dopo una serie di consultazioni con Parlamento europeo, Paesi membro, stakeholder, regolatori, gli operatori e i rappresentanti dei consumatori) introduce una serie di chiarimenti per la gestione delle tariffe fino a giugno 2017, quando le tariffe del roaming in Ue non dovranno esistere più.

In particolare chiarisce le condizioni in base alle quali un utente potrà non pagare extra per il roaming: si tratta di pendolari, studenti, o pensionati andati a lavorare, studiare o vivere in un paese Ue diverso da quello natale, pur ritornando regolarmente in patria. In questi casi gli operatori dovranno concedere loro 4 mesi prima di avvisare il cliente che sta abusando del roaming. Una volta ricevuto l’avviso l’utente avrà almeno 14 giorni per giustificare l’utilizzo “eccessivo” del roaming o modificare il proprio comportamento prima che l’operatore possa imporre una tariffa extra (per la Commissione, roaming eccessivo significa usare più traffico col roaming che quando si è a casa). Gli utenti non dovranno essere oggetto di controlli “intrusivi” da parte delle telco o obbligati a presentare una sfilza di documenti per provare i loro legami con un paese Ue diverso da quello in cui hanno la residenza fissa, sostiene la Commissione.

Inoltre viene proposto un tetto al roaming per utenti con abbonamenti prepagati e piani illimitati. Per un abbonamento prepagato da 20 euro al mese (telefonate, sms e e dati per 13 euro all’estero) sarà consentito navigare fino ad un totale di 13 euro del credito calcolati sulle tariffe roaming all’ingrosso.

“Forniamo una soluzione equilibrata che protegge gli interessi di tutti coloro che utilizzano device mobili”, afferma Andrus Ansip, vice presidente della Commissione responsabile per il Digital Single Market. “Io credo che stiamo offrendo certezza legale”. “La nostra proposta protegge i consumatori e al tempo stesso garantisce sostenibilità agli operatori telecom”, ribadisce Günther H. Oettinger, responsabile per la Digital Economy and Society.

La Commissione afferma che le nuove regole intendono anche proteggere l’accesso di tutti i consumatori, che viaggino o no per l’Ue, alle migliori e più competitive offerte commerciali domestiche: “Questo si ottiene consentendo un limite al consumo intensivo di dati in roaming, legato al livello del prezzo wholesale. Tale uso intensivo, infatti, potrebbe rendere i pacchetti low-price meno attraenti e causare aumenti dei prezzi, limitazioni sul volume di dati a livello domestico o restrizioni sul roaming“, si legge nella nota ufficiale di Bruxelles.

Per valutare l’utilizzo del roaming, gli operatori non potranno raccogliere dati ulteriori sui clienti oltre a quelli che già usano per la fatturazione, ma possono chiedere al cliente di dimostrare che ha stabili legami con un altro paese allo scopo di includere nel loro contratto uno specifico “Roam like at Home” in quella nazione. Se il cliente non è in grado di giustificare l’uso eccessivo di roaming per quello specifico paese, l’operatore può imporre un piccolo sovrappezzo non superiore ai tetti sul prezzo del roaming wholesale.

I rappresentanti degli Stati membro Ue voteranno sulla proposta il 12 dicembre: se la proposta sarà approvata, la Commissione adotterà le norme. L’implementazione del “Roam like at Home” dipende però anche dalla finalizzazione delle nuove tariffe del roaming wholesale su cui per ora i ministri telecom dell’Ue e il Parlamento europeo hanno visioni divergenti: occorreranno negoziati per arrivare a un compromesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati