MANAGEMENT

BT a caccia di un nuovo ceo. L’era Patterson verso il tramonto

L’attuale numero uno lascerà nella seconda metà dell’anno. Il presidente Jan du Plessis vuole ora una nuova leadership in grado di rinvertire la rotta dopo risultati che hanno deluso il mercato

Pubblicato il 12 Giu 2018

patterson-gavin-170124124325
Il Ceo di British Telecom, Gavin Patterson, lascerà il posto nella seconda metà dell’anno, come deciso dopo un incontro con il presidente del gruppo, Jan du Plessis. Per BT è ora di un cambio al vertice, ha indicato du Plessis: “La reazione ai nostri più recenti annunci sulle prestazioni del gruppo hanno dimostrato a Gavin e a me che occorre una nuova leadership per attuare la nostra strategia“, ha dichiarato il presidente.
La decisione è dunque frutto di risultati che hanno deluso gli azionisti e il mercato: BT ha dovuto fronteggiare il malcontento per la perdita di valore del titolo a causa di margini di guadagno sotto pressione, lo scorso mese ha annunciato che taglierà 13.000 posti di lavoro su scala globale per ridurre i costi ed è stata attaccata dai sindacati per aver tagliato i benefici del suo fondo pensione per i dipendenti, in rosso per ben 13 miliardi di sterline.
Patterson resterà alla guida di BT finché non sarà trovato un nuovo Ceo e si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenuti dal gruppo sotto la sua guida, iniziata cinque anni fa. Ma già nel 2017 per il colosso britannico era “allarme profitti” e a maggio scorso l’azienda ha ampliato il programma di ristrutturazione prevedendo nei prossimi tre anni una riduzione di  13.000 dipendenti, pari al 12% della forza lavoro totale. Si tratta di personale amministrativo di quadri intermedi, che hanno sede per due terzi nel Regno Unito e per un terzo all’estero. Contemporaneamente il piano prevede l’assunzione di 6.000 persone, soprattutto tecnici e addetti all’assistenza clienti. Il gruppo aveva già operato altri tagli in precedenza, con 4.000 dipendenti usciti da alcune sedi non in Uk, tra le quali l’Italia, dove la filiale locale era stata interessata da uno scandalo contabile.
La ristrutturazione, ha detto il mese scorso Ceo Patterson, mira a “semplificare il modello operativo” e a ridurre i costi di 1,5 miliardi di sterline, in una fase storica in cui il colosso delle Tlc ha visto crescere l’Ebitda solo del 2% nel 2017-2018, mentre l’utile al netto delle tasse è pari a 2,61 miliardi di sterline (+11%). I tagli fanno parte di un “piano strategico” per “creare valore per gli azionisti a lungo termine mantenendo la posizione dominante nei servizi di telecomunicazione nel Regno Unito e alle multinazionali”. Due settimane dopo l’annuncio dei 13.000 esuberi, Patterson ha però ottenuto un aumento dello stipendio del 2,5%, riporta il sito Totaltele.com, mentre le azioni non escono dalla spirale negativa che dura da due anni.

Di qui la decisione del presidente du Plessis: serve una nuova guida al timone. BT non vuole solo tagliare, ma cerca una migliore execution per il rilancio strategico. Un primo passo è stato già fatto con l’incremento dell’offerta di servizi convergenti nella divisione Consumer Business, da cui BT si aspetta un balzo dell’utile e migliore capacità di competere. La svolta però dovrà arrivare dal lancio dell’offerta commerciale 5G nel 2019: l’intenzione di BT è di battere sul tempo le altre telco europee e, ancora una volta, dare una spinta alle redditività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

L
Patrizia Licata

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati