IL PIANO

BT, azioni in busta paga per motivare i dipendenti

La ristrutturazione pesa sul morale. E così il ceo Philip Jensen decide di riservare a ciascun lavoratore 500 sterline in azioni l’anno

Pubblicato il 16 Mag 2019

Jansen-Philip-BT

British Telecom darà a ciascuno dei suoi dipendenti 500 sterline (circa 570 euro) in azioni ogni anno per aumentare l’impegno del personale sulla strategia di rilancio aziendale. È la nuova mossa del ceo Philip Jansen, da gennaio alla guida del gruppo britannico delle Tlc alle prese con un complesso piano di ristrutturazione e recupero della crescita.

BT resta il più grande operatore di telefonia del Regno Unito, con circa 100mila dipendenti e operazioni in 180 paesi; fornisce un insieme di prodotti e servizi sia per la clientela consumer che per quella aziendale. La pressione sui margini di guadagno e l’aumentata concorrenza sul mercato telecom liberalizzato e globalizzato ha determinato tuttavia uno stato di crisi, con il fatturato in calo su quasi tutte le attività, margine Ebitda che si restringe e titolo che soffre in Borsa.

Ciò ha spinto il Cda a intensificare il piano di tagli alla forza lavoro: circa 13.000 unità in meno in tre anni cui si potrebbero aggiungere nuove riduzioni (il 25% dello staff totale in cinque anni, secondo alcune indiscrezioni) tramite il massiccio ricorso all’automazione dei processi di back-office, la dismissione di alcune aree di business e una riorganizzazione dei processi manageriali e delle conseguenti responsabilità e posizioni. Già 4.000 persone hanno lasciato l’azienda e la motivazione dei dipendenti è ai minimi, hanno sottolineato i sindacati britannici.

Il ceo Jansen non torna indietro sul piano di ristrutturazione, che rappresenta un doloroso ma necessario snellimento dei costi e delle gerarchie, ma corre ai ripari sul fronte del morale. Nel presentare il piano con cui distribuirà le azioni ai dipendenti (e che costerà circa 50 milioni di sterline) ha sottolineato: “Chiedo ai nostri colleghi il loro pieno impegno a fare di BT un campione nazionale”.

Parlando ai giornalisti a Londra, Jansen ha ammesso che BT, a trent’anni dalla privatizzazione, è ancora una struttura lenta e pesante, che deve migliorare il servizio clienti e ribaltare una pessima reputation. Il ceo ha riferito che i dipendenti gli hanno detto: “Se vado in giro con gli amici non racconto  certo di lavorare per BT”.

Jansen – come riporta Bloomberg – ha detto anche che “processi e sistemi” in azienda sono “un incubo” e che i dipendenti “lavorano sodo, si impegnano, ma  su cose davvero inefficienti, per cui dobbiamo rifare i processi per renderli più snelli. E poi automatizzare e basta”.

Jansen ha preso da quest’anno il posto dellex numero uno di BT Gavin Patterson. La nomina era stata annunciata fin dallo scorso ottobre, un chiaro segnale della volontà del board di portare avanti nuove strategie e anche mettere alle spalle gli effetti sull’immagine del gruppo causati dall’inchiesta sulla sua divisione italiana per presunte irregolarità contabili (avviata nel 2017 e chiusasi a marzo di quest’anno; le indagini si erano aperte proprio dopo che l’allora ceo Patterson aveva denunciato presunte irregolarità per le attività nel nostro paese).

Gà Patterson aveva attuato un piano di ristrutturazione con un risparmio di 1,75 miliardi di euro; il nuovo piano di BT ha l’obiettivo di ridurre ulteriormente i costi di BT per svariate centinaia di milioni di euro l’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati