RETI

Scoppia il caso BT-Huawei, i cinesi fuori dal core network 4G e 5G

La guerra Usa-Cina impatta sulle decisioni dell’operatore mobile britannico. Ma la battaglia è politica

Pubblicato il 05 Dic 2018

internet-digitale-reti-170307154715

Scoppia il caso BT-Huawei: la guerra Usa-Cina impatta sulle decisioni dell’operatore mobile britannico che punta a eliminare, scrive il Financial Times, “le apparecchiature di rete Huawei dal core delle reti 4G nel giro di due anni, in linea con una policy interna che prevede di collocare il costruttore cinese ai margini dell’infrastruttura di telecomunicazioni”. L’operazione si inserisce nella guerra del presidente Usa Donald Trump contro il tech cinese che rischia di detenere la leadership sulle tecnologie emergenti, dal 5G all’AI. Nei giorni scorsi Washington ha fatto pressione sui Paesi “alleati” per eliminare Huawei dagli appalti sulle reti di tlc.

“Nel 2016 BT ha avviato un processo per rimuovere le apparecchiature Huawei dal core delle reti 3G e 4G, in quanto parte dei principi in essere dal 2006 relativi all’architettura di rete – dichiara l’operatore mobile britannico -. Questi stessi principi sono stati applicati alla nostra attuale RFP (Request for proposal) per l’infrastruttura core 5G. Di conseguenza, Huawei non è stata inclusa nella selezione del fornitore per la nostra rete core 5G”. Huawei rimane, continua una nota dell’operatore Uk, “un importante fornitore di apparati al di fuori della rete core e un partner d’innovazione di valore”.

“La sicurezza informatica non dovrebbe essere una questione politica – è la replica di Huawei – e i fornitori di apparecchiature non dovrebbero essere trattati diversamente a seconda del loro Paese di origine. Oggi la catena di fornitura del settore ICT è fortemente globalizzata. Limitare un fornitore non aiuta il settore a identificare e affrontare nel modo più efficace le minacce alla sicurezza informatica”.

Huawei lavora con BT da quasi 15 anni, sottolinea l’azienda. “Fin dall’inizio della partnership, BT ha operato utilizzando diversi fornitori per diversi livelli di rete. Questo accordo rimane tuttora in vigore. Da quando ha acquisito EE nel 2016, il Gruppo BT ha attivamente allineato l’architettura di rete legacy di EE a quanto sottoscritto nel precedente accordo. Si tratta di un’attività normale e prevedibile, che comprendiamo e sosteniamo pienamente”.

“Huawei ha iniziato a collaborare con EE nel 2012 – fa sapere l’azienda -. Come parte di questa collaborazione, abbiamo fornito a EE una serie di soluzioni di rete 3G e 4G innovative e competitive, tra cui le apparecchiature di rete principali. Non abbiamo mai avuto un incidente legato alla sicurezza informatica. Huawei può contare su un solido sistema di sicurezza informatica e una comprovata esperienza in questo campo. I nostri prodotti e soluzioni sono al servizio dei clienti in oltre 170 Paesi, compresi i principali operatori, le aziende Fortune 500 e centinaia di milioni di singoli consumatori. Abbiamo guadagnato la fiducia dei nostri partner attraverso la catena del valore globale”.

“Abbiamo già completato con successo una serie di test 5G in diversi siti a Londra, e continueremo a lavorare con BT nell’era del 5G – dice l’azienda asiatica –. Huawei opera nel Regno Unito da 17 anni. Grazie alla presenza di un mercato aperto ed equo per gli investitori nel Regno Unito, collaboriamo con tutti i principali operatori del Paese e continuiamo contribuire significativamente allo sviluppo economico e digitale del Regno Unito. Abbiamo creato 7.500 nuove opportunità di lavoro nel Regno Unito e nel 2017 abbiamo acquistato beni e servizi per 828 milioni di dollari da società britanniche. In futuro, ci auguriamo che il Regno Unito continui a fornire a Huawei un ambiente commerciale equo in modo da poter continuare a fornire servizi digitali di qualità alle imprese e ai consumatori locali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati