STRATEGIE

BT in trattative con Computacentre per cedere le attività in Francia

L’operazione valutata 104 milioni di sterline. La telco britannica punta a concentrarsi sempre più sul business domestico

Pubblicato il 26 Mar 2020

vendita

Continua la strategia di snellimento di BT: il colosso britannico delle telecomunicazioni ha annunciato di aver avviato le trattative con l’azienda dell’It Computacentre per vendere le proprie operazioni francesi. Per BT si tratta dell’ennesima dismissione di attività per concentrarsi sul mercato interno. Il valore della transazione non è stato reso noto ma dovrebbe aggirarsi sui 104 milioni di sterline.

Solo pochi giorni fa BT ha annunciato la vendita di un’ampia porzione delle sue attività in America Latina a CIH Technology Holdings per 110 milioni di sterline.

I negoziati con Computacentre

Nella nota congiunta di BT e Computacentre si legge che i negoziati vengono condotti in esclusiva, con una durata prevista di due mesi e completamento dell’operazione per la fine del 2020.

Le attività francesi di BT includono la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura It e di rete, il networking e i relativi servizi professionali. Nell’anno fiscale terminato a marzo 2019 tali attività hanno generato un fatturato totale di 104 milioni di sterline o 118 milioni di euro.

BT manterrà comunque una forte presenza in Francia, assicura la telco, servendo le multinazionali con i punti di accesso alla sua rete globale e il centro per le operazioni di cyber-security, che resta attivo e di proprietà di BT.

BT e Computacenter intendono anche entrare in un accordo di partnership in Francia per assicurare la continuità per i clienti esistenti ed esplorare future opportunità di crescita.

La strategia di BT

La transazione proposta fa parte della trasformazione in corso della divisione Global di BT che mira a restringere il focus sul networking di prossima generazione, sui servizi cloud e di sicurezza per le multinazionali.

“Con questo accordo siamo vicini a toccare un altro traguardo importante nella nostra strategia che vuole rendere BT Global un business più agile concentrato sulle esigenze dei clienti delle grandi multinazionali”, ha affermato Bas Burger, Ceo di BT Global.

Per Computacenter, che pure ha sede in Uk, si tratta invece di allargare il posizionamento sul mercato francese del networking e di accrescere il numero dei suoi grandi clienti in Francia.

L’attuale pandemia di coronavirus dimostra l’importanza di reti sicure e affidabili per i nostri clienti e questo accordi rafforzerebbe notevolmente la nostra attività in Francia in questa area di crescita”, ha affermato Mike Norris, Ceo di Computacentre

Tagli anche in America Latina

In America Latina BT, tramite l’accordo con CIH, sta uscendo da 16 dei 28 paesi in cui era presente, pari a un quarto circa dei 60 paesi in cui opera su scala globale. Anche in questo caso BT manterrà una presenza nella regione e CIH agirà come canale per i prodotti e i servizi della telco britannica. Il divestimento di BT in America Latina include la vendita di due reti in fibra ottica, 2.000 km di cavi in fibra in affitto, e quattro data center. L’accordo attende il via libera dei regolatori e dovrebbe essere chiuso entro la fine dell’anno.

BT ha anche ceduto attività in Germania, con la vendita della divisione Stemmer, e in Spagna, dove le sue reti in fibra e data center sono state acquistate da Portobello Capital.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati