STRATEGIE

BT, nasce la divisione “Digital”: spinta all’oT e alla cybersecurity

Il gruppo guidato da Philip Jansen contiene la flessione di ricavi e utili nel 2020 grazie al boom della domanda di fibra. Scommessa innovazione: nuova unit attiva da aprile 2021

Pubblicato il 04 Feb 2021

BT

Il gruppo BT contiene le perdite del 2020 grazie al boom di domanda di contratti per la banda ultra-larga, favorita dai lockdown decisi per contenere la pandemia di Covid-19.

Nei tre mesi terminati il 31 dicembre il colosso britannico delle Tlc ha riportato Ebitda rettificato di 5,6 miliardi di sterline, in calo del 5%, e ricavi in flessione del 6% a 16 miliardi di sterline. L’utile netto reported prima delle tasse supera 1,5 miliardi ma rappresenta un crollo del 17%; l’utile reported dopo le tasse è pari a 1,2 miliardi (-16%).

Le perdite si legano soprattutto all’attività consumer e alla crisi innescata dal coronavirus: le restrizioni sugli spostamenti e le chiusure dei locali hanno coinvolto anche i negozi BT e i pub che trasmettono i canali di BT Sport. La domanda è stata tuttavia sostenuta dalle connessioni in fibra, che fanno capo alla divisione infrastrutturale Openreach.

Il futuro non punta solo sulle nuove reti, 5G incluso, ma sulla trasformazione digitale: BT ha annunciato la creazione di una nuova divisione tecnologica chiamata “Digital”, che guiderà il programma di innovazione del gruppo a partire dal 1 aprile 2021. Come si legge in una nota per i media, Digital si occuperà della trasformazione dell’It, dei processi e dell’intera attività di Bt e dello sviluppo di nuovi prodotti, piattaforme e servizi in grado di garantire la crescita futura dell’azienda.

La spesa di capitale è aumentata del 5% nei secondi nove mesi del 2020 e ammonta a 3 miliardi di sterline: BT ha aumentato gli investimenti soprattutto nella rete fissa e mobile.

Le sfide di Philip Jansen

La strategia digitale rafforza la posizione del ceo Philip Jansen, che si prepara a un semestre cruciale per la sua azienda. Il regolatore di mercato Ofcom pubblicherà entro aprile nuove regole da cui BT potrà calcolare l’utile che può trarre dai suoi investimenti nella rete in fibra (12 miliardi di sterline finora).

Nelle prossime settimane BT dovrà anche sborsare centinaia di milioni per i diritti sul calcio (la Premier League) e per le frequenze del 5G. La telco sta anche trattando le condizioni per sanare il deficit nel suo fondo pensioni, il più grande nel settore privato britannico. Intanto è atteso per l’estate (se arriverà come previsto il via libera del regolatore) il merger O2 e Virgin Media, rivali di BT.

Jansen ha detto che BT è sulla buona strada per rispettare l’obiettivo di 7,9 miliardi di sterline di Ebitda per l’anno 2022-2023 e ha assicurato che la Brexit non avrà impatti sull’attività della telco.

Digital e 5G per la crescita

La strategia del ceo include un piano di ristrutturazione già avviato da alcuni anni che ha l’obiettivo di tagliare dai costi annuali lordi 2 miliardi di sterline. A ciò si affiancano gli investimenti nel 5G, nella fibra e nella trasformazione digitale affidata alla divisione “Digital” per far breccia in mercati nuovi come la cybersicurezza e la Internet of things.

Gli azionisti dovranno avere fiducia e pazienza: niente dividendo fino al prossimo anno fiscale, in contrasto con quanto precedentemente annunciato. Ma Jansen ha promesso che gli investimenti previsti garantiranno la crescita futura.

Il 5G della telco britannica ha raggiunto 125 città e la base clienti ha superato quota 2,1 milioni.

Openreach, il veicolo che controlla la rete nazionale fissa, è la divisione più redditizia della telco con un valore stimato di oltre 22 miliardi di euro.

BT ha confermato che va avanti l’accordo siglato a fine 2020 con Tim. L’azienda italiana acquisirà le Business Unit italiane di BT che offrono servizi alla Pubblica Amministrazione e allo Small & Medium Business (Smb), ovvero le piccole e medie imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati