BANDA LARGA

BT, Ofcom ordina lo scorporo di Openreach

Il regolatore UK procederà con una notifica formale a Bruxelles. Obiettivo la separazione legale della divisione reti: l’incumbent favorisce la propria attività retail in modo anticompetitivo. Telco rivali contente a metà: Openreach avrà board e budget indipendenti ma resta proprietà di BT

Pubblicato il 29 Nov 2016

sharon-white-ofcom-160201132353

E’ definitivo: British Telecom (BT) deve legalmente separarsi dalla sua divisione Openreach; lo ha ordinato il regolatore di mercato britannico Ofcom, dopo aver studiato attentamente la situazione di mercato e la struttura societaria dell’incumbent. Ofcom aveva a lungo resistito alle pressioni degli operatori rivali che a più riprese hanno chiesto che a BT venisse formalmente ingiunto di scorporare la divisione che gestisce l’infrastruttura di rete di banda larga.

Ora Ofcom ha fatto il grande passo. Openreach, già funzionalmente autonoma, dovrà diventare un’azienda del tutto distinta pur se sempre all’interno del gruppo BT. Ofcom ha aggiunto che BT non ha accettato di occuparsi spontaneamente dei problemi antitrust che il regolatore le aveva sottoposto a luglio; di qui la decisione che verrà formalmente notificata alla Commissione europea per avviare poi l’intero processo di scorporo.

BT placa le preoccupazioni del regolatore nominando un presidente per OpenReach, Mike McTighe (ex consigliere Ofcom).

Openreach è la divisione “separata” (dieci anni fa) di BT che gestisce la rete cablata col compito di garantire equo accesso agli altri operatori. Ofcom ha condotto quest’anno uno studio approfondito del mercato delle comunicazioni digitali in Gran Bretagna, ascoltando i pareri di tutte le telco. Ai rivali non sembra che la concorrenza di mercato sia così efficace. Il predominio di BT non sarebbe intaccato e il fatto che l’incumbent continui a essere proprietario di Openreach permetterebbe di decidere i prezzi in modo vantaggioso.

A luglio, il Comitato Cultura, media e sport del Parlamento britannico ha presentato il suo studio “Establishing world-class connectivity throughout the Uk” definendo Openreach un monopolio che ha danneggiato il paese: BT avrebbe sfruttato a proprio vantaggio la posizione di proprietaria di Openreach e di maggiore Internet service provider del paese. Questo avrebbe permesso all’incumbent di prendere decisioni strategiche che favoriscono le priorità e gli interessi del gruppo a scapito dell’attività di accesso all’infrastruttura; ciò avrebbe determinato un gap di investimenti di centinaia di milioni di sterline.

BT ha sempre replicato dicendo che la separazione definitiva di Openreach porterà a meno investimenti e si è impegnata a migliorare la rete broadband e il servizio. I rivali, tra cui Sky e Talk Talk, hanno continuato a protestare perché usare le linee broadband di Openreach costerebbe troppo e la società non ascolterebbe nessuna delle loro esigenze.

Ofcom ha alla fine concluso che BT non ha fatto abbastanza per mitigare i timori del regolatore: l’incumbent ha comunque troppo peso, nella struttura societaria attuale, e rischia di favorire naturalmente la propria attività retail quando decide gli investimenti di Openreach. E quindi Openreach dovrà diventare una società totalmente indipendente, con il suo board, membri non esecutivi e presidente non affiliati in alcun modo con BT. Openreach dovrà anche avere pieno controllo dei soldi che spende e delle attività di branding e avrà l’obbligo di trattare tutti i clienti in modo uguale.

BT aveva appena nominato Mike McTighe – che è stato nel board di Ofcom tra il 2007 e il 2015 – come primo presidente di Openreach. Veterano del mondo telecom e della regulation, McTighe è stato scelto proprio pecr mitigare i timori di Ofcom e tenere alla larga l’ipotesi scorporo. In parte l’operazione è riuscita perché il regolatore ha sì ordinato la separazione legale, ma Openreach resta di proprietà di BT: per le telco rivali si tratta di una vittoria a metà.

“Abbiamo presentato a luglio delle proposte che riteniamo eque e sostenibili e allineate con gli obiettivi di Ofcom senza comportare costi sproporzionati”, ha commentato BT in una nota. “Stiamo applicando queste proposte e abbiamo appena nominato Mike McTighe primo chairman di Openreach. Stiamo trattando con Ofcom su due temi rimasti aperti, ma continueremo a lavorare con Ofcom per trovare un accordo volontario che sia vantaggioso per clienti, azionisti, dipendenti, attuali o in pensione, e per gli investimenti nel futuro digitale del Regno Unito”.

Resta la domanda: quanto l’incumbent sarà in grado di controllare la società della rete anche nella nuova struttura? Sky e Talk Talk saranno pronte a vigilare che tale controllo resti circoscritto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati