IL DEAL

BT, shopping in Emilia: acquisita la rete in fibra ottica di Iren

Oltre 1.500 km di cavi fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia finiranno nel network dell’operatore inglese. Cimini (BT Italia): “Reti chiave di volta per la digital transformation delle imprese”

Pubblicato il 22 Mar 2016

cimini-italia-160322115341

British Telecommunications acquisisce l’infrastruttura di reti Tlc del Gruppo Iren in Emilia-Romagna. L’operazione, annunciata oggi, coinvolge la controllata locale di BT, BT Enìa (posseduta da BT Italia Spa all’88% e da Iren Spa al 12%), e Ireti, società della compagnia italiana multiservizi. Nella rete globale dell’operatore inglese finirà un’infrastruttura in fibra ottica che si sviluppa per circa 1.519 km, con venti Point of Presence, nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

BT punta sulla imprese emiliane – L’accordo si inserisce nell’ambito delle precedenti pattuizioni fra Ireti (già Iren Emilia) e BT Italia/Bt Enìa che attribuivano già a quest’ultima i diritti di esclusiva di lunga durata per l’utilizzo della rete di telecomunicazioni. L’acquisizione della rete permetterà a BT di integrare la capacità di rete a livello regionale con quella mondiale, supportando al meglio le strategie di crescita orientate all’export dei propri clienti emiliani. Del resto, l’Emilia-Romagna rappresenta oggi la quarta Regione per Pil in Italia, con un crescita delle esportazioni del 4,1% negli ultimi 12 mesi.

Cosa prevede il deal – In sostanza, l’accordo annunciato oggi consentirà ora al tessuto imprenditoriale romagnolo di avvalersi delle soluzioni incluse nel portafoglio di British Telecommunications, che sfrutta un network interconnesso con i 48 data center sparsi in tutto il mondo. Il valore complessivo dell’operazione prevede un incasso da parte di Ireti, già al netto del canone per il diritto d’uso della rete, di 3,9 milioni cui si aggiunge una valorizzazione della partecipazione del 12,01% detenuta da Ireti in Bt Enìa, per un valore minimo di 6,8 milioni soggetto a rivalutazione fino al periodo di esercizio, previsto nel 2020.

“Reti fondamentali per la digital transformation” – “Consideriamo le reti una infrastruttura chiave per abilitare il processo di digitalizzazione del tessuto industriale italiano, e dell’economia del Paese in generale – commenta Gianluca Cimini, amministratore delegato di BT Italia -. Le reti sono anche il veicolo fondamentale di condivisone di idee e supporto all’innovazione”.

L’operazione con Ireti, aggiunge Cimini, permetterà alla compagnia Uk di “accrescere la propria capacità di erogare servizi su un territorio come quello dell’Emilia che vanta un tessuto imprenditoriale vivace, da sempre incline all’innovazione e all’esplorazione di nuovi mercati e modelli di business, oltre a dimostrare ancora una volta come investiamo selettivamente per migliorare la nostra capacità di servire le tante eccellenze e la Pubblica amministrazione di questo Paese”.

Incluse nell’accordo due concessioni a lungo termine – Contestualmente è stato stipulato fra Bt Enìa e Ireti uno specifico contratto che prevede la concessione a quest’ultima del diritto d’uso, per un periodo di 30 anni rinnovabile di altri 10, del 25% della capacità complessiva della rete ceduta e la concessione a Bt Enìa del diritto d’uso, sempre un periodo di 30 anni rinnovabile di altri 10, del 25% dello spazio fisico esistente all’interno di tutti i cavidotti di servizio della rete di teleriscaldamento di proprietà di Iren Energia nella Regione Emilia Romagna

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati