LA CRISI

Bulgaria, le tre telco mobili verso il cambio di proprietà

Settore in crisi nel paese. Mobitel (Telekom Austria), Globul (Ote) e Vivacom (erede della statale Btc) a caccia di acquirenti

Pubblicato il 25 Giu 2012

Tutti gli operatori di telefonia mobile della Bulgaria potrebbero cambiare proprietà entro la fine dell’anno. E’ quanto hanno riferito fonti aziendali al quotidiano locale “Capital”. “La Bulgaria una nazione di 7,7 milioni di abitanti che ha tre operatori di telefonia mobile, tutti di proprietà straniera che per quest’anno dovrebbero passare di mano”, riferisce “Capital”. Il più grande operatore bulgaro è Mobitel, controllato da Telekom Austria. Segue poi Globul, controllato dal gruppo ellenico Ote, il più grande operatore di telecomunicazioni nell’Europa sud-orientale. La compagnia greca ha manifestato la scorsa settimana l’intenzione di vendere la filiale bulgara per finanziare i debiti, con scadenza nei prossimi due anni, pari a 3,4 miliardi di euro. C’è infine Vivacom, erede della compagnia statale Btc, ormai nelle mani delle banche creditrici.

Intanto il miliardario messicano Carlos Slim, che guida America Movil, ha stretto un accordo per acquisire il 21% di Telekom Austria. Probabile, dunque, che qualcosa cambierà presso Mobiltel Bulgaria, controllata dagli austriaci. “Anche la vendita di Vivacom in procinto di vedere un epilogo”, annuncia il quotidiano bulgaro, senza rivelare tuttavia alcun dettaglio. L’asta per la vendita dell’ex operatore statale bulgaro fallita all’inizio di quest’anno dopo che i suoi creditori hanno respinto le offerte di tre compagnie, fra cui Turkcell, il primo operatore telefonico della Turchia.

I creditori terranno ora nuovi colloqui per cercare di ridurre il debito che sta affossando la società. Secondo notizie non confermate ventilate dalla stampa locale, alcuni prestiti subordinati non performanti potrebbero essere trasformati in capitale azionario. Altri debiti potrebbero essere ristrutturati o addirittura annullati. Nel 2007, gli istituti finanziari Royal Bank of Scotland, Deutsche Вank, Castle Hill, la Banca europea per gli investimenti e Raiffeisen Zentralbank hanno messo insieme 1,3 miliardi di euro per finanziare il salvataggio di Vivacom. I prestiti subordinati non performanti ammontano a 400 milioni di euro. Lo scorso anno i creditori hanno scelto Morgan Stanley di Londra come mediatore per aiutare a vendere l’azienda.

Nell’aprile 2011, Turkcell stava per acquisire Vivacom, ma l’accordo è saltato dopo che l’operatore turco ha chiesto che una parte consistente della somma da depositare (100-200 milioni di euro) andasse in un conto appositamente “congelato”, finché le autorità bulgare non avessero risolto i problemi legali con gli acquirenti passati. La società turca ha riferito di aver messo insieme un’offerta di oltre 870 milioni di euro per acquistare il 94% della società. I creditori, responsabili della gara d’appalto, avevano giudicato “troppo basse” le proposte degli altri due possibili acquirenti: la Banca commerciale bulgara in collaborazione con il fondo d’investimento del gruppo russo Vtb, e l’imprenditore islandese Thor Bjorgolfsson.

Vivacom è il terzo maggiore operatore di telefonia mobile della Bulgaria e detiene il monopolio della rete fissa, con 2,9 milioni di linee telefoniche, cioè il 97% del mercato. Il paese balcanico conta una popolazione di 7,7 milioni di persone. Oltre a Vivacom, gli operatori di telefonia mobile presenti in Bulgaria sono Mobiltel, controllata da Telekom Austria, e Globul, la filiale locale della società di telecomunicazioni ellenica Ote.

La storia della privatizzazione dell’ex società statale di telecomunicazioni bulgara Btc, l’attuale Vivacom, ricca di passaggi oscuri. Nel febbraio 2004, dopo quasi due anni di battaglie legali e politiche, fu conclusa la vendita del 65% di Btc per una somma pari a 230 milioni di euro. Alcuni mesi dopo, il magnate islandese Thor Bjorgolfsson comprò Vivacom per 300 milioni di euro, per poi rivenderla agli statunitensi di Aig investiment per 1,08 miliardi di euro: il gruppo dapprima acquisì il 65% della ex statale società di telecomunicazioni nel maggio 2007; poi, nell’agosto dello stesso anno, aumentò la propria quota fino ad arrivare al 90%.

Nel marzo del 2010, il finanziere cinese Richard Li, presidente della società di telecomunicazioni asiatica Pccw, aveva ereditato il controllo di Vivacom a seguito dell’acquisizione di Aig investments, parte del gigante assicurativo Usa Aig. Dopo essere stata accorpata da Richard Li, Aig investments era stata quindi ribattezzata PineBridge Investments. L’operatore telefonico arabo Oger Telecom, con sede a Dubai, era a un passo dall’acquisizione dell’operatore telefonico bulgaro dopo un anno e mezzo di difficili contrattazioni. L’accordo per saltato perché l’offerta finale non era stata ritenuta soddisfacente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati