l’intervento

Butti: “Satelliti e cavi sottomarini per la connettività futura”



Indirizzo copiato

Il Sottosegretario all’Innovazione: “Progetto pilota in Lombardia per valutare la possibile integrazione della tecnologia spaziale con Ftth e Fwa”. E sui cavi: “Comparto strategico a livello economico e geopolitico da presidiare a livello internazionale”. In Italia avanti tutta sui target Pnrr: “Già chiusi i progetti in largo anticipo”

Pubblicato il 12 dic 2024

Federica Meta

Giornalista



Butti 2

Il governo italiano pronto a scaricare a terra il “Piano Marshall” per rilanciare le tlc. Intervenendo a Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital 360, il sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti ha acceso i riflettori sui piani del governo italiano per sostenere la crescita del sistema-Pese in ottica innovativa.

Il focus su satelliti

Il sottosegretario ha sottolineato l’importanza della tecnologia satellitare e dei cavi sottomarini per la connettività future proof.

“Sul fronte satelliti – ha detto Butti – abbiamo attivato un progetto pilota in Lombardia per una sperimentazione che ha lo scopo di valutare se la tecnologia satellitare può integrarsi a Ftth e Fwa e abbattere il digital divide”.

Sul piatto ci sono 6,5 milioni di euro.

Il progetto si divide in tre fasi. “La prima fase – ha spiegato – riguarderà la scelta delle tecnologie potenzialmente complementari a fibra e onde radio; la seconda la valutazione delle performance e la terza l’analisi delle potenzialità applicative, in collaborazione con università e centri di ricerca”.

Cavi sottomarini settore strategico

Altro settore chiave è quello dei cavi sottomarini, anche per la loro valenza geopolitica.

“In occasione della ministeriale di Cernobbio è stato elaborato un documento che impegna l’Italia a un accordo con gli Usa – ha ricordato il sottosegretario – I cavi vanno presidiati come i confini terrestri, dato che lì viaggiano dati e informazioni che ineriscono fortemente alla tenuta delle democrazie e dei sistemi economici. Per questo è cruciale intervenire a livello sovranzionale, puntando ad alleanze tra Paesi”.

E in questo scenario Sparkle, società dei cavi sottomarini controllata da Tim, “è un operatore di straordinaria importanza, quindi è chiaro che il governo ha tutto l’interesse a valorizzare questo asset – ha evidenziato – Sarà uno degli invitati al tavolo che partirà a gennaio per gli operatori e per le piattaforme. Sicuramente sarà coinvolto”.

La “postura” europea

Butti ha ricordato che l’impegno italiano nelle tlc è stato particolarmente appezzato in Europa. “Bruxelles sta valutando il modello di separazione della rete dai servizi applicato in Italia – ha detto il sottosegretario – Ma dobbiamo prestare attenzione al tema delle regole perché un’eccessiva deregulation si rischia un effetto boomerang”.

Riscontro positivo anche per quanto riguarda gli obiettivi di Pnrr raggiunti grazie al fatto che “il governo ha attivato i portatori di interesse – telco per prime con i tavoli ad hoc – e semplificato il rilascio dei permessi, avviando un percorso di sensibilizzazione delle PA locali anche grazie alla figura del Transformation Officer che supporta i Comuni nella strada dell’innovazione”.

Sul fronte Pnrr, Butti ha ricordato che gli obiettivi sono stati raggiunti prima del previsto. E che tra i progetti chiave c’è quello per dotare di connettività ultraveloce le isole minori: “Iniziativa strategica che supporta il turismo sostenibile, elemento essenziale del Pil italiano”, ha concluso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3