L'INCHIESTA

Byod, il paradigma del fai-da-te

Dalle grandi alle piccolissime aziende, a ciascuno il suo Byod. La maggiore criticità resta la sicurezza: negli Usa il 57% delle imprese richiede la password attivata

Pubblicato il 20 Mag 2013

security-mobile-120222120411

Un mondo di informatica fai-da-te. Il Byod cresce ovunque, soprattutto negli Usa, ma anche nei paesi di più recente informatizzazione. Cresce nelle grandi imprese, ma cresce anche nelle piccole e piccolissime aziende, dove la dotazione tecnologica è essenziale (pc e basta) e portatile, smartphone e tablet sono a piacere del dipendente.

Negli Usa, il paese dove il fenomeno è più studiato, i numeri sono chiari: il 60% delle imprese offre un programma di Byod per i dipendenti, che secondo Gartner diventerà il 90% entro la fine del 2014. Questo dato viene confermato anche dai rilievi fatti da Forrester Research: secondo una survey rivolta ai responsabili tecnologici delle aziende americane, il 34% dei Cio ritiene che gli impiegati accedono comunque alla rete aziendale con i loro apparecchi personali e il 69% degli utenti conferma di usare i propri strumenti anche sul lavoro.

La cosa più rilevante però è il tipo di reazione che gli utenti del Byod in ambito aziendale potrebbero avere se venisse loro tolta la possibilità di usare il proprio iPad o il proprio Galaxy Tab o se venisse loro chiesto di limitare l’utilizzo di alcune funzioni in cambio di accesso alla rete interna delle aziende. La battaglia per estendere il controllo aziendale oltre il perimetro degli apparecchi che fanno parte ufficialmente della dotazione dell’impresa, sino a quelli personali, cozza infatti con un muro di dipendenti che preferiscono fare da sé e non tollerano interferenze sui propri apparecchi .

Secondo Gartner e di Forrester praticamente l’unanimità (il 94%) dei dipendenti sarebbe “molto frustrato” se l’azienda avesse il potere di cancellare i dati personali dall’apparecchio utilizzato per accedere ai dati aziendali (vanificando un caposaldo delle policy di sicurezza per la cancellazione remota dei dati in caso di furto o smarrimento), mentre quasi la metà (il 43%) non avrebbe nessuna voglia di smettere di usare le proprie applicazioni personali (anche data-intensive, come i servizi musicali in streaming) dagli apparecchi con cui lavora. Due terzi dei dipendenti (il 64%) non sono d’accordo con l’idea di dover inserire una password per entrare nei servizi personali durante l’orario di lavoro e il 49% addirittura preferirebbe non avere accesso ai dati aziendali se questo volesse dire non poter usare i propri sistemi di cloud, i più diffusi dei quali sono iCloud di Apple e Android Backup Manager di Google.

Negli Usa l’80% delle aziende che permette pratiche di Byod ha più di 2mila dipendenti. Il 50% richiede ai dipendenti che vogliano entrare nei programmi Byod di coprire tutti i costi (acquisto e manutenzione dell’apparecchio), cosa che i dipendenti fanno più che volentieri. Il 45% invece sussidia in parte l’acquisto, per una spesa comunque inferiore a quella di un prodotto tradizionale. Dal punto di vista della sicurezza, secondo una ricerca di Varonis Systems, il 57% delle aziende richiede la password attivata, il 35% una modalità di cancellazione dei dati da remoto, il 24% l’uso di crittografia e il 16% il non utilizzo per scopi privati degli apparecchi.

Secondo Matrix24, infine, nonostante i quattro quinti delle aziende ritengano che il “mobile device management” sia la chiave dell’evoluzione dell’IT nel prossimo scenario tecnologico, solo il 15% utilizza soluzioni di Mdm. La decisione di utilizzare in pratica apparecchi personali in ambito lavorativo viene presa al 31% dal responsabile Ict, al 23% dall’amministratore delegato e nel 21% dei casi da nessuno in particolare, cioè viene fatto spontaneamente dai dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati