STRATEGIE

C’è Mediaset nel futuro di Telecom Italia?

Dopo il no di Vivendi il presidente Giuseppe Recchi non esclude possibili alleanze con il broadcaster: “Le nuove tecnologie accelerano la necessità di convergenza”. E su Gvt: “Non era conveniente rilanciare”. In serata ricevuto dal presidente Napolitano

Pubblicato il 01 Set 2014

recchi-140314145747

“Avevamo già avuto l’autorizzazione dal board a rilanciare ben oltre, ma come management abbiamo deciso di non farlo perché ritenevamo il nostro prezzo e la nostra struttura di offerta la migliore per essere approvata in assemblea dagli azionisti. Non c’è stato un problema di risorse della società. Semplicemente non avremmo creato valore per l’azienda andando oltre”. A 48 ore dalla fine delle ambizioni di Telecom Italia su Gvt, la società brasiliana per cui Vivendi ha deciso di trattare in esclusiva con Telefonica, il presidente della società italiana, Giuseppe Recchi, parla così in un’intervista ieri sul “Corriere della Sera”.

“Abbiamo avuto un confronto franco con Vivendi su logiche industriali”, ha spiegato Recchi. “Ho chiamato il presidente Bolloré per fargli i complimenti e dirgli che se mai dovesse decidere di diventare nostro azionista sarà il benvenuto”. Quanto al Brasile “il nostro ruolo è investire, e considerare anche operazioni straordinarie ove si presentassero opportunità”, ma ad oggi “non c’è niente all’attenzione del nostro board”, sottolinea il presidente del gruppo di tlc. Quanto ai soci italiani, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali, che hanno già manifestato l’intenzione di voler uscire “posso solo commentare quello che leggo. Questi soci hanno dichiarato di voler uscire e quando succederà – conclude Recchi – ne prenderemo atto”.

L’intervista è stata anche l’occasione per tornare sulla vecchia suggestione Mediaset e Telecom, oggi forse più concreta. “Se n’è parlato in passato ma il mercato – ha detto Recchi – non è mai stato pronto. Solo oggi con le nuove tecnologie la convergenza sta accelerando. I contenuti si fanno più sofisticati e il pubblico più esigente e questo fa sì che il mercato cambi. Non escludo nulla, ma come opportunità commerciali. L’interesse a livello di operazione sul capitale compete ai soci”.

Sulla possibile alleanza TI-Medaset è intervenuto anche Cesare Geronzi, presidente della Fondazione Generali: “E’ improbabile” che Vivendi decida di rientrare in Italia “se non si creano le condizioni perché Vivendi possa vedere nella convergenza fra telefonia e contenuti una grande opportunità. E perché ciò avvenga è necessario ampliare l’orizzonte. Chi è oggi che è dominante nei contenuti in Italia e non ha vincoli pubblicistici?” Mediaset.

“Per cercare di recuperare appeal agli occhi di Vivendi“, prosegue Geronzi, “occorre che nella partita, tutta da giocare, entri anche Mediaset. Non a caso, prima di lasciare l’Italia, Alierta si è assicurato un piede nel gruppo Mediaset con l’11% in Mediaset Premium. Per non sapere né leggere né scrivere, come si suol dire, Telefonica si è posizionata, uscendo da Telecom, nel gruppo privato di contenuti più importante del Paese, qual è Mediaset. Non si può escludere che nella trattativa fra Alierta e Bolloré si sia parlato anche di quella pur piccola partecipazione in Mediaset. Tarak è sempre un personaggio utile ed efficiente, ma è la tecnologia che qui comanda. Fra quattro o cinque anni, con la fibra, anche l’Italia diventerà un Paese dove i contenuti video e multimediali passeranno dal protocollo Internet e sempre meno dal satellite. Non a caso l’ingresso di Telefonica in Mediaset Premium è stato preceduto da un contratto fra Sky e Telecom per la vendita del bouquet di Murdoch via fibra”.

Un’eventuale business combination tra Telecom e Mediaset per gli esperti di Equita Sim è “un’ipotesi che non pare supportata da argomenti concreti e che non riteniamo sia di ovvia strategicità per Telecom Italia”. A detta degli analisti, di Kepler Cheuvreux Telecom Italia potrebbe essere solamente interessata alle attività Pay Tv di Mediaset. In ogni caso, proseguono gli analisti, sarà importante per l’azienda avere una strategia indipendente per la distribuzione dei contenuti media nella sua rete.

Sul Brasile, invece, gli esperti credono che Tim Brasil non possa preservare il suo valore come puro player mobile e una combinazione rappresenta quindi un esito naturale. Tuttavia, proseguono gli analisti, la mossa di Telefonica su Gvt riduce le alternative per Telecom Italia e il premio in caso di eventuale spezzatino di Tim Brasil è diminuito. In Kepler Cheuvreux credono anche che i ridotti timori su un aumento di capitale e le attese di M&A in Brasile possano fornire dell’upside nel breve termine a Telecom, ma in un orizzonte piú lungo i recenti sviluppi ne hanno ridotto il potenziale. Secondo un altro analista l’ipotesi di un’alleanza Telecom/Mediaset rappresenta una prospettiva non nuova “ed è normale che oggi se ne parli. Comunque un conto è parlare di un’alleanza commerciale e un conto è considerare eventuali operazioni sul capitale con Mediaset. La prima prospettiva non sarebbe impegnativa da concludere, visto che Telecom ha già implementato un accordo strategico con Sky che sarà live dal 2015, e porterebbe sicuramente dei benefici nel breve periodo. Il discorso legato ad eventuali operazioni sul capitale con Mediaset, invece, sarebbe piú complicato da portare avanti e sicuramente non sarebbe possibile a breve”.

A detta di un gestore, invece, “la possibile partnership sarebbe da considerare come una naturale evoluzione di business per Telecom”. L’alleanza con Mediaset avrebbe quindi un senso industriale con potenziali sinergie da cogliere.

Intanto è stata diffusa diffusa la notizia che Giuseppe Recchi è stato ricevuto questo pomeriggio dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati