approfondimenti

Cable Mvno, il nuovo player strategico che cambia gli equilibri del mobile



Indirizzo copiato

La rincorsa dei carrier tradizionali è appena iniziata: le telco via cavo conquistano il mercato mobile con piani aggressivi, tecnologie convergenti e prezzi imbattibili. Apple, Samsung e Google? I flagship costano meno con loro

Aggiornato il 18 apr 2025



smartphone, mobile, cellulare, tlc, telefonia 2

Nel panorama statunitense delle telecomunicazioni si sta consolidando una dinamica che potrebbe riscrivere profondamente gli equilibri concorrenziali del settore mobile. A condurre l’attacco non sono startup o nuovi entranti digitali, bensì attori consolidati nel comparto broadband: i Cable Mvno, operatori mobili virtuali che fanno capo a provider via cavo come Spectrum Mobile, Optimum Mobile e Xfinity Mobile. Secondo un recente studio di GlobalData, questi operatori offrono il costo totale di proprietà (Tco) più basso per i flagship di Apple, Samsung e Google, grazie a una combinazione efficace di promozioni sui dispositivi e piani tariffari low-cost.

Non si tratta solo di una strategia di pricing aggressiva, ma di un modello integrato che sfrutta la capillarità della rete wi-fi domestica e la sinergia con il fisso. Una proposta alternativa, e in molti casi più sostenibile, rispetto ai piani premium delle telco tradizionali come AT&T, Verizon e T-Mobile, che continuano a legare le offerte sugli smartphone a pacchetti postpagati ad alta spesa mensile.

Il modello vincente dei Cable Mvno

Alla base del vantaggio competitivo dei Cable Mvno vi è l’utilizzo di un modello convergente che sfrutta l’infrastruttura broadband esistente per veicolare anche il traffico mobile. In termini pratici, fino al 90% del traffico dati dei clienti viene instradato attraverso reti wi-fi, riducendo significativamente i costi operativi legati all’utilizzo delle reti mobili in affitto da operatori infrastrutturati.

La Senior Telecom Consumer Services Analyst di GlobalData, Nicole Teasley, sottolinea: “I Cable Mvno vincono la battaglia sul costo totale di proprietà già solo grazie al prezzo dei piani, e sono pronti a provocare grandi scossoni all’interno delle loro vaste aree di copertura broadband”. Questo approccio consente non solo di mantenere margini di profitto elevati, ma anche di proporre offerte combinate a costi sensibilmente inferiori rispetto ai piani postpagati degli operatori tradizionali. Il Tco – calcolato come somma tra il costo mensile del dispositivo (in promozione) e quello del piano – è oggi il principale indicatore della competitività di un’offerta mobile, e i Cable Mvno risultano vincenti su questo fronte.

Flagship a prezzo “democratico”

Secondo l’analisi di GlobalData, il costo totale di proprietà dei dispositivi di punta – come iPhone 16, Galaxy S25 e Pixel 9 – è decisamente più basso se acquistati tramite i Cable Mvno. Questo grazie non solo a promozioni spesso aggressive sui device, ma soprattutto alla struttura dei piani tariffari, che si aggira tra i 20 e i 50 dollari al mese, rispetto agli oltre 75-100 dollari richiesti dai big player per piani postpagati associati a promozioni su smartphone.

Teasley osserva: “I player del postpagato vincolano la maggior parte delle promozioni sui dispositivi a piani ad alta spesa. Ma i Cable Mvno si rivolgono ai clienti della banda larga domestica con offerte di servizi mobili gratuiti o a basso costo, abbinate a promozioni sui device spesso competitive quanto quelle dei tre grandi operatori”. Una strategia che punta non solo alla conquista di nuovi clienti mobili, ma anche alla fidelizzazione degli utenti esistenti attraverso offerte convergenti fisso-mobile, spesso strutturate in multilinee per le famiglie o piccoli gruppi, rafforzando la “stickiness” del cliente.

Sfida aperta ai big three: la risposta sarà nei servizi a valore

Se i Cable MVNO stanno rosicchiando quote nel segmento del TCO basso, gli operatori tradizionali si trovano ora davanti alla necessità di riposizionare la propria value proposition. I vincoli legati alle promozioni – distribuite su 24 o 36 mesi – e l’obbligo di sottoscrizione a piani premium rischiano di apparire sempre più onerosi per una clientela attenta ai costi e alle performance.

Come sottolinea ancora Teasley: “Man mano che trovano successo nel mobile, i Cable Mvno puntano a sottrarre clienti al postpagato e promuoveranno dispositivi a basso costo mensile per costruire account multi-linea fedeli. In risposta, gli operatori postpagati AT&T, Verizon e T-Mobile dovranno puntare fortemente su benefici e servizi a valore aggiunto collegati ai loro piani premium”.

Per contrastare l’avanzata dei Mvno via cavo, AT&T, Verizon e T-Mobile dovranno puntare con decisione su cloud inclusi, contenuti in streaming, roaming internazionale, customer care evoluto e – non ultimo – su reti 5G standalone ad alte prestazioni. Ma in un contesto dove il prezzo è tornato a essere un driver decisivo, la strada appare in salita.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5