APP ECONOMY

Cagliari “capitale” degli sviluppatori Huawei

L’azienda ha scelto la città sarda per il primo Developer Day italiano, la giornata full-immersion dedicata a fornire gli strumenti per nuove opportunità di business legate allo sviluppo di app e servizi da erogare attraverso i dispositivi

Pubblicato il 03 Lug 2019

Huawei Developer Day (4)

È Cagliari la città scelta da Huawei Mobile Services per il primo Developer Day italiano, la giornata full-immersion dedicata a fornire agli sviluppatori gli strumenti per nuove opportunità di business legate allo sviluppo di app e servizi da erogare attraverso i dispositivi della società cinese. “Cagliari è fra le città Italiane che ha saputo maggiormente distinguersi per il grande know-how accumulato nello sviluppo di aziende e servizi legati al mondo del digitale prima, e a quello del mobile poi”, si legge in una nota dell’azienda in cui si ricorda che a Cagliari è stato battezzato il primo progetto pilota in Italia in tema smart city grazie all’accordo siglato in ottobre tra Regione Sardegna, Huawei Italia e CRS4.

Numerosi gli strumenti messi a disposizione: si va dalla AppGallery – uno store disegnato per offrire la migliore selezione di applicazioni e vantaggi esclusivi per gli utenti – all’Oobe (Out-of-box experience) che permette di poter installare una selezione di applicazioni suggerite già nelle prime fasi di set-up dello smartphone, fino ad AppAdvisor che raccoglie in una cartella dedicata le migliori selezioni di applicazioni periodo per periodo. Il Developer Day – che si è tenuto presso The Net Value-Innovators’ Community – ha fatto inoltre da palco alla presentazione della Ability Gallery, la piattaforma predittiva basata sull’Intelligenza Artificiale che può promuovere e collegare direttamente i servizi più adatti agli utenti, verificando quali siano le loro intenzioni.

“L’AppGallery e l’Ability Gallery fanno parte di un più ampio sistema di servizi mobili pensati e implementati per migliorare l’esperienza dei nostri utenti mettendo a disposizione i migliori contenuti e servizi in ogni momento della giornata, grazie al nostro ecosistema di distribuzione contestuale ed intelligente. I nostri partner possono quindi avvantaggiarsi di una base utenza sempre crescente e di strumenti che ottimizzano e migliorano la distribuzione di contenuti e servizi – spiega Isabella Lazzini, Marketing & Retail Director Consumer Business Group Huawei Italia -. Vediamo con grande favore la collaborazione con un tessuto dinamico e innovativo come quello italiano per migliorare l’esperienza dei nostri utenti e supportare aziende e sviluppatori a raggiungere i loro obiettivi”.

“Siamo davvero felici che Huawei abbia scelto Cagliari e The Net Value come prima tappa dei Developer Day italiani. La presenza del CRS4 e di Huawei nel Joint Innovation Center rappresentano un’occasione straordinaria per la sperimentazione di nuovi servizi e la nascita di nuove aziende digitali che fanno leva sulle potenzialità distributive dell’AppGallery e della Huawei Ability Gallery. TNV – Innovators’ Community ha supportato l’organizzazione di questo evento raggruppando il meglio della comunità degli innovatori, aziende e sviluppatori” , commenta Mario Mariani, Fondatore e ceo di Tnv-Innovators’ Community.

Riguardo al progetto pilota avviato nella città sarda sul fronte smart city, Vincenzo Strangis, Director Ebg Smart City Italy evidenzia il ruolo forte di Huawei Enterprise in quanto abilitatore di servizi innovativi per la gestione intelligente delle città. “L’obiettivo è quello di portare il digitale ad ogni persona, in ogni casa ed in ogni organizzazione, per un mondo completamente connesso ed intelligente. Huawei è uno dei pochi attori del settore a fornire un insieme olistico di soluzioni Ict con una sinergia articolata sugli assi “Cloud-Pipe-Device”. Un mondo interconnesso in cui l’interazione tra sensori, device e servizi sarà realizzata in maniera intelligente grazie alle nuove tecnologie” “L’Intelligent Operation Center e il Sistema Nervoso Digitale delle Smart City” sono parte del progetto innovativo “Urban Brain” in cui Huawei crede e investe, che si può realizzare solo grazie ad un ecosistema aperto e collaborativo, sfruttando le sinergie di ricerca e sviluppo così come quelle distributive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati