LE NOMINE

Caio in pole per Poste, a Telecom Sarmi in stand by

Riflettori puntati sul cda di TI di domani. La nomina del successore di Bernabè potrebbe slittare. A Patuano e Minucci l’interim. Nel board Angelo Provasoli al posto di Elio Catania

Pubblicato il 02 Ott 2013

Riflettori puntati sul Cda di Telecom previsto per domani, giovedì 3 ottobre. Il consiglio di domani, come atteso si aprirà con le dimissioni del presidente esecutivo, Franco Bernabè cui seguirà la nomina di un presidente ad interim, che potrebbe essere il vicepresidente Aldo Minucci.

A quel punto si aprirà il balletto dei poteri e della successione. Le deleghe che prima facevano capo a Bernabè passeranno – secondo una fonte vicina al dossier – all’attuale amministratore delegato Marco Patuano e a Minucci, dopodiché in qualsiasi momento si potrà riconvocare il Cda per la nomina del nuovo presidente che salvo sorprese sarà Massimo Sarmi, attuale numero uno di Poste Italiane, gradito anche a Telefonica. L’unico dubbio riguarda le deleghe che saranno assegnate a Sarmi, poco propenso ad accettare una nomina non esecutiva. Mentre è probabile che i grandi azionisti di Telco opteranno per una presidenza classica, cui sono affidate solo le deleghe istituzionali.

Se così fosse, in sostanza Telecom verrebbe assegnata a Patuano e Minucci ai quali spetterebbe il compito di gestire una delicatissima fase di transizione. I temi caldi che riguardano Telecom sono due: la necessità di liquidità dell’azienda e il controllo spagnolo. Nel primo caso, l’unico che coinvolge direttamente i vertici di Telecom, il mercato ha pochi dubbi.

Intanto, secondo quanto si apprende, sarebbe Angelo Provasoli, attuale presidente di Rcs, il candidato a sostituire Elio Catania nel cda di Telecom. Oggi si è riunito infatti il Comitato nomine del gruppo di tlc, composto da Massimo Egidi, Jean Paul Fitoussi e Gabriele Galateri di Genola, per decidere il nome da portare domani in Cda per la cooptazione. Se così fosse “salterebbe” la cooptazione di Sarmi nel Cda, passo necessario per essere nominato presidente esecutivo, per il quale bisognerà dunque aspettare.

Il “rimpasto” dentro Telecom, se fosse confermato Sarmi alla presidenza, impatterà anche su Poste Italiane. Stando a Milano Finanza a sostituire l’attuale numero di Poste potrebbe essere Francesco Caio.

Caio, al momento è Ad di Avio e mister Agenda Digitale del Governo, ha di certo la competenza per guidare il gruppo Poste I. che negli ultimi anni ha fatto dello sviluppo digitale e tecnologico il punto di forza per la crescita, si legge su MF. Del gruppo fa parte la prima compagnia Vita italiana, Poste Vita (che il governo Letta avrebbe tra l’altro intenzione di privatizzare per fare cassa), poi c’è il BancoPosta, che in pochi anni ha raggiunto i vertici del mercato bancario, e non manca l’operatore di telefonia, Poste Mobile.

Se l’uscita di Sarmi venisse confermata, appare poco probabile che possa essere sostituito da un manager interno al gruppo. A favore di quest’ultima tesi c’è solo la considerazione che l’intero Cda di Poste Italiane, Sarmi compreso, scadrà ad aprile, con l’approvazione del bilancio 2013. Chi prenderà il posto dell’Ad avrà dunque un incarico che durerà appena sei mesi, a meno di rinnovo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati