Caio: “La rete è sufficiente per attuare l’Agenda”

Mister Agenda digitale accende i riflettori su fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica: “Viaggeranno essenzialmente dati: non serve un banda larghissima ma un banda larga universale”

Pubblicato il 17 Mar 2014

francesco-caio-131121162246

Per rendere digitale la PA italiana la rete attuale è sufficiente. Lo ha detto Francesco Caio in un’intervista rilasciata ad Affari e finanza. “In linea di massima basta – spiega mister Agenda digitale che a fine marzo terminerà il suo mandato – per questo tipo di attività che prevede traffico essenzialmente di parole e di numeri quello che ci vuole non è una banda larghissima ma una banda larga universale, e quasi ci siamo. Mancano ancora 1,5 milioni di linee da dotare di una tecnologia superiore e Telecom Italia si è impegnata a farlo in pochi mesi”.

Ma sugli obiettivi europei al 2020, Caio evidenzia i ritardi dell’Italia. “Enrico Letta alla fine dello scorso ottobre aveva chiesto ad un gruppo ristretto di cui facevo parte di verificare se i programmi di investimento degli operatori ci avrebbero portato a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Europa per la fine del decennio. La risposta è no, a meno che il settore pubblico non faccia un uso intelligente dei fondi strutturali”.

E sugli investimenti che non partirebbero perché non c’è una domanda adeguato, il manager spiega: “In effetti non vediamo ancora la gente per strada a protestare per questo, ma ciononostante la questione è seria. Perché abbiamo perso terreno: fino al 2009 la nostra offerta di banda non era lontanissima rispetto a quella degli altri paesi dell’Unione, ma negli ultimi cinque anni noi siamo cresciuti poco e loro molto e ora la distanza è grande. Ancora non lo cogliamo appieno, ma questa distanza comincia a pesare sulle decisioni di business perché impatta sulla competitività delle imprese. Le scelte di investimento vengono fatte anche in base all’offerta di infrastrutture digitali, meno banda vuol dire meno potenza e quindi meno competitività, quindi si investe preferibilmente dove la banda è più larga. Dobbiamo abituarci a vedere internet come all’inizio del secolo scorso veniva vista l’elettricità. Famiglie, imprese, fabbriche, scuole, ospedali per funzionare hanno oggi bisogno di due connessioni: energia e internet”.

Intanto la PA digitale fa grandi passi avanti dato che a giugno “diventerà operativa e obbligatoria la fatturazione digitale per tutti gli acquisti dello Stato centrale e delle sue strutture periferiche, quindi i ministeri ma anche scuole, tribunali e uffici statali in tutto il territorio nazionale”. Sarà poi la volta, nel 2015, dell’identità digitale e dell’anagrafe nazionale.

E sul suo futuro il manager ricorda che al è impegnato con l’Icann. “Qualche mese fa Icann, che è una organizzazione privata noprofit che opera sulla base di un contratto con il governo americano, ha creato un gruppo di lavoro assai composito che si chiama High Panel Internet Governance al quale mi è stato chiesto di partecipare. Il punto di partenza è che oggi internet ha 3 miliardi di utenti ai quali nei prossimi 2-3 anni se ne aggiungerà un altro miliardo e mezzo quasi tutto dall’emisfero sud. A internet si prevede che saranno collegati oltre 25 miliardi di oggetti, dei quali solo 8 miliardi saranno telefonini, computer, tablet mentre tutto il resto saranno apparecchi di altra natura, un fenomeno reso possibile dal fatto che oggi abbiamo microprocessori che hanno capacità di connessione e che costano meno di un dollaro. Tutto ciò trasformerà il pianeta e le nostre vite, dalla produzione industriale all’assistenza in remoto agli anziani, dalla logistica al traffico urbano, con conseguenze politiche e sociali enormi. C’è una frontiera che avanza, che cambia anche la definizione del lavoro e che si calcola produrrà un valore aggiunto complessivo di mille 900 miliardi di dollari. Tutto ciò passa anche per una revisione della governance di internet alla quale questo gruppo sta lavorando. Fino alla prossima estate mi dedicherò a questo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati