Calabrò: “Ngn, no allo spezzatino. Serve un progetto Paese”

Il presidente dell’Agcom alla vigilia del tavolo governo-telco sulle nuove reti invita le forze in campo a concentrarsi su un’iniziativa Fiber Nation. Intanto Bernabè annuncia che il “modello Trentino farà scuola”. Progetti con gli altri operatori? “Noi facciamo i fatti, il resto è chiacchiericcio”

Pubblicato il 21 Lug 2010

“Uno spezzatino non coordinato”. Il presidente dell’Agcom
Corrado Calabrò ha definito con queste parole, a
margine di un'audizione presso la commissione Trasporti della
Camera in tema di numerazione dei canali del digitale, il rischio
sullo sviluppo delle reti a banda larga di nuova generazione.

"L'impressione – ha detto Calabrò – è che le pur
apprezzabili vie progettuali proposte, quelle di Telecom Italia e
quelle degli operatori alternativi, offrano una visione di quello
che si può fare ma non ancora di quello che concretamente ci si
impegna a fare. E questo non basta. Si rischia di essere troppo
lenti e di fare uno spezzatino non coordinato. Ci vuole
un'iniziativa complessiva analoga a quella, ad esempio, avviata
in Francia, un progetto per una 'fiber nation' con una
cabina di regia ben salda che evitano costose duplicazioni delle
infrastrutture civili e faccia fare all'Italia il salto di
qualità di cui ha bisogno".

Il commento di Calabrò è arrivato mentre a
Trento il numero uno di Telecom Italia,
Franco Bernabè, in occasione della presentazione
di 'Trento Rise' (Trento Research Innovation Education
Sistem) – il consorzio finalizzato nella ricerca in IT, di cui
Telecom è partner insieme alla Provincia di Trento – annunciava
che “il Trentino sarà un caso scuola per la realizzazione della
rete di nuova generazione in fibra ottica, che in tutta la regione
sarà realizzata entro il 2016”.

Il Piano Telecom-Provincia di Trento prevede la realizzazione della
banda larga di seconda generazione entro il 2013 e della rete di
nuova generazione Ngn a totale copertura del territorio entro il
2016. "Sarà formata una società – ha detto Bernabè –
partecipata da Telecom, Provincia di Trento e da altri per
realizzare l'infrastruttura passiva e che darà la fibra in
affitto o in leasing a chi la chiederà. Si tratta di un progetto
molto ambizioso che richiederà in parallelo lo sviluppo di
applicazioni che dovranno essere veicolate nella nuova rete. Questo
tipo di progetto su scala regionale può funzionare molto
bene".

Lombardia, Basilicata e
Sardegna le altre regioni con cui Telecom è in
trattativa per replicare il progetto pilota del Trentino:
"Vogliamo fare cose concrete per far vivere meglio le persone
ed avere delle città intelligenti", ha detto Bernabè, il
quale alla domanda sull’eventuale partecipazione ai progetti di
altri operatori di Tlc ha risposto che "per ora ci sono tanti
intorno che chiacchierano, mentre noi partiamo da progetti
concreti".

Si muove sul fronte dell’ultrabroadband anche la Provincia di
Roma che collabora al progetto "Roma Città
Digitale
" della Uir per realizzare entro il 2013 una
rete in fibra ottica di nuova generazione sull'intero
territorio della Capitale e abbattere il digital divide nelle aree
provinciali di particolare interesse per il sistema produttivo.

"A Roma cinque centrali sono già state collegate alla rete
ottica. L'investimento fino ad oggi ammonta a 10 milioni, ma
complessivamente ne occorreranno alcune centinaio”, ha
sottolineato Stefano Pileri, vice
presidente della Uir, durante la conferenza stampa tenuta insieme a
Nicola Zingaretti, presidente della Provincia di
Roma, e Augusto Regina, presidente della Uir.
"Il progetto – ha aggiunto Pileri – ha avuto una particolare
accelerazione sul litorale, dove Telecom Italia ha recentemente
abilitato la centrale di Castel Fusano alla banda larga".

Inoltre nell'ambito del progetto "Provincia Wi-Fi",
sono stati installati dalla Provincia tre hot spot per la
connessione senza fili gratis. Complessivamente gli hot spot
installati sono 262, 138 a Roma e 124 in provincia, e consentono la
copertura di 65 comuni, il che fa di Roma l'area Wi-Fi più
estesa d'Europa. "Tutto questo non rappresenta un fiore
all'occhiello per noi – ha puntualizzato Zingaretti – ma un
potente vettore per l'innovazione e il miglioramento dei
servizi".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati