LA VERTENZA

Call center 4U: a Palermo a rischio 175 lavoratori, sindacati in rivolta

L’azienda ha aperto la procedura di mobilità per 165 operatori e 10 componenti di staff. Slc e Fistel: “Vogliono smantellare la realtà produttiva locale, le istituzioni nazionali e locali intervengano”

Pubblicato il 22 Apr 2015

call-center-120321172826

Non c’è pace per i call center siciliani. Dopo la vertenza Almaviva, conclusasi positivamente con un accordo tra azienda e sindacati, scoppia il caso 4U: l’azienda nei giorni scorsi ha comunicato a 175 lavoratori (165 operatori e 10 componenti di staff) l’avvio della procedura di mobilità. “A Palermo, e nel settore dei call center, 175 operatori stanno perdendo il posto di lavoro nel silenzio assordante, chiediamo un forte impegno delle istituzioni locali regionali e nazionali per i lavoratori della 4U”, sottolinea Francesco Assisi, segretario Fistel Cisl Palermo-Trapani,

“Serve un forte coinvolgimento delle istituzioni a tutti i livelli, si facciano promotori di iniziative mirate anche alla ricerca di nuovi investitori. Chiediamo subito l’apertura di un tavolo nazionale al Mise – dice Assisi – Il sistema è sempre quello, si delocalizzano le commesse creando aziende satellite come le scatole cinesi e in questa totale deregolamentazione a pagare sono sempre e solo i lavoratori, come i 175 della 4U”.

Anche la Slc Cgil esprime forte preoccupazione. “Chiediamo aiuto alle istituzione locali e nazionali per evitare anche un solo licenziamento dei 364 dipendenti del call center 4U – evidenzia è Francesco Brugnone, rappresentante Slc Cgil del call center 4U – Le istituzioni si facciano carico della realtà produttiva palermitana, che non può scomparire dal territorio. A parte Almaviva, leader di mercato nell’ousourcing, anche il call center 4U è una realtà che dà lavoro ai palermitani”.

“Aver aperto la procedura per 175 lavoratori, con un tavolo istituzionale aperto, significa incrinare i rapporti e la possibilità di trovare soluzioni – aggiunge Brugnone – L’Ad di 4U ha disatteso l’accordo siglato a gennaio sul piano di rientro degli stipendi. la busta paga di marzo, che doveva essere erogata entro il 5 aprile, non è stato versato nemmeno alla scadenza contrattuale del 15 aprile.

“In maniera unilaterale, senza darne comunicazione nemmeno all’assessorato, quando ha aperto la procedura di mobilità, l’amministratore delegato ha rinviato il pagamento delle spettanze al 30 aprile – conclude Brugnone – L’azienda, da noi, non ha portato un solo lavoro, solo la mobilità, ma intanto continua a fare utili con i franchising in giro per la Sicilia. Sappiamo che in questi giorni stanno aprendo altri call center in franchising a Palermo, chiamati 4U Italia o Key 4U, che lavorano le commesse girate da 4U. Se non si vuole fare morire i call center palermitani, già minacciati dalle delocalizzazioni, le istituzioni politiche devono dare un segnale forte, intervenendo e facendo applicare le leggi del settore”.

4U Servizi ha visto negli ultimi tre anni una crescente riduzione della domanda – spiegano dall’azienda – pari a circa il 47-48%, da parte dei propri clienti. La Società ha cercato, già in passato, di limitare il più possibile le ricadute negative di questa crisi e di salvaguardare i livelli occupazionali, come testimonia l’interruzione a giugno 2012 di una prima procedura di mobilità avviata con la dichiarazione di 101 esuberi – che aveva inizialmente condotto a 19 licenziamenti – revocati in seguito all’intervento delle Istituzioni e dei Sindacati. Dopo lunghe trattative tra il management della Società, le Istituzioni e i Sindacati per trovare una valida alternativa agli esoneri, si era giunti nel 2012 alla sottoscrizione dell’Accordo di Solidarietà e alla revoca quasi totale dei licenziamenti effettuati. Trascorsi due anni si è però purtroppo arrivati alla naturale scadenza di tali contratti di solidarietà, che secondo le attuali normative non sono rinnovabili”.

“Peraltro il contratto di solidarietà – si legge in una nota dell’azienda – seppur risolvendo le problematiche relative alla tenuta occupazionale, ha creato ulteriore indebitamento per 4U Servizi che ha anticipato ai lavoratori l’8% della Quota di Solidarietà relativa all’intero 2014 che sarebbe stata di competenza statale e per cui la Società attende ancora il rimborso. Ad agosto 2014, in prossimità della scadenza dei contratti di solidarietà, 4U Servizi aveva avviato una nuova procedura di mobilità con la dichiarazione di 146 esuberi. Anche in questo caso, grazie all’importante contributo delle Istituzioni e dei Sindacati, si era riusciti a evitare tagli al personale ricorrendo alla cassa integrazione in deroga, avviata a novembre 2014 e con termine previsto entro il 31 maggio 2015, ma non ulteriormente prorogabile come prescritto dalle delle normative vigenti”.

“Secondo le norme attuali 4U Servizi non ha pertanto possibilità di accedere a ulteriori ammortizzatori sociali e si vede oggi costretta ad avviare una procedura di riduzione del personale. Dei 370 dipendenti di 4U Servizi, tutti regolarmente assunti con contratto a tempo indeterminato – prosegue il comunicato – a essere interessati dai tagli al personale saranno in 175. Nonostante i tentativi e le numerose iniziative volte a riportare la Società ai livelli pre-crisi, a causa della perdita di numerose commesse di lavoro e del relativo fatturato, a oggi 4U Servizi, pur avendo accolto tutti i suggerimenti che hanno permesso sino a oggi di mantenere inalterati i livelli occupazionali con sacrifici economici sia da parte della Società che dei lavoratori, non è più in grado di sostenere i costi fissi ai quali la struttura è soggetta e si vede pertanto costretta all’avvio di questo processo di ristrutturazione del personale”.

“A differenza di numerose società che hanno scelto la via della delocalizzazione al fine di sfruttare gli sgravi fiscali e un costo inferiore della forza lavoro, per 4U Servizi il legame con il territorio in cui opera e il rispetto per il proprio capitale umano restano elementi fondamentali – concludono dall’azienda – come confermato da ben otto aumenti di capitale in soli tre anni effettuati dagli azionisti della Società, che hanno dimostrato di continuare a credere in 4U e di volere fornire strumenti utili per tornare a essere competitivi. A oggi l’unica soluzione possibile appare, quindi, la ristrutturazione del personale: 4U Servizi è comunque aperta al dialogo e a ulteriori suggerimenti e si augura che il Governo, le Istituzioni locali e le Organizzazioni Sindacali contribuiscano insieme all’Azienda a trovare una soluzione in grado di minimizzare l’impatto che l’avvio della procedura di mobilità produrrà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati