LAVORO

Call center, affondo di Asstel: “Ddl su appalti pubblici frena innovazione e investimenti”

L’associazione contro l’emendamento che introduce la clausola di salvaguardia per gli addetti in outosurcing. La presidente Ravera: “Così si ingessa la concorrenza e non si tutela l’occupazione. Le imprese hanno bisogno di maggiore flessibilità”. Il 12 e 13 ottobre presidio dei sindacati a Montecitorio per difendere la norma

Pubblicato il 07 Ott 2015

dina-ravera-asstel-151007161359

Una norma che blocca l’innovazione e mette a rischio lo sviluppo dell’occupazione e gli investimenti. Asstel boccia senza appello l’emendamento che introduce la clausola di salvaguardia nei call center in outsourcing – se cambia l’azienda che eroga le attività di customer care i lavoratori restano al loro posto – approvata dalla Cemare e inserita nel ddl sugli appati pubblici

“Assotelecomunicazioni-Asstel è contraria all’emendamento approvato in Commissione Ambiente alla Camera sulla gestione dell’occupazione nel caso di cambi di appalto nei call center perché ingessa il mercato impedendo la competizione tra imprese basata sulla qualità, non tutela lo sviluppo dell’occupazione nel nostro Paese, né incentiva la crescita professionale dei lavoratori – spiega la presidente di Asstel, Dina Ravera – L’emendamento, inoltre, va in controtendenza rispetto alla necessità di creare le condizioni normative per rendere competitivo investire in Italia, direzione nella quale si sono mossi alcuni provvedimenti del Governo quali ad esempio la riduzione del carico Irap”.

“Introdurre nel nostro sistema – precisa Ravera – un meccanismo di tal fatta al cambio di appalto, che è il risultato di un’azione concorrenziale, è una grave forzatura, che annulla l’autonomia gestionale delle aziende che intendano partecipare alle gare. Invece di tutelare l’occupazione, in questo modo vi è il rischio concreto di creare esuberi nell’impresa che acquisisce la commessa e di frenare gli investimenti in formazione e in tecnologia da parte delle imprese di call center. Va da sé che la trasposizione di una normativa rigida di tal genere al settore dinamico e innovativo dell’assistenza per i servizi digitali possa essere fonte di distorsioni del mercato e vada considerato quanto meno discutibile”.

“Desta stupore – conclude il presidente di Asstel – che l’approvazione dell’emendamento sia avvenuta mentre sono in corso i lavori del tavolo nazionale sul settore dei call center presso il Mise, dove è stata da poco preannunciata una nuova convocazione nelle prossime settimane per discutere di nuove proposte da parte del ministero. Alle Commissioni parlamentari e all’Aula chiediamo di valutare come un tema di così grande rilevanza per l’economia digitale e per il connesso mercato dei lavoro non possa essere trattato estemporaneamente inserendolo in un disegno di legge delega che riguarda la disciplina degli appalti pubblici. Nell’auspicare, quindi, che la questione venga riportata nell’alveo naturale del piano del Governo “Crescita digitale”, le imprese associate ad Asstel rinnovano il proprio impegno a investire nel settore dei call center per qualificare i servizi e l’occupazione, a condizione che permangano condizioni di flessibilità organizzativa che ne consentano l’evoluzione continua e il progressivo innalzamento dei livelli di qualità”.

Nell’emendamento viene per la prima volta dichiarato il principio che “in caso di successione di imprese nel contratto di appalto con il medesimo committente e per la medesima attività di call center, il rapporto di lavoro continua con l’appaltatore subentrante, salvaguardando i trattamenti economici e normativi previsti”; inoltre viene dato mandato al ministero del Lavoro di definire i criteri generali di attuazione, in assenza di disciplina collettiva, mentre ci sarà l’obbligo delle stazioni appaltanti sia pubbliche che private di dare comunicazione della stipula di nuovi contratti ai sindacati.

Slc, Fistel e Uilcom plaudono alle nuove norme che saranno valido strumento per arginare la precarietà. Ma insistono: “E’ ora di intervenire sulla crisi del settore”.

Il 12 e 13 ottobre prossimi Fistel, Uilcom e Ugl organizzano un presidio davanti Montecitorio a difesa dell’emendamento. “Purtroppo come avevamo già anticipato le varie lobby si stanno organizzando per cancellare o parzialmente modificare l’emendamento approvato in commissione lavori pubblici; i vari gruppi di potere ritengono l’emendamento ostativo del libero mercato, della concorrenza e della competitività e stanno esercitando tutte le pressioni possibili sul Parlamento – spiegano i sindacati – Per respingere il lobbismo di potere, scriviamo ai capigruppo di Camera e Senato per chiedere un incontro al fine di sensibilizzarli sull’urgenza e sulla necessità che il provvedimento venga approvato così come recita l’emendamento 7 bis, che garantisce la continuità occupazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati