LA CRISI

Crisi call center, Almaviva taglia 3mila posti

Aperte procedure di licenziamento per 1.670 lavoratori a Palermo, 918 a Roma e 400 a Napoli. L’azienda: “Senza iniziative correttive contro la crisi del settore è insostenibile continuare l’attività alle condizioni attuali”. Affondo dei sindacati: “Gravissimo dramma sociale, Renzi intervenga”

Pubblicato il 21 Mar 2016

almaviva-140430181240

La crisi strutturale dei call center costringe Almaviva a licenziare. Questa mattina è stata formalizzata la procedura di licenziamento collettivo 2.988 lavoratori dei call center: 1.670 a Palermo, 918 a Roma e 400 a Napoli. Dopo i vari tentativi di evitare i tagli, con un passaggio agli ammortizzatori sociali, la società – una delle poche in Italia a non piegarsi alla gare al massimo ribasso e non ascoltare le “sirene” della delocalizzazione – ha annunciato il suo piano di ristruttirazione.

“Il piano è diretto al necessario obiettivo di garantire condizioni di equilibrio industriale e di avviare, nel medio periodo, un percorso di rilancio del posizionamento di mercato nel settore italiano del Crm operativo” spiega una nota di Almaviva Contact, società di contact center del gruppo Almaviva.

In uno scenario di mercato dominato da fattori distorsivi alterano la concorrenza, dal mancato rispetto delle norme sulle delocalizzazioni di attività in Paesi extra UE all’utilizzo opportunistico degli incentivi per l’occupazione, contrassegnato dal calo progressivo dei volumi totali lavorati in Italia e dalla continua compressione del prezzo dei servizi, Almaviva Contact ha registrato tra il 2011 e il 2015 una contrazione dei ricavi del 33% sul mercato italiano. In questo contesto le strategie “volte a sostenere l’impegno produttivo, a consolidare il proprio radicamento nel territorio nazionale e a salvaguardare la continuità dell’intera forza occupazionale, anche attraverso il pluriennale ricorso a strumenti di solidarietà difensiva per gestire gli esuberi dichiarati, non sono più sufficienti a fronteggiare, in assenza di iniziative correttive, la situazione di crisi strutturale che, solo nell’ultimo biennio, ha provocato sul perimetro italiano del Crm circa 16 milioni di euro di perdite per l’azienda e ha già comportato ricapitalizzazioni da parte dei Soci per circa 50 milioni di euro”.

“L’accertata insostenibilità delle attività svolte alle condizioni attuali rende necessario e urgente per Almaviva Contact un articolato intervento di riorganizzazione, le cui linee direttrici sono costituite da riduzione dei costi, efficientamento degli assetti logistici, valorizzazione delle leve di sviluppo commerciale basate su tecnologie proprietarie e dalla semplificazione della struttura organizzativa”, prosegue la nota. Il piano coinvolge il 6% del personale attualmente in forza al Gruppo a livello globale (50 mila persone, in sette Paesi).

Nel corso dei prossimi settantacinque giorni, in base alle previsioni della normativa in materia, la società si confronterà con le organizzazioni sindacali per esaminare l’impatto sociale ed occupazionale della procedura.

L’azienda alla base della dichiarazione di esubero, spiega Giuseppe Tummina della Uilcom, “ha illustrato i numeri relativi al “margine diretto di produzione” (ricavi meno il costo del lavoro), rapporto che per Palermo certifica un dato del 9,6% a fronte di un obiettivo minimo utile a tenere in equilibrio costi e ricavi pari almeno al 21%. Secondo l’azienda, questi sono gli effetti dei processi di delocalizzazione delle gare al massimo ribasso e delle assenze di regole utili al settore dell’outsourcing nelle Tlc.

“Gli effetti e la somma di responsabilità plurime – dice Tumminia – consegnano un risultato devastante per migliaia di famiglie. Va ricercata una soluzione alla vertenza riconducendo il tavolo Almaviva dentro gli impegni che il governo nazionale ha annunciato nell’incontro al Mise del 9 marzo.

“L’azienda deve utilizzare gli ammortizzatori sociali pari a 61 milioni di euro – spiega il sindacalista – messi a disposizione dal governo, uscendo dal tatticismo. E’ chiaro che se le posizioni intransigenti di Almaviva che non vuole trovare nessuna soluzione dovessero consolidarsi, è opportuno che passi la mano a qualche imprenditore disposto a garantire la continuità occupazionale su Palermo”, che subisce 1.670 licenziamenti. “Non è pensabile – osserva Tumminia – che si mettano per strada migliaia di persone al solo fine di rincorrere qualche risparmio sui grassi bilanci delle committenze pubbliche e private nel settore del call center in outsourcing: Telecom, Wind, Vodafone, Enel, Alitalia, Poste Italiane, Sky, chiamate in solido a rientrare il lavoro dai paesi dell’Est europeo”.

Per la Slc Cgil, il risultato dei tagli Almaviva “è una situazione insostenibile per le tre città coinvolte, che già vivono una situazione occupazionale difficile e che oggi si trovano a dover affrontare la vertenza più complicata con migliaia di licenziamenti che coinvolgono molte donne in una fascia d’età ricompresa tra i 35 e i 50 anni.”

“Il Governo ha avviato nei giorni scorsi una serie di iniziative per dare le risposte che il settore chiede da anni – prosegue la nota. Rispetto delle leggi esistenti e contrasto all’illegalità crescente, che sempre più caratterizza l’attività di call center, sono le parole chiave per impedire tali situazioni. Se gli impegni assunti dovessero essere sostenuti dai fatti, si creerebbero le condizioni per rilanciare un settore importante e guidarlo verso la concreta trasformazione verso una dimensione industriale, attraverso l’innovazione tecnologica ed una maggior attenzione alla qualità del servizio ai clienti, ponendo fine alla barbarie con cui è stato gestito nell’ultimo periodo.”

“Per ottenere questo risultato è necessario che tutti gli attori protagonisti di questa durissima vertenza si assumano le proprie responsabilità – continua il sindacato – Dalla committenza che vede coinvolte tutte le più grandi imprese del Paese, che non possono continuare a sostenere di voler contribuire al rilancio dell’occupazione e, invece, essere la principale causa di quanto accade. Il Governo deve proporre un patto di sistema: anche le istituzioni hanno la loro fetta di responsabilità. Un patto tra committenza, oltre il 70%% delle attività è generato dalle dieci più grandi imprese di servizi del Paese, imprese fornitrici del servizio e parti sociali che consenta di scongiurare le migliaia di licenziamenti e trasformare il settore da una logica di costo a un’opportunità di business, esattamente come avvenuto negli Stati Uniti o in Francia.”

Per Vito Vitale segretario generale della Fistel “la decisione di Almaviva apre una gravissimo dramma sociale in realtà fortemente compromesse dalla crisi economica degli ultimi anni e che soffrono di una endemica crisi occupazionale”.

I licenziamenti non possono essere assolutamente assorbiti dal tessuto industriale e produttivo del Lazio, Campania e Sicilia, quindi per Vitale, l’intervento del governo è indispensabile per ricercare con il sindacato soluzioni adeguate per evitare i

“Il mancato rispetto della legge sulle delocalizzazioni (art.24 bis legge Fornero), modifica degli ammortizzatori sociali per le aziende contact center e gare al massimo ribasso, erano inconfondibili campanelli di allarme della crisi di settore che la Fistel, insieme alle altre organizzazioni sindacali ha da tempo denunciato e portato all’attenzione del Governo, purtroppo con esito negativo – spiega iol sindacalista – La crisi di Almaviva insieme a quella di Gepin è l’inizio del crollo del settore, per questo, l’intervento del governo e del Presidente del Consiglio, è urgente e non rinviabile, per evitare che con la scadenza di molte commesse, anche pubbliche, e la delocalizzazione selvaggia, entro fine anno si conteranno circa 10000 licenziamenti”.

“Dai territori interessati ci giungono preoccupazione per la tenuta dell’ordine pubblico e come sindacato abbiamo il dovere di chiedere l’intervento delle massime autorità istituzionale per condurre a soluzione un gravissimo dramma occupazionale e sociale – conclude Vitale – Nelle prossime ore chiederemo ufficialmente l’intervento del governo e un tavolo di crisi a Palazzo Chigi”.

I numeri sono impressionantievidenzia Stefano Conti Segretario Generale Ugl Telecomunicazioni e confermano purtroppo quello che andiamo sostenendo da tempo, ossia che nel settore telecomunicazioni siamo di fonte ad una bomba sociale pronta ad esplodere. Il fenomeno della delocalizzazione delle attività all’estero, anche verso paesi extra Ue, il criterio delle gare al massimo ribasso che coinvolge numerosi soggetti pubblici, l’assenza di regole certe che hanno determinato di fatto una situazione di dumping tra le aziende a discapito dei lavoratori sono i fattori che hanno determinato questa situazione. Non da ultima anche l’evidente responsabilità di Almaviva Contact nella gestione aziendale di questi anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati