LA CRISI

Call center, Assocontact chiede intervento di Pitruzzella e Cantone

L’annuncio del presidente Boggio: “Incontreremo l’Antitrust. Gare al massimo ribasso distorcono il mercato”. L’associazione pronta a vedere anche l’Autorità Anticorruzione per “approfondire eventuali profili di illegalità”

Pubblicato il 12 Gen 2016

roberto-boggio-transcom-130718154102

Ancora 1.500 esuberi causati dall’aggiudicazione di due importanti gare da parte di primarie società partecipate dallo Stato – Poste ed Enel -, assegnate a costi incapaci di coprire anche il solo costo del lavoro previsto dai contratti nazionali di lavoro. A lanciare l’allarme Assocontact.

“Assocontact incontrerà l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato per chiedere di verificare se esistono storture in questo ambito di processi che creano una sostanziale irregolarità nel libero mercato, fornendo ad alcune imprese la possibilità di utilizzare strumenti di abbattimento dei costi che altre non possono utilizzare – dice il presidente dell’associazione, Roberto Boggio – E la creazione di nuovi posti di lavoro è costruita sulle macerie degli esuberi delle aziende che non possono ricorrere a tali strumenti. Il prossimo passo sarà la richiesta di incontro con Anac per approfondire aspetti relativi ad eventuali profili di illegalità”.

Questi esuberi si aggiungono a quelli precedentemente generati da altre gare pubbliche: Acea, Aeroporti di Roma, Comune di Milano. In questi ultimi anni si sono susseguiti svariati interventi normativi mirati ad accrescere le tutele per il settore sino all’ultima iniziativa della “clausola di salvaguardia sociale” nell’ambito della riforma del codice appalti: pur tuttavia, non si è ancora giunti ad una piena regolamentazione di questo comparto, che in occasione di gare o cambi commesse comporta la possibilità, da parte dei committenti, di avvalersi di minori costi del lavoro, non sempre accessibili per vincoli di legge a tutti i partecipanti. Questa possibilità, che non è accessibile a tutte le imprese, nei fatti viene regolarmente trasferita alle imprese committenti in termini di sconto sul prezzo (ecco che un finanziamento statale allo sviluppo si trasforma in strumento di dumping), il tutto a danno del contribuente (e anche della qualità dei servizi). Dispiace dover constatare che nonostante le diverse iniziative parlamentari volte a porre rimedio, la Legge di Stabilità 2016 non abbia potuto accoglierle.

“Questo sistema di ‘dumping’, tutto italiano e non presente in altri paesi europei, non fa altro che alimentare la crisi di sistema, – spiega Boggio – con il rischio della perdita di migliaia di posti di lavoro e di un incremento dei costi per la comunità, a fronte degli strumenti difensivi adottati per contrastare tali emergenze. Abbiamo la sensazione che il Governo abbia tracciato il percorso da intraprendere e riteniamo necessario ed urgente proseguire su questa linea, integrando gli interventi già consolidati con altri che mirino a regolare e contrastare ulteriori distorsioni, come nel caso delle gare al massimo ribasso; servono misure volte ad aumentare la qualità dei servizi ai cittadini e non solo a ridurre i costi per i committenti.”

Tutte le imprese di Assocontact – fa sapere l’associazione – sono pronte a fare la loro parte ed a proseguire sul cammino di un impegno condiviso anche con le organizzazioni sindacali, auspicando una decisa azione di Governo che possa individuare nuove misure correttive a favore di una sana concorrenza, evitando il verificarsi di danni irreparabili per il settore ed i suoi lavoratori. Assocontact si muoverà in tal senso per cercare di salvaguardare il futuro di questo settore e degli 80.000 addetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati