LA MOBILITAZIONE

Call center, crisi Gepin Contact: lavoratori in sciopero

Presidio a Roma dei dipendenti dell’ex contact center di Poste Italiane: a rischio 450 lavoratori su 600. Affondo della Slc Cgil: “Le gare sono assegnate al massimo ribasso, a un prezzo che non fa coprire alle aziende neanche il costo del lavoro minimo”. Il Mise si impegna a convocare a breve Poste

Pubblicato il 09 Feb 2016

call-center-120321172826

Sciopero e presidio a Roma dei lavoratori di Gepin Contact, ex call center di Poste Italiane. A proclamare l’astensione dal lavoro a livello nazionale, per l’intero turno di tutto il personale, sono le state le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni “per la difesa dei posti di lavoro e a supporto della vertenza”. I sindacati hanno anche organizzato un presidio presso il ministero dello Sviluppo Economico dalle ore 10,00 alle 14,00.

“Il Mise – annuncia Gabio G.Gozzo della Uilcom – ha preso l’impegno a convocare a breve Poste per trovare una soluzione per i 430 lavoratori che rischiano il lavoro. Il ministero terrà tutta la situazione societaria di Gc sotto particolare osservazione anche alla luce dei recenti passaggi proprietari”

“In Gepin Contact, -affermano i sindacati- la situazione recentemente è diventata sempre più difficile a causa della perdita della commessa principale dei servizi di Contact Center di Poste Italiane, assegnata al massimo ribasso a prezzi stracciati, che sta determinando un esubero di circa 450 lavoratori sui 600 complessivamente impiegati nel gruppo”. “Gli ammortizzatori di cassa integrazione ordinaria -aggiungono- sono ormai in fase di esaurimento ed alcuna nuova commessa, malgrado le promesse iniziali, è stata acquisita dalla nuova proprietà societaria”.

Gepin Contact ha sedi a Casavatore (Napoli) e a Roma, e da 13 anni gestiva il call center nazionale del servizio postale, che rappresentava la commessa più importante. Gli ultimi due anni sono stati segnati, da un lato, da cambi di gestione, acquisizioni e mutamenti di progetto che hanno indebolito la società, dall’altro, dalla mancata partecipazione (per una complicata questione di conflitto di interesse) ai nuovi bandi di gara. Appalti che vengono però contestati dalla Slc Cgil, che nei giorni scorsi ha denunciato la vicenda in una conferenza stampa organizzata a Montecitorio, assieme al presidente della Commissione Lavoro della Camera Cesare Damiano e al deputati Pd Marco Miccoli.

“Poste ed Enel bandiscono gare di appalto per l’assistenza dei loro clienti a un prezzo che non fa coprire alle aziende che vincono neanche il costo del lavoro minimo dei loro dipendenti – spiega il segretario nazionale Riccardo Saccone: “La commessa di Poste è stata data a 0,29 centesimi di euro al minuto, che sviluppa un prezzo ridicolo di quattordici euro l’ora complessivo. A fronte di un ‘prezzo di sicurezza’ che dovrebbe aggirarsi sui 27-28 euro all’ora per permettere una giusta retribuzione al lavoratore, un guadagno legittimo al datore di lavoro e anche di investire qualcosa in innovazione e ricerca”. Anziché straparlare di libera concorrenza, ha concluso l’esponente della Slc Cgil, tutta la politica “dovrebbe aiutare i vertici di Poste, un’azienda pubblica che dovrebbe avere ancora più attenzione alla responsabilità sociale, a comprendere la gravità del proprio errore. La competizione deve essere regolata in maniera precisa, altrimenti finisce per essere solo la sopraffazione del più debole a opera del più forte o, peggio, del più furbo”.

“Tale iniziativa – spiega il segretario generale della Ugl Telecomunicazioni, Fabrizio Tosini – è a difesa dei posti di lavoro dei dipendenti dell’ex call center di Poste ItalianeLa perdita della commessa principale dei servizi di Contact Center di Poste Italiane – aggiunge il sindacalista – assegnata al massimo ribasso, sta provocando un esubero di circa 450 lavoratori sui 600 impiegati nel gruppo Gepin Contact”. “Inoltre – conclude – non è stata acquisita nessuna nuova commessa e gli ammortizzatori di cassa integrazione ordinaria sono ormai in fase di esaurimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati