IL DECRETO

Call center (di nuovo) a rischio caos

Le associazioni di categoria lanciano l’sos sul decreto, appena emanato, che rivoluziona le regole delle vendite a distanza. “Obblighi gravosi e impraticabili”

Pubblicato il 12 Feb 2014

Alessandro Longo

Un decreto, appena emanato, che recepisce la direttiva europea sui nuovi diritti dei consumatori (2011/83/UE) potrebbe gettare nel caos il settore call center e le operazioni commerciali degli operatori telefonici. E’ quanto temono le associazioni di categoria, a quanto risulta al nostro sito.

Al momento c’è un rebus. Infatti, la versione del decreto che è entrata alla Presidenza del Consiglio, per l’approvazione, conteneva una norma nuova, a tutela dei consumatori ma molto impattante sull’operatività del settore. Questa: i contratti stipulati al telefono sono validi solo se confermati dall’utente. Non si sa però se il testo finale, approvato, conteneva questa disposizione, perché il decreto non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Nella bozza del decreto, in particolare, si leggeva che i contratti stipulati a distanza dovevano poi essere confermati con la firma del cliente o comunque per iscritto. In alternativa, era sufficiente anche la registrazione della telefonata su “supporto durevole” ma solo previo consenso dell’utente.

Operatori telefonici e call center, rappresentati da Asstel e Assocontact, avevano chiesto al Governo di limitare l’obbligo alla registrazione della telefonata (come già avviene, per la normativa di settore). La conferma scritta infatti rischierebbe di rallentare o addirittura paralizzare le vendite. Significherebbe infatti che il contratto, per esempio per un abbonamento telefonico, non partirebbe più al momento dell’assenso telefonico (come avviene adesso); gli utenti dovrebbero prima ricevere un testo scritto e confermarlo. Solo allora l’operatore avvierebbe l’attivazione del servizio, che sarebbe così rallentata e anche più costosa da gestire. Già adesso la normativa di settore impone agli operatori di inviare un contratto scritto all’utente; tuttavia la stipula avviene già al momento dell’assenso telefonico (che ha quindi valore di firma). La procedura di attivazione del servizio parte quindi subito.

“Ne abbiamo discusso a lungo con Asstel e al momento siamo in attesa del testo finale del decreto”, spiega Alberto Costamagna, presidente di Assocotact.

Nel frattempo che la situazione si chiarisca, operatori e call center sono sulle spine. “La direttiva europea è pensata per tutelare i consumatori, perché a volte al telefono ricevono informazioni parziali sulle caratteristiche dell’offerta che stanno per sottoscrivere. E’ anche capitato che alcuni utenti non ricevessero il contratto, dopo la stipula telefonica. Quindi i nuovi obblighi sono conseguenza anche delle cattive pratiche degli operatori in questi anni. Tuttavia, siamo contrari all’obbligo della filrma, per altro non previsto nella direttiva”, dice Marco Pierani, responsabile rapporti istituzionali per Altroconsumo.

“Con questa norma, infatti, anziché semplificare il perfezionamento di contratti telefonici e garantirne la legittimità, si rischierebbe di introdurre un obbligo meramente più formale di quello attuale e, quindi, di appesantire eccessivamente le transazioni scoraggiando di fatto gli acquisti via telefono, senza apportare alcun beneficio ai consumatori”. “Per noi è quindi sufficiente la registrazione della telefonata, come già avviene, e l’obbligo- pure previsto dal nuovo decreto- di fornire informazioni esaurienti al consumatore durante la vendita a distanza, senza omettere nessun costo né clausole onerose”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati