il caso

Scoppia la bufera sul contratto call center, i sindacati sul piede di guerra



Indirizzo copiato

Slc, Fistel, Uilcom e Ugl Telecomunicazioni esprimono preoccupazione sulla decisione di Assocontact di abbandonare il Ccnl: “Peserà sulle spalle dei lavoratori, si rischia di tornare al lavoro a chiamata. Non lo permetteremo”

Pubblicato il 3 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



call-center-161021152207

Sindacati sul piede di guerra in merito alla decisione di Assocontact di uscire dal contratto delle Tlc dal primo di agosto. In una nota congiunta Slc, Fistel e Uilcom evidenziano come l’associazione che rappresenta i Bpo non abbia ancora chiaro a quale contratto aderire.

I sindacati: “Scelta sulle spalle dei lavoratori”

“A partire da Network Contact, tutta una serie di piccole aziende aderenti a questa associazione datoriale, più Covisian – si legge nella nota sindacale – hanno formalizzato l’uscita dal contratto maggiormente rappresentativo del settore. Lo fanno attraverso una lettera che conferma come, alla fine, questi imprenditori stiano cercando solo ed esclusivamente di risparmiare sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Secondo Slc, Fistel e Uilcom, le motivazioni che Assocontact adduce per spiegare la decisione di uscire dal Ccnl – alta tassazione, alti costi dell’energia e diminuzione dei volumi di trafficon tra le altre – non sono risolvibili con semplici strumenti contrattuali ma solo con strumenti di “sistema”.

Per quanto riguarda invece la questione la scarsa flessibilità organizzativa ed operativa dei committenti, questa nasconderebbe il tentativo di “abbassare il costo del lavoro e precarizzare le condizioni, rendendo la prestazione qualcosa di drammaticamente vicino al lavoro a chiamata o alla collaborazione”.

Coinvolgere le istituzioni

Slc, Fistel e Uilcom chiariscono di non voler lasciare “la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo delle telecomunicazioni in balìa di nessun ricatto o minaccia”, soprattutto in un momento in cui “il settore delle Tlc attraversa una fase di profonda ristrutturazione che non ci sfugge; ma se qualcuno pensa di imporre con l’arroganza scelte di politica salariale scellerate sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori si sbaglia di grosso”.

“Ci attiveremo fin da subito con tutte le istituzioni, dalle quali qualcuna di queste aziende sta attingendo abbondante denaro pubblico, per stigmatizzare tutto questo – annunciano – Richiameremo a responsabilità sociale e coerenza contrattuale la committenza, soprattutto alla luce delle ultime novità legislative in materia di appalti e contratti applicati. Gioverebbe ricordare che il massimo ribasso si consuma perché un committente lo richiede ma anche, e soprattutto, perché i fornitori lo accettano”.

Ugl: “Serve un rinnovo contrattuale dignitoso”

Anche Ugl Telecomunicazioni esprime preoccupazione sulla decisione di Assocontact pure riconoscendo che alcuni temi sono da affrontare. A cominciare dalle responsabilità in capo ai committenti, fino all’introduzione massiva dell’Intelligenza Artificiale arrivando alle tabelle ministeriali, “per altro spesso ignorate, che dovrebbero essere adeguate all’effettivo costo del lavoro”, si legge nel comunicato di Ugl Telecomunicazioni.

Però, “non si può dire che ci sono problemi di concorrenza sleale se poi si cerca di trovare un’alternativa che vada ad abbattere il costo del lavoro andando a penalizzare oltre modo una platea femminile pari al 69% (fonte “The European House Ambrosetti” ndr ), che nella maggior parte dei casi è rappresentata da lavoratori part time involontari al di sotto della soglia di povertà, come individuata dalle stime dell’Istat”.

“Curiosamente non abbiamo trovato un solo accenno al fenomeno delle delocalizzazioni delle attività all’estero- rileva Ugl – Evidentemente non viene ritenuto da Assocontact un ulteriore elemento di distorsione del mercato. Vogliamo pensare che l’obiettivo prefissato non sia quello di impedire che i lavoratori delle Tlc abbiano un dignitoso rinnovo contrattuale. Vogliamo pensare che questo sia stato un tentativo, per quanto a nostro avviso inopportuno, di accendere l’attenzione su problemi noti ed irrisolti del Settore. La strada unilaterale dell’uscita dal Ccnl Tlc non risolverà le annose questioni ma produrrà solamente ulteriore destabilizzazioni”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2