Call center, il Mise accende i riflettori sulla crisi

Domani il primo tavolo con sindacati e associazioni di categoria. Focus su delocalizzazioni, gare al massimo ribasso e cessioni di ramo d’azienda

Pubblicato il 26 Mag 2014

call-center-130116151910

Parte domani al ministero per lo Sviluppo economico il tavolo di confronto sui call center. Il ministero dello Sviluppo economico ha inviato ai sindacati di categoria e ad Assocontact una lettera di convocazione per l’apertura di un tavolo di discussione sul settore che in Italia impiega circa 80mila addetti, ma che sta attraversando un momento di forte di crisi.

“C’è grande attesa per l’apertura del tavolo di confronto presso il Mise – afferma Salvo Ugliarolo, segretario nazionale Uilcom – finalmente un reale e tangibile segnale da parte del Governo nei confronti delle problematiche che coinvolgono oltre 80.000 Dipendenti solo in Italia e che soffrono della crisi del settore causata da delocalizzazioni selvagge e gare al ribasso”.

“Questo incontro – prosegue Ugliarolo, fortemente voluto dalla nostra Organizzazione unitariamente alle altre sigle sindacali, dovrà essere un punto di partenza per un percorso comune che unirà Istituzioni, Sindacati e Cittadini per la salvaguardia occupazionale di tanti Lavoratori e Lavoratrici, soprattutto giovani, che solo attraverso il lavoro avranno la possibilità di garantirsi un futuro dignitoso”.

Anche per la Fistel Cisl la convocazione è una grande occasione per rimettere i call center al centro dibattito. “Chiederemo – dice il segretario generale, Giorgio Serao – la creazione di un osservatorio nazionale sui call center per monitorare sia il fronte delle condizioni di lavoro sia quello del servizio ai clienti”.

Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil, ricorda che il vero problema dei call center riguarda le modalità con cui è stata recepita la direttiva Ue sulle cessioni di ramo d’azienda. “Nel resto d’Europa, Gran Bretagna in primis, le regole sono state recepite in un modo tale che, in caso di cessione, l’azienda subentrante prenda in carico i lavoratori alle medesime condizioni. Questa interpretazione ha evitato lo sfascio in settori ad lato rischio occupazione come appunto i call center”.

“In Italia questo non è stato fatto – evidenzia Azzola – con il risultato che lo stato immette nel settore soldi pubblici per vertenze ad hoc che, però, non risolvono il problema che è strutturale”. La Slc sta valutando la possibilità di fare ricorso alla Corte di Giustizia europea proprio sulle modalità con cui è stata recepita la suddetta direttiva.

Il 4 giugno è prevista una manifestazione manifestazione degli addetti ai call center. “Sarà occasione – avverte Serao – per dare maggiore forza la tavolo di discussione”.

Soddisfatta delle decisione del Mise anche Assocontact, associazione nazionale dei contact center in outsourcing: La convocazione del tavolo giunge a seguito di diverse richieste in merito, avvenute da parte dell’associazione negli ultimi mesi, per portare l’attenzione su specifiche priorità per il settore. La riunione verterà sull’opportunità di stabilire una politica industriale di settore, affrontando i temi del ciclo produttivo, e di riattivare l’Osservatorio nazionale sui Call Center. In rappresentanza dell’associazione parteciperà il Presidente Umberto Costamagna e il comitato di Presidenza”

Secondo le stime dei sindacati nei prossimi 6 mesi potrebbero chiudere alcuni grandi call center con la conseguente perdita del posto di lavoro per circa 10mila lavoratori.

La commissione Lavoro della Camera ha avviato un’indagine conoscitiva sulle condizioni contrattuali applicate nei call center su richiesta del presidente Cesare Damiano, sollecitato dalla vicenda del bando di gara indetto dal Comune di Milano per il suo call center. La questione era stata sollevata anche Umberto Costamagna, presidente di Assocontact, che si scagliava contro le gare al massimo ribasso applicate anche dalla PA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati