LA CRISI

Call center, Istat al “massimo ribasso”. Sindacati sul piede di guerra

Il sindacato denuncia eccessivi ribassi sulla base d’asta: 45%. “Difficilmente si potrà coprirà il costo del lavoro contrattuale. A rischio i diritti dei dipendenti e la qualità del servizio”

Pubblicato il 17 Lug 2015

call-center-141017111813

Istat assegna una commessa di call center con un ribasso al 45%. La denuncia arriva dalla Slc Cgil. “Mentre il Governo prova ad affrontare con le grandi committenze il tema delle tariffe per i servizi di assistenza clientela, l’ennesimo ente pubblico, l’Istat, ha assegnato la commessa del proprio customer care con ribassi del 45% sulla base d’asta, quindi con una tariffa che difficilmente potrà coprire il costo del lavoro contrattuale”, dice Riccardo Saccone della Slc Cgil nazionale.

“Anche in questo caso, come già accaduto per altre commesse pubbliche, a poco è servito mettere nel punteggio complessivo dell’offerta le questioni di carattere tecnico-organizzative – spiega il sindacalista- Infatti anche questa volta la società risultata vincitrice nel punteggio tecnico, Almaviva, non è stata capace di reggere un’offerta economica che ha abbassato del 45% la base d’asta.”

“Quotidianamente le organizzazioni sindacali sono impegnate in vertenze, ogni giorno più complicate a dai risvolti sempre più drammatici, che vedono aziende serie soccombere sotto il peso dell’assenza di regole certe – evidenzia Saccone – Ormai è chiaro che il tema delle tariffe sia un elemento non più eludibileperché con questi ribassi ci piacerebbe davvero capire come si possa coniugare il rispetto dei Contratti Nazionali di lavoro, la qualità e la sostenibilità complessiva del sistema”.

Per la Slc “occorre agire ed affrettare i tempi del confronto in sede governativa sui call center e sulle regole perché, di questo passo, rischiamo di vedere le maggiori aziende del settore irrimediabilmente indebolite da questo stato di cose non più tollerabile. Alla fine non ci resterà che organizzare un ultimo, triste, convegno su cosa si sarebbe potuto fare e non s’è fatto per salvare 80.000 posti di lavoro”.

Una preoccupazione, quella delle gare vinte al massimo ribasso, che accomuna sindacati e associazioni di categoria. Nei giorni scorsi il numero uno di Teleperformace Italia, Lucio Apollonj Ghetti, nel suo intervento su CorCom aveva evidenziato come la gare al massimo ribasso stiano ammazzando il settore.

“Il vero problema non è il costo ma i prezzi ai quali è possibile aggiudicarsi le gare che, vuoi per un problema di eccesso di offerta, di sgravi ribaltati sui committenti o di non rispetto delle regole, sono attualmente insufficienti per permettere alle aziende di call centre di essere profittevoli”, scrive Apollonj Ghetti dicendosi d’accodo col sindacato Tlc che “la soluzione di tutte le vertenze del settore non può passare dalla riduzione dei costi, e quindi dei compensi dei nostri dipendenti, già di per sé bassi. Bisogna intervenire molto rapidamente per far sì che il prezzo responsabile, individuato da Assocontact, diventi il minimo nel nostro mercato, per fare in modo che le aziende del settore si battano sulla qualità del servizio e non sui prezzi”.

Il mese scorso i sindacati e Assocontact hanno inviato una lettera al governo evidenziando come le norme inserite nella legge di stabilità sugli sgravi alle assunzioni stiano distorcendo la concorrenza nel settore e chiedendo un incontro urgente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati