LA CRISI

Call center: troppe violazioni sul trattamento dati, scattano le sanzioni Mise

Il ministero annuncia le multe in occasione del tavolo di settore con sindacati e associazioni di categoria. Riflettori anche su gare al massimo ribasso e cambi di appalto. I sindacati: “Garantire continuità occupazionale”

Pubblicato il 15 Gen 2015

call-center-141017111832

Nei call center troppe violazioni relative al trattamento dei dati personali. E’ questo il risultato dei controlli effettuati da dicembre ad oggi dal ministero dello Sviluppo Economico: il Mise farà dunque, scattare le previste sanzioni pecuniarie nei confronti dei committenti, responsabili del mancato rispetto dell’ art.24 bis del decreto n. 83 del 2012, se queste non si metteranno in regola entro 15 giorni.

L’ annuncio è stato dato oggi, durante al riunione del Tavolo di settore che – presieduto dal vice ministro Claudio De Vincenti, alla presenza del sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli – ha visto la partecipazione di dirigenti del ministero del Lavoro, delle associazioni datoriali Assocontact e Asstel e delle segreterie nazionali dei sindacati di categoria.

L’incontro, durante il quale sono stati nuovamente messi a fuoco i temi cruciali del comparto che si chiamano gare al massimo ribasso e cambi di appalto, è servito anche alla definizione di un gruppo di lavoro ristretto che si occuperà di criteri di aggiudicazione delle gare e delle tutele per i lavoratori delle aziende che le perdono. Il confronto ha rappresentato per il Governo l’occasione per ribadire come il comparto – con i suoi 80.000 addetti – rappresenti un segmento importante delle proprie politiche per il lavoro.

“Il gruppo di lavoro ristretto – spiega a CorCom Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil – focalizzerà l’attenzione sulle gare al massimo ribasso, sull’impegno a trovare formule per garantire la continuità occupazionale e su come depotenziare gli effetti del Jobs Act, della decontribuzione prevista dalla legge di stablità”. Secondo Azzola infatti le nuove norme in materia di assunzioni potrebbero avere deglie effetti dirompenti su un settore, come quello dei call center, dove i posti di lavoro sono già a rischio. “In questo senso – prosegue Azzola – riteniamo importante l’impegno del governo su questi fronti così come il riconoscimento, per la prima volta, anche da parte di Asstel che l’attuale normativa sui call center può creare probemi occupazionali”.

Durante l’incontro i sindacati hanno segnalato, infatti, il rischio che le decontribuzioni per i nuovi assunti possano creare nel settore dei call center una dinamica opposta aglio obiettivi del Governo, in quanto chi potrà contare sugli incentivi goverrnativi può fare offerte al ribasso innescando un pesante dumping sociale. Per questo è stato chiesto di ricercare dei correttivi che salvaguardino l’occupazione esistente contro le logiche della licenziabilità per creare nuova occupazione.

La Fistel esprime un giudizio positivo sull’incontro di oggi, pur evidenziando criticità sul fronte della gare al massimo ribasso. “Sulle gare al massimo ribasso riteniamo insufficiente la normativa che sta approntando il Mise sull’offerta economicamente più vantaggiosa che valorizza l’offerta tecica sul prezzo. Per al Fistel è necessario che si legano le gare al costo del lavoro per dare certezza al mantenimento dell’occupazione”, spiega Giorgio Serao.

Per Serao “l’estensione del 2112 ai cambi di appalto resta un punto nodale per consentire la continuità occupazionale e il Governo, pur dichiarando le perplessità sull’introduzione di questa norma, sta lavorando alla ricerca di soluzioni che possano assicurare ai lavoratori che dovessero perdere il lavoro nei cambi di appalto attraverso un punteggio premiale per le aziende che li assumano”.

“Abbiamo accolto con favore l’impegno del governo a proseguire il confronto al tavolo – dice Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom – Auspichiamo che i risultati che saraà in grado di raggiungere il gruppo di lavoro ristretto saranno utili a porre fine allo scempio di tutte quelle vertenza che, spesso, costringono i lavoratori ad accettare nuove condizioni di lavoro nelle quali si comprimono dritti e salari”.

“Come sindacati – sottolinea Ugliarolo – abbiamo chiesto che nell’affdamento delle gare di appalto i minimi contrattuali siano il parametro base. L’obiettivo è stroncare il fenomeno delle delocalizzazioni ed evitare l’eccessivo ricorso agli ammortizzatori sociali per abbattere il costo del lavoro che nei call center, rappresenta la prima voce di spesa per le imprese”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati