L'INCHIESTA

Campanini: “Lte occasione d’oro per l’Arpu”

Il partner A.T. Kearney: serve introdurre nuovi meccanismi di pricing sui dati che riconoscano un premio per bande, consumi elevati e nuovi servizi. Soltanto così sarà possibile invertire il trend di erosione dei ricavi voce e sms soffocati dalle offerte unlimited

Pubblicato il 04 Mar 2013

claudio-campanini-130228161524

“Per gli operatori l’Lte è un’occasione d’oro per cercare di aumentare l’Arpu (ricavo medio per cliente) e monetizzare meglio i servizi dati, per i quali la domanda è sempre più forte. Questo potrà avvenire con l’introduzione di nuovi meccanismi di pricing sui dati, che riconoscano un premio per bande, consumi elevati e nuovi servizi, in grado di invertire il trend dell’erosione dei ricavi voce e sms, ormai soffocati nella spirale delle offerte ‘unlimited’”. Questo in sintesi il pensiero di Claudio Campanini, partner di A.T. Kearney, che analizza le prospettive economiche legate all’avvento della nuova tecnologia 4G. Campanini vede nell’Lte una grossa opportunità per gli operatori: “Grazie alla performance fornita dall’Lte in termini di qualità e banda disponibile sul fronte del download di dati, gli operatori potranno uscire dalla spirale nella quale sono entrati negli ultimi anni – dice – un ‘cul de sac’, per cui oggi il consumatore si è abituato ad avere sempre di più, ad un prezzo sempre più basso, per effetto di modelli di prezzo sempre più orientati all’offerta illimitata, in particolare di voce ed sms. La concorrenza di prezzo per la conquista di nuovi clienti ha fatto molti danni al settore, non avendo sfruttato appieno una migliore segmentazione delle esigenze del cliente”.

L’Lte, secondo l’analista, può aprire un nuovo scenario economico per le telco, a caccia di nuove fonti di ricavo per sostenere gli investimenti. “Sarà compito degli operatori, in ottica di crescita dell’Arpu, trovare il modo di differenziare i prezzi per servizi dati di qualità, che con l’Lte offriranno per quei clienti che lo richiederanno un’esperienza nella fruizione dei servizi superiore rispetto a oggi – dice Campanini – ad esempio, facendo percepire al consumatore che se vuole una banda superiore, il prezzo deve essere più elevato. Che se richiede di scaricare più dati, deve pagare di più. Che una miglior qualità dei servizi video in HD/3D potrebbe essere usufruita solo con precise offerte di qualità garantita o di banda”.

Sul fronte della domanda, l’esplosione della penetrazione di smartphone e tablet sul mercato dimostra che esiste una domanda crescente spinta dall’ecosistema delle app e che i clienti che consumano ci sono e sono anche disposti a pagare per far fronte alle proprie esigenze in mobilità. “Inizialmente non sarà il segmento mass-market – precisa Campanini – ma di certo sia il segmento consumer più affamato di banda e più spinto nell’utilizzo di servizi e apps, sia il segmento business, sempre più orientato alla fruizione di servizi di rete e applicativi aziendali in mobilità, saranno disposti a pagare un premio in cambio di un servizio a maggior valore”.

Ma per sfruttare davvero le potenzialità dell’Lte, gli operatori dovranno essere capaci di segmentare e stimolare al meglio la domanda con piani tariffari tagliati in funzione di banda, volumi di dati scaricati e servizi usufruiti, magari integrando al meglio fisso e mobile. “Ormai voce e sms sono considerati illimitati dai clienti: questo passaggio è però avvenuto con una contrazione dell’Arpu. Sarebbe un errore se con l’Lte e più in generale sui dati si ripetesse la guerra di prezzo per conquistare clienti – osserva il partner di A.T. Kearney – se così fosse, agli operatori verranno richiesti ingenti investimenti di rete, per far fronte alla crescita del traffico e alla copertura geografica con un effetto minimo se non nullo su ricavi e margini e quindi con un ritorno sul capitale investito sensibilmente basso”. Il modello ‘unlimited’, applicato anche ai dati, fa chiaramente a pugni con gli economics di costo e investimento legati ai dati, caricando tutto il rischio sulle spalle degli operatori. “Gli operatori di fatto hanno già speso in media più di un miliardo di euro ciascuno per le frequenze Lte – continua Campanini – l’Lte è una tecnologia fondamentale per il futuro, perché garantisce una gestione più efficiente dello spettro e della banda dal punto di vista di costi e investimenti per contenere il boom del traffico dati; in altre parole, l’Lte ha sicuramente la capacità di gestire più traffico e banda disponibile per unità d’investimento rispetto al 3G, ma va comunque opportunamente monetizzata”.

Dal punto di vista dei clienti, “la domanda sta diventando sempre più esigente e l’Lte rappresenta “un salto quantico” in termini di “customer experience”, anche maggiore rispetto al salto fra il 2G e il 3G – continua Campanini – in particolare per la fruizione di servizi video e di altri “bandwidth hungry”, per l’innalzamento della qualità HD e 3D e per ampliare le possibilità di condividere dati e servizi su più terminali sfruttando al meglio la rete e le sue applicazioni”.

In conclusione, nel nostro paese, in un mercato saturo, è necessario che ci si ponga un obiettivo di crescita di almeno 1-2 euro dell’Arpu per consentire di rendere gli economics più sostenibili. “Considerato un mercato di circa 100 milioni di sim, questo vorrebbe dire 1,2-2,4 miliardi di euro di ricavi in più da dividere tra gli operatori”, chiude Campanini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati