IL CASO

Canone frequenze, 12 giorni per venire a capo del caos

Respinto l’emendamento del Governo in Senato, rimangono 12 giorni di tempo per uscire dall’impasse. In mancanza di valide alternative il 30 dicembre scatta l’applicazione della delibera Agcom. Che però non garantisce invarianza di gettito per lo Stato. Ecco le ipotesi in campo per far quadrare il cerchio. Ed evitare un intervento della Corte dei Conti

Pubblicato il 18 Dic 2014

frequenze-131024121712

Il canone delle frequenze è finito in un vicolo cieco. In un calderone di confusioni e stop and go che hanno portato di fatto allo stallo, con meno di due settimane a disposizione per sbrogliare la matassa. A far precipitare la situazione è stato ieri sera il pronunciamento degli uffici della commissione Bilancio del Senato, che ha dichiarato inammissibile l’emendamento del Governo per estendere in via provvisoria il vecchio regime di pagamento ancora per un anno. 365 giorni di tempo che sarebbero stati utili al Mise per modificare la legge Monti e, a cascata, imporre la modifica della delibera varata dal Consiglio Agcom il 30 settembre.

Le norme Agcom ridisegnano i criteri di pagamento per l’uso delle frequenze radiotelevisive, spostando il baricentro dalle emittenti (che fino a oggi pagavano l’1% del fatturato) al valore delle frequenze utilizzate, e quindi dalle imprese editoriali a quelle tecnologiche (gli operatori di rete) che detengono i diritti d’uso delle frequenze.

A oggi la posizione più scomoda è quella del Mise, che – se nel frattempo non succederà nient’altro – sarà chiamato a produrre un decreto ministeriale per l’applicazione dei contributi secondo le nuove norme. Due gli scenari: se il Mise desse applicazione alle norme Agcom così come sono, andrebbe a infrangere i principi della legge Monti del 12 aprile 2012, che prevede per il nuovo regime l’invarianza di gettito, il fatto cioè che non debbano verificarsi minori introiti per lo stato. Secondo le nuove norme Agcom, infatti, nel 2014 la Rai risparmierebbe circa 23 milioni di euro, e Mediaset 17,2 milioni, per un ammontare complessivo di minori introiti di circa 40 milioni di euro. Estendendo ai primi quattro anni il regime di pagamenti, i minori introiti per lo Stato sarebbero di quasi 105 milioni, e di 131 milioni nell’arco 2014-1021.

Una situazione che però potrebbe portare a un intervento della Corte dei Conti che potrebbe chiedere conto ad Agcom del danno all’erario e del mancato equilibrio di bilancio che si verificherebbe con l’applicazione della delibera.

A questo punto il Mise potrebbe anche decidere di entrare con più decisione nel merito della questione, e stabilire di non rispettare la gradualità prevista da Agcom, e partire subito dai contributi “a regime”. Ma questo potrebbe provocare ricorsi amministrativi a cascata dagli operatori, e aprire quindi uno spinoso fronte di contenzioso. L’applicazione a regime sarebbe tra l’atro fortemente penalizzante per gli operatori indipendenti, e favorevole agli operatori integrati. Un soggetto come Persidera (Telecom Italia-L’Espresso) si troverebbe a pagare da un giorno all’altro circa 15 milioni su un fatturato annuo di 100 euro.

Una soluzione d’emergenza potrebbe essere quella di far rientrare la questione nell’orbita del maxiemendamento alla legge di stabilità. Una eventualità ritenuta però difficilmente praticabile, soprattutto dopo il blocco dell’emendamento in commissione Bilancio del Senato.

Sullo sfondo rimane la questione della legge 488 del 1999, quella che stabilisce il pagamento delle frequenze a carico delle aziende radio Tv in misura dell’1% del loro fatturato, non è ancora mai stata ufficialmente abrogata. Da una parte c’è chi dice, come nelle scorse settimane il commissario Agcom Antonio Nicita, che “c’è un grande equivoco da sciogliere: il nuovo contributo pagato dagli operatori di rete è interamente sostitutivo della vecchia legge 488 o costituisce solo una sua parte? Dalla risoluzione di questo nodo normativo dipende la soluzione del danno finanziario per lo Stato”. Dall’altra c’è chi dice, come il magistrato ed ex commissario Agcom Nicola D’Angelo, che la 488 è “implicitamente abrogata” dall’entrata in vigore della legge Monti e dalla successiva delibera Agcom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati