IL PROVVEDIMENTO

Canone frequenze, Cardani: “Ora la palla passa al governo”

Audizione dell’authority davanti alla Commissione di vigilanza Rai. Il presidente Angelo Cardani: “La delibera era un atto ineludibile per Agcom”. Resta il nodo della legge 488, Peluffo (Pd): resterà in vita? Mercoledì 15 sarà audito il sottosegretario Antonello Giacomelli

Pubblicato il 08 Ott 2014

cardani-angelo-marcello-140926163245

Ha sollevato non poche polemiche la delibera approvata il 30 settembre dall’Authority per le Telecomunicazioni il cui presidente, Angelo Marcello Cardani, e i quattro commissari sono stati ascoltati oggi in commissione di Vigilanza Rai. La delibera definisce i nuovi criteri stabiliti da Agcom per il contributo che gli operatori di rete dovrà corrispondere allo Stato. La delibera, votata a maggioranza con voto contrario del presidente e l’astensione del commissario Antonio Nicita, è stata contestata preché letta come un “regalo” a Mediaset e Rai, perché potrebbe comportare una perdita per lo Stato e un maggiore aggravio per operatori di rete “puri” come Persidera (Telecom Italia Media e Gruppo Espresso).

Nella sua relazione in Vigilanza il presidente Cardani, che pure ha votato contro la delibera ma a Palazzo San Macuto ha parlato a nome dell’authority, ha spiegato le motivazioni addotte dall’Agcom nella scelta dei nuovi criteri, rimandando al governo le decisioni finali. E mercoledì 15 sarà ascoltato in Vigilanza il sottosegretario allo Sviluppo con delega alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, intenzionato a bloccare la delibera Agcom o comunque a intervenire con strumenti legislativi. Assente oggi il presidente della commissione, il cinque stelle Roberto Fico (per motivi di salute) che pure ha criticato la delibera Agcom e si è detto “per una volta d’accordo con il governo”. Presente il vicepresidente Salvatore Margiotta, Pd.

La necessità di stabilire nuovi criteri per quello che si può chiamare il “canone” sulle frequenze nasce dal decreto legge n 16/2012, varato dal ministro dello Sviluppo del governo Monti, Corrado Passera, e conventito dalla legge n.44 del 2012, sui versamenti dei contributi dell’uso delle frequenze da parte dei soggetti assegnatari, una volta completato il passaggio dall’analogico al digitale terrestre.

Con la vecchia legge 488 le aziende televisive pagavano allo Stato l’1% sul fatturato totale: lo Stato poteva contare su una “base imponibile” di circa 5 miliardi, quasi tutto generati da Rai e Mediaset. Totale, 50 milioni l’anno. Con il passaggio al digitale sono stati divisi in tre i soggetti “giuridici”: gli operatori di rete (chi possiede le frequenze), gli editori (contenuti, pubblicità) e chi fa accedere alle frequenze. L’Agcom, come ha spiegato Cardani nella relazione, ha ritenuto il suo compito limitato “alla sola adozione dei criteri per la determinazione del contributo per i diritti dell’uso delle frequenze radio, mentre la fissazione in concreto della misura del contributo è rimessa ai competenti organi del governo”.

L’Authority ha quindi stabilito i criteri per i soli operatori di rete, ma il maggior gettito per lo Stato veniva dal soggetto “editore”. Se la norma votata da Agcom venisse considerata sostitutiva di tutta la legge 488 gli editori non dovrebbero versare nulla. Resta da vedere se la 488 resta o no in vigore. L’Agcom, spiega la relazione, si è basata sul valore di base dell’asta sulla vendita di frequenze (31,626 milioni di euro in vent’anni: è la cifra pagata da Urbano Cairo per un lotto).

Se pure sono stati differenziati i tempi di pagamento del contributo, per adempiere a quanto richiesto dalla Commissione europea, tra Rai (Rai, Elettronica Industriale e altri operatori minori, così come lo sconto per l’innovazione tecnologica con un premio di -20% per Rai e Mediaset e di -30% per gli altri, resta il vuoto del contributo sul fatturato editoriale, quello che è stato definito, sul piano politico, il “regalo” a Mediaset e alla Rai.

Il capogruppo Pd in Vigilanza, Vinicio Peluffo, ha rimarcato come sia stata una “forzatura” il voto a maggioranza da parte dell’Agcom e ha chiesto “se la normativa del 1998, la 488 – quindi le regole per i contributi dagli editori – sia da considerare sostituita completamente da questa delibera o se può essere integrata”. Domanda che verrà posta anche al governo, quindi a Giacomelli, al quale l’Agcom ha comunque rimandato il cerino, è il risultato dell’audizione.

Cardani, che non è voluto entrare nel merito della scelta di votare contro la delibera (“non dia retta ai giornali”, ha detto al senatore M5S Alberto Airola che ha posto la domanda), ha spiegato che era “ineludibile procedere all’ approvazione del provvedimento in questione che costituisce un atto dovuto per l’ Autorità”. Secondo Cardani il “passaggio dal sistema analogico al digitale comporta un cambio di termini: non si tratta più di tassare due o più aziende redditizie a beneficio della collettività, ma di evidenziare il valore commerciale delle frequenze”, finora sovrabbondanti o mal usate, mentre sono un “bene rilevante” guardato da “operatori famelici di banda come la telefonia”. Quindi secondo il presidente Agcom non si tratta di “tassazione ma di modello di utilizzazione di una risorsa del Paese che non ammette sprechi”. Il compito Agcom quindi è “fissare principi per il governo, che ha la discrezionalità e ci metterà del suo”.

In Vigilanza i parlamentari di Forza Italia, da Renato Brunetta al capogruppo Gasparri a Lainati, hanno difeso “l’autonomia” dell’Agcom. Brunetta, presidente deputati di FI: “il presidente dell’Agcom ha dimostrato una volta di più la correttezza dell’ interpretazione data dall’Autorità alla legislazione vigente, in merito ai criteri per la fissazione dei contributi annuali per le frequenze del digitale terrestre”. Antonio Martusciello, ha assicurato che “la parità di gettito può essere garantita nello stesso anno” e che, anzi, “il totale sarà superiore all’attuale gettito”, anche per il calo delle entrare pubblicitarie. Il calcolo di Martusciello però è presunto, perché si basa sulla possibilità che gli operatori versino tutto il contributo anziché “rateizzato” in diciotto anni. Difficile però che, in piena crollo del mercato, le stesse Rai e Mediaset rinuncino alla gradualità del contributo.

Secondo il commissario Agcom Francesco Posteraro, con la fine dell’analogico sono “venute meno le basi” per mantenere il canone a carico delle emittenti (legge 488), come chiesto da Peluffo, ma “se il governo vuole mantenere la legge vigente può farlo”. Quanto alle entrate “noi come Autorità non abbiamo strumenti per determinare il gettito. In ogni modo, applicando i criteri dell’Agcom senza modifiche, il gettito a regime sarebbe superiore a quello del 2011, generalmente indicato come parametro di riferimento”.

Antonio Preto ha spiegato che la scelta dei “tre soggetti, operatori di rete, editori di media e condizionatori di accesso”, con il parametro di riferimento della base d’asta, si è tenuto conto del valore di mercato in base alle indicazioni della Ue per non discriminare altri soggetti”.
Insomma, se far pagare ancora o no agli editori secondo la legge 488, secondo Antonio Nicita che sulla delibera si era astenuto, “resta un tema aperto per il governo superare o no vecchia legge o se farne una nuova un contributo sul fatturato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati