Canone frequenze, Meta (Pd): “Intervenga il Governo”

Il presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera: “Dall’Authority un passo indietro per equità e ragionevolezza. Vengono penalizzati gli editori indipendenti, e si prospettano mancati introiti per lo Stato”

Pubblicato il 02 Ott 2014

meta-michele-141002154821

“La moral suasion del ministero sul Agcom non è bastata, e ora bisognerà rimediare”. Così Michele Meta (Pd), presidente della commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera, spiega la decisione di convocare in audizione non soltanto l’Authority, come aveva fatto a ridosso della votazione del Consiglio Agcom sui nuovi canoni per le frequenze Tv, ma anche il Governo. Per capire come intenda affrontare una questione che “penalizza gli editori indipendenti” e lascia intravedere “mancati introiti per lo Stato”.

Meta, è soddisfatto del nuovo regolamento approvato da Agcom?

No, perché è un passo indietro dal punto di vista dell’equità e della ragionevolezza. Prima c’era un parametro ragionevole, quello del fatturato, che teneva conto di un panorama piuttosto eterogeneo: accanto ai colossi, come Rai e Mediaset, esistono anche delle realtà che svolgono un servizio importante a livello locale ma che, naturalmente, hanno risorse piuttosto limitate. Non entrano in concorrenza diretta con i grandi network, ma giocano un campionato diverso; hanno affrontato negli ultimi anni una riconversione al digitale piuttosto onerosa per i propri bilanci, eppure sono sopravvissute; rappresentano, in ogni caso, una pluralità di voci ascoltate da milioni di italiani; infine, e non è un dettaglio, sono piccole e medie imprese che danno lavoro a migliaia di famiglie, e che in questo modo rischiano di chiudere.

Quali sono ancora i punti critici?

Quelli evidenziati da tempo da varie associazioni del settore. Si è data un’interpretazione piuttosto discutibile della legge di riferimento, la 16 del 2012, e si è deciso di spostare il criterio sugli impianti e sui multiplex, ossia sugli operatori di rete anziché sugli editori. Senza entrare troppo nel tecnico, riassumerei dicendo che una decisione di questo genere finisce per premiare gli operatori di rete verticalmente integrati con i fornitori di contenuti e per penalizzare gli editori indipendenti. Inoltre, se i conti non verranno smentiti, l’altra grande criticità riguarda i mancati introiti per lo Stato.

Avete poi sentito Agcom in Parlamento?

Ancora no: li abbiamo convocati e siamo in attesa. Temo comunque che ora non basti più: bisognerà infatti sentire anche il governo al riguardo, per capire quali intenzioni abbia. Da un lato, l’esecutivo si è mosso per tempo, perché l’avviso all’Agcom sull’inopportunità del provvedimento è dei mesi scorsi, ma dall’altro la moral suasion non è bastata e ora bisognerà rimediare. Nel medio periodo, siamo d’accordo con l’annuncio del sottosegretario Giacomelli di voler riformare la disciplina in materia di frequenze, contributi e canoni; nel breve, però, c’è un problema di entrate da risolvere in fretta. Le possibilità sono due: o la nuova disciplina non è a costo zero per le casse pubbliche, e in questo caso va chiarito da dove verranno tolte le risorse per tappare il buco, oppure si pensa davvero di caricare tutto il peso degli sconti ai grandi network sulle spalle delle imprese locali, che già lottano a mani nude contro la crisi del settore.

Perché Cardani unico oppositore?

Forse, più che a me, dovrebbe chiederlo agli altri commissari. Posso solo dire di avere apprezzato il suo voto contrario e di non essermi stupito per quello favorevole dei commissari Agcom nominati dal Centrodestra: segno che a Berlusconi, evidentemente, la partita sta molto a cuore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati