AGCOM

Canone frequenze, Posteraro: “Se vuole il Governo può cambiare le norme”

Il Commissario Agcom: “La delibera ha espressamente rimesso al Governo ogni valutazione circa la compatibilità del criterio di applicazione progressiva del contributo con l’obiettivo dell’invarianza di gettito”

Pubblicato il 16 Mar 2015

francesco-posteraro-131024165146

La delibera Agcom che fissa le modalità di pagamento per il canone delle frequenze televisive ha molto fatto parlare di sé negli ultimi mesi come un “maxi sconto a Rai e Mediaset“. Francesco Posteraro, che dell’authority è uno dei commissari, non ci sta che a “passare” sia questa lettura, e ribadisce sul CorrierEconomia quello che già aveva anticipato sul nostro giornale: “Si è detto che l’Agcom avrebbe trasferito il peso del contributo dalle emittenti agli operatori di rete: non è così – spiega Posteraro -. Gli operatori di rete sono i soggetti passivi dell’imposta non in virtù di una decisione dell‘Agcom, ma in quanto fruitori di un bene, le frequenze, che all’imposta stessa dà luogo”.

Quanto all'”accusa” che il regolamento farebbe gravare troppo il peso del canone sulle spalle delle Tv Locali, Posteraro risponde che la delibera prevede in loro favore “uno sconto di almeno il 70% sul contributo che sarebbe dovuto in base alla dimensione geografica dei diritti d’uso assegnati a ciascuno di essi. Il che significa che il Governo potrebbe portare lo sconto, con il decreto per la fissazione dei contenuti, fino al limite ritenuto adeguato per la tutela dell’emittenza locale”.

“Per determinare il valore della risorsa frequenziale l’Agcom ha seguito le indicazioni della Commissione europea, assumendo come parametro il prezzo pagato da Cairo per l’uso ventennale del multiplex aggiudicato con la gara che ha sostituito il beauty contest”. Rispetto al minor esborso previsto per Rai e Mediaset (che pagheranno circa 13 milioni ciascuna invece dei vecchi 26 milioni e 300mila euro per la Tv di Stato e 17 milioni e 700mila euro per il Biscione), “non è frutto di uno ‘sconto’ generosamente elargito dall’Agcom – spiega Posteraro – bensì un’applicazione rigorosa delle norme vigenti. Tanto è vero che il Governo, quando ha impressione di ripartire diversamente il carico fra gli operatori, ha ipotizzato di modificare le leggi in vigore”.

L’Agcom è stata accusata inoltre di causare, con la delibera sulle frequenze adottata a settembre, minori introiti per lo Stato. Una questione su cui Posteraro ci tiene a rispondere: “Adottando i criteri della delibera – spiega – gli incassi per lo Stato sarebbero superiori”. Questo al netto della progressività dell’applicazione dei contributi fissata dal decreto Monti, che “prevede però – prosegue Posteraro – che il nuovo sistema di contributi debba essere applicato progressivamente. L’Agcom – sottolinea il commissario – ha dovuto quindi prospettare un’ipotesi di applicazione graduale dei nuovi contributi, in virtù della quale nei primi anni il gettito sarebbe inferiore a quello ottenuto con il vecchio canone. Nel contempo, però, la delibera ha espressamente rimesso al Governo ogni valutazione circa la compatibilità del criterio di applicazione progressiva del contributo con l’obiettivo dell’invarianza di gettito”.

“Il Governo e il Parlamento – conclude Posteraro – potrebbero peraltro assumere una scelta diversa, modificando il quadro legislativo alla luce dell’eccessiva onerosità dei nuovi contributi per gli operatori di rete non verticalmente integrati. Ma una soluzione di questo genere non poteva essere adottata da un’autorità come l’Agcom, il cui compito è soltanto quello di osservare applicare le leggi vigenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati