TELEVISIONE

Canone Rai, 817mila domande di esenzione: solo una su 4 via Pec

I dati dell’Agenzia delle Entrate: “Per le dichiarazioni arrivate dopo il 16 maggio l’esenzione parte dal mese successivo”. Consumatori sul piede di guerra: “Rinviare tutto a ottobre”. Giacomelli: “Per la Rai la pubblicità è una risorsa accessoria, per gli altri editori è ossigeno

Pubblicato il 08 Giu 2016

rossella-orlandi-agenzia-140925112714

Sono 817mila le richieste di esenzione dal canone Rai arrivate all’Agenzia delle entrate entro la scadenza fissata dalla legge, il 16 maggio 2016. Di queste soltanto un quarto, circa 220mila, sono state inviate attraverso la posta elettronica certificata. Lo ha detto Rossella Orlandi (nella foto), direttore generale dell’Agenzia delle entrate, durante un’audizione alla Camera. Soddisfatto Antonello Giacomelli, sottosegretario alle Comunicazioni: “Ho la sensazione che siamo ritornati nella normalità – ha sottolineato in un’intervista a Radio24 – I dati arrivati all’Agenzia delle Entrate sulle domande di esenzione si avvicinano ai dati che risultano a Istat sulle famiglie che non hanno la televisione (944mila, ndr)”.

“Per l’invio delle dichiarazioni necessarie a non pagare il canone Rai nelle fatture elettriche la legge ha posto un termine, necessario alle aziende elettriche per rispettare la scadenza del primo luglio – ha proseguito nella sua relazione Rossella Orlandi – Noi abbiamo fatto i salti mortali per dare loro i dati. Per le dichiarazioni presentate fino al 16 maggio c’è l’esenzione per i primi sei mesi, per quelle che arrivassero dopo partirà dal mese successivo”.

Orlandi ha anche specificato che non si aspetta problemi sui “doppi pagamenti” per i proprietari di seconde case: “Non devono temere di dover pagare il canone Rai anche sulle utenze di questi appartamenti – ha puntualizzato – ciò accadrebbe solo nell’ipotesi che un cittadino abbia più utenze elettriche intestate con la tariffa agevolata per prima casa, il che vorrebbe dire che è scorretto, che o cambia tariffa oppure paga il canone Rai anche sulla seconda casa. Se il cittadino ha correttamente una tariffa non residenziale per le utenze delle seconde o terze case non è tenuto a pagare più volte il canone e non deve fare niente”.

Sui disagi organizzativi polemizza Massimiliano Dona, segretario dell’Unione nazionale dei consumatori, che chiede il rinvio a ottobre dei pagamenti: “A pagare per la scelta assurda del governo – afferma in una nota – non saranno gli evasori ma gli onesti contribuenti, costretti a compilare dichiarazioni complicate o che a luglio si ritroveranno doppie richieste di pagamento solo perché hanno utenze elettriche domestiche residenziali diversamente intestate”.

Una linea, quella dell’associazione dei consumatori, sposata anche da Alessandro Pagano (Area Popolare Ncd-Udc), componente della commissione Finanze: “Sul pagamento del canone Rai in bolletta sarà un luglio infuocato per i cittadini. I tempi ristretti e il caos giuridico-normativo daranno luogo a inevitabili contestazioni, ricorsi, pagamenti indebiti di un balzello di cui, tra l’altro, si poteva fare a meno – afferma – Per questo l’Esecutivo ha l’obbligo quanto meno di far slittare il pagamento del canone in autunno, consentendo così all’Agenzia delle Entrate di riaprire i termini per la presentazione delle dichiarazioni di non possesso della Tv”.

Nell’intervista a Radio24 Giacomelli si è soffermato anche sulla raccolta pubblicitaria della Tv di Stato: “Per la Rai la pubblicità è una risorsa accessoria, per gli altri editori è ossigeno – ha detto – Quindi sui prezzi e sui listini il rapporto con la pubblicità dev’essere corretto, Rai è l’ultimo soggetto che deve adeguarsi alle fluttuazioni del mercato, l’equilibrio è fondamentale per tutto il sistema”.

Quanto alla consultazione pubblica in corso sul sito www.cambierai.gov.it il sottosegretario ha spiegato: “E’ la prima volta che si fa una consultazione pubblica, online, rivolta ai cittadini. Se ne parla poco perché non ci sono polemiche, ma credo possa aiutare il governo e la Rai a fare delle buone scelte”. Poi la questione del rapporto della Tv di Stato con il Web: “Deve essere costruito da zero – ha sottolineato Giacomelli – è una cosa su cui Gubitosi aveva già iniziato a lavorare, ma su cui Campo Dall’Orto può fare un grande lavoro, non soltanto sui social, ma anche per acquisire una mentalità, i linguaggi, i saperi, le tecniche per parlare sulla Rete“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati