LA RIFORMA

Canone Rai, la proposta di Bassanini: “Paghi di più chi ha più case”

Il presidente della Cassa Depositi e Prestiti interviene nel dibattito sulla riforma: “Il modello sia il sistema francese. Così si abbatte l’evasione”

Pubblicato il 14 Ott 2014

franco-bassanini-140929124019

Un modello di finanziamento del canone ritagliato sul sistema francese, con un prelievo basato sul possesso degli immobili: chi possiede più case e più di una televisione “se lo può permettere, quindi è giusto che paghi di più”, ha affermato Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti intervenendo al convegno organizzato dalla Rai all’Auditorium Loyola su “Missione, indipendenza e governance del servizio pubblico”. E l’ipotesi di legare il canone Rai al possesso di immobili secondo Bassanini sarebbe la strada più percorribile per combattere l’evasione (che sottrae alla Rai tra i 500 e i 600 milioni di euro), ma sembra che anche il governo sia orientato a questa soluzione, piuttosto che la via della bolletta elettrica (troppi gestori) o della dichiarazione di non possesso di una tv.

A dover dare una risposta sul canone è il sottosegretario allo Sviluppo, Antonello Giacomelli. In un video messaggio da Bruxelles ha annunciato “una riforma radicale del canone in base a criteri di equità e che dia certezza di risorse alla Rai, anche che sia vissuta con meno umore negativo dai cittadini.

“Presto presenteremo una proposta” ha detto Giacomelli, seguita poi da una “riforma della governance che restituisca alla Rai il suo ruolo, sia per operare come azienda sia come dimensione delll’organo di governance” e una “diminuita invasivita della politica”. Terzo punto nell’agenda del governo: il rinnovo della concessione di servizio pubblico, un mandato affidato alla Rai, in modo che abbia certezza delle risorse e modalità innovativa.

Ancora una volta il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, sollecita il governo sulla riforma del canone: “si sarebbe dovuta fare ieri, è urgente perché da gennaio si deve pagare”, ha avvertito, augurandosi che si trovi il modo di combattere l’evasione così da poter “ridurre” l’importo. Quanto ai modelli di governance del servizio pubblico invece il dg la pensa in modo diverso rispetto alla presidente della Rai: se Anna Maria Tarantola boccia il cosiddetto sistema “duale”, tra un consiglio di sorveglianza è uno di gestione, il tanto ammirato modello Bbc, Gubitosi continua a vedere il sistema britannico come il più efficace. Secondo Cardani, presidente Agcom: “Serve più servizio pubblico, non meno servizio pubblico”, ma con il digitale e i nuovi media è difficile giustificarne un finanziamento.

Nel 2016 scade la concessione di servizio pubblico, quindi una riforma “è necessaria” secondo il presidente Agcom ma ci sono alcuni punti fermi: la qualità dei programmi in un quadro culturale per il Paese, quindi “cultura e produzioni nazionali non esclusive ma neppure dei contentini minoritari”. ( Cardani cita il “che fare” di Lenin e rimpiange le opere teatrali di Govi in tv) e “nuove regole di governance” che garantisca “indipendenza di azione dal governo” . Quindi certezza di finanziamento e Innovazione tecnologica. Quanto alle istituzioni di controllo sulla Rai, divise in tre, Agcom, ministero dello Sviluppo e Vigilanza, secondo Cardani è un intreccio che il Parlamento dovrebbe “disboscare”.

A richiamare al ruolo centrale del Parlamento e del servizio pubblico è Roberto Fico, presidente della Commissione di Vigilanza. Lamenta un certo disinteresse per i lavori della commissione: “per sette mesi a Palazzo San Macuto abbiamo lavorato sul contratto di servizio scaduto nel 2012, dal 7 maggio giace nel cassetto del Minstero dello Sviluppo” , sono stati sollecitati sia il sottosegretario Giacomelli che la Rai. Insomma, il parere della Vigilanza resta inascoltato, mai la Rai “non è stata mai punita se è stata inadempiente”. Il grillino Fico parla della necessità di un nuovo modello governance della Rai, ma “deve essere una legge di iniziativa parlamentare, che sia Pd, 5 stelle o altri, non con un decreto o un disegno di legge governativo”. Un processo non rapido, e, visto che il Cda Rai scade a maggio, “almeno per le nuove nomine cambino le modalità, cambiamo i comportamenti prima di cambiare la legge, in Italia fatta la legge si trova l’inganno, invece possiamo scoprire l’inganno anche prima di fare la legge” è una sorta di lezione di etica del preside te cinque stelle, che non vorrebbe più parlamentari nel Cda Rai.

Gubitosi ha chiuso i lavori: “La riforma della governance non spetta a noi, ma non bisogna comparare la Fondazione con il sistema duale, ipotesi da valutare”. Anche sulla governance però si deve “Fare in fretta, altrimenti fa bene solo all “convegnistica”.La Rai “viene considerata più affidabile delle altre tv” ha detto rispondendo a dubbi di Cardani, “ci sono resistenze al cambiamento”, anche per l’età dei dipendenti, ance se sono uscite 800 persone in Rai “i nativi digitali sono merce rara…”.

Prima della fine del mandato il dg e la presidente vogliono avere i conti in ordine e incassare la riforma dell’informazione e dei telegiornali a viale Mazzini, molto contrastata. Gubitosi lancia una frecciata: “alcuni giornalisti hanno telefonato ai politici in Vigilanza, per cercare di bloccare il cambiamento, infatti arrivano le interrogazioni parlamentari. la politica deve stare fuori dalla Rai, ma Rai fuori dai partiti. Abbiamo tutto quello che ci serve per cambiare, servizio pubblico al centro, patto con gli italiani, ma meritiamocelo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati