AGCOM

Cardani: “Con bolletta 2.0 Italia in pole su tutela consumatori”

Il presidente Agcom spiega in vantaggi dell’iniziativa attualmente in consultazione: “Più chiarezza nei dati per difendere l’utente senza frenare il commercio”

Pubblicato il 20 Feb 2015

cardani-agcom-131212163904

La tutela dei consumatori non è in dubbio, visto che l’Italia “è uno dei pochi Paesi che ha applicato completamente le norme europee” in questo ambito, ma resta un problema di trasparenza, sulla quale “si può sempre fare meglio”. Questa la priorità espressa dal presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, nel corso di un convegno organizzato a Napoli dalla stessa Autorità, in collaborazione con l’università telematica Pegaso e con l’Ordine degli Avvocati. Al centro della tavola rotonda in particolare la questione della telefonia e delle nuove tecnologie arrivate sul mercato in questo campo.

“Da un lato c’è un problema di rapidità nell’operatività dell’apparecchio – ragiona Cardani – senza dover ricordare a memoria troppi codici, dall’altro c’è il fatto che attraverso i telefoni vengono venduti molti prodotti, utili o meno utili, che spesso finiscono per essere acquistati senza consapevolezza, proprio perché il metodo per dare il consenso è abbreviato”. Per coniugare efficacemente rapidità di accesso ai servizi e sicurezza, l’Agcom ha aperto una consultazione pubblica per lanciare una sorta di “bolletta 2.0”, uno strumento finalizzato ad aumentare la chiarezza nei documenti senza frenare il commercio, ma proteggendo allo stesso tempo l’utente dalle proprie disattenzioni o, “talvolta – fa notare il presidente Agcom – da metodi non limpidissimi di alcuni venditori”. La trasparenza, avverte però il presidente dell’Agcom, “resterà sempre un problema”, perché “non esiste un parametro per valutarla, quindi si può sempre trovare una soluzione migliore”. Sulla stessa linea anche il responsabile della direzione Tutela dei consumatori dell’Autorità, Mario Staderini, che sottolinea la necessità di “aggiornare costantemente le normative in materia, alla luce delle innovazioni tecnologiche, come nel caso degli smartphone”.

Oltre alla “bolletta 2.0”, l’Agcom sta approntando proprio un regolamento di tutela degli utenti nei confronti dei contratti con gli operatori, che sarà incentrato sulle informazioni che in fase precontrattuale e contrattuale gli operatori dovranno comunicare agli utenti, in particolare le condizioni economiche e di recesso, i tempi di attivazione, gli indennizzi e la disciplina di attivazione di servizi a titolo oneroso. Nella risoluzione delle controversie, ha un ruolo importante l’istituto della conciliazione.

Su questo fronte, precisa Staderini, “l’Agcom ha sviluppato, anche attraverso il Corecom e quindi gli organi regionali, un modello invidiato in tutta Europa. Nel 2014, 90 mila utenti italiani hanno svolto conciliazioni presso i nostri organi e questo ha portato alla restituzione sotto forma di indennizzo di 25 milioni di euro, più delle sanzioni messe in atto da tutte le autorità messe insieme”.

Guardando alla Campania, lo scorso anno sono pervenute “15 mila istanze di conciliazione nelle controversie tra operatori e utenti, di cui 7.200 si sono concluse con un accordo, per un totale di 3,6 milioni di euro restituiti e una media orientativa di 80 giorni per risolvere la controversia”. Il presidente emerito della Corte costituzionale ed ex Garante della Concorrenza e del Mercato, Giuseppe Tesauro, si mostra ottimista, ritenendo che “dal punto di vista dei rapporti concorrenziali c’è qualcosa in più a favore del consumatore, che oggi non è più nella posizione marginale rispetto ai mercati che aveva 20 anni fa, ma è un soggetto al pari delle imprese e come tale va tutelato nei suoi diritti e doveri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati