STRATEGIE

Carnevale Maffè: “Banda ultralarga? Meglio l’Internet of things”

Secondo il docente della Bocconi l’Italia sta sbagliando strategia. “Ci ostiniamo a voler recuperare un ritardo mentre si potrebbe eccellere nel business multimiliardario dello Iot”

Pubblicato il 21 Lug 2015

carlo-alberto-carnevale-140214132440

Piano banda ultra larga governativo? Stiamo sbagliando tutto, secondo Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente all’università Bocconi di Milano, perché “ci ostiniamo a voler recuperare un ritardo che l’Italia ha sull’accesso internet delle persone, quando invece potremmo eccellere nel business multi-miliardario dell’internet of things, dove pure c’è bisogno di banda larga di qualità. Qui sono auspicabili alcune misure urgenti, di cui sto già parlando con il Governo”.

Quale strategia vorrebbe dall’Italia, da settembre, sulle nuove infrastrutture di connettività?

L’Italia dovrebbe avviare in anticipo la corsa per l’internet of things. Stiamo ancora cercando di colmare il gap della internet of people, anche con il piano banda ultra larga governativo 2014-2020. Ma i soldi veri non sono lì, sono nell’internet of things. Inutile cercare di colmare il gap culturale delle persone. Un terzo degli italiani non ha mai usato il computer e sembra refrattario a ogni cambiamento. Allora dico: siamo in ritardo sulla internet delle persone, proviamo a giocare in anticipo su quella delle cose.

Come?

Prima di tutto, in due modi. Primo, abbiamo due miliardi di metri quadri di edifici che devono essere riqualificati energeticamente, su un totale di 2,5 miliardi. Quattro quinti del nostro patrimonio è inadeguato a reggere i futuri scenari della sostenibilità abitativa. In questi giorni il premier Renzi pensa di detassare la prima casa. Allora- ne ho parlato ieri con il viceministro all’economia Pierpaolo Baretta- la sola via è collegare tutto questo al concetto di smart home. Insomma: ti tolgo le tasse solo se metti tecnologia per aumentare la sostenibilità energetica. Trasformiamo una perdita di gettito fiscale in investimento tecnologico e sviluppo di sistema. L’altro punto riguardano le banche, che sono i maggiori gestori del patrimonio immobiliare italiano e sono finanziatori di milioni di edifici attraverso i mutui. Allora la mia proposta alle banche è diventare attori di questo percorso finanziando, con il mutuo, la trasformazione della casa in smart home. Le banche possono poi diventare intermediari di tutte le utilities e gestire i flussi di pagamento degli utenti.

Su quali altri fronti agire?

Finora ho parlato delle case, ma mi vengono in mente altri due ambiti su cui puntare. Per esempio, le filieri produttive. Se le aziende accettano di renderle tracciabili, lo Stato può semplificare o ridurre gli accertamenti fiscali. Il terzo ambito sono le auto: abbiamo già il più grande parco automobilistico con smart box attivo. Un’idea è dimezzare il costo del bollo auto a chi l’ha installato.

Ma in tutto questo la banda ultra larga che ruolo ha?

Sì, ha un ruolo. La banda ultra larga che ci serve, però, non si apprezza per velocità pura, ma per livelli generali di qualità. Deve essere affidabile e avere una copertura estesa: così può reggere il futuro dell’internet of things. La fibra può essere una buona tecnologia per questo ma non è la sola. La velocità pura serve alla fine solo per lo streaming video, ma la gente non coglie il vantaggio di farlo via banda ultra larga invece che via satellite o digitale terrestre. Ecco perché meglio puntare sulle cose, che a differenza delle persone non hai bisogno di convincerle a adottare la banda ultra larga…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati