STRATEGIE

Carrier billing, le telco dovranno trasformarsi in “canali” di distribuzione di contenuti



Indirizzo copiato

Quest’anno oltre 1,5 miliardi di abbonati mobili acquisteranno prodotti e servizi digitali e non da pagare sul conto telefonico. Ma per giocare un ruolo vero nella partita gli operatori dovranno massimizzare l’attrattiva e andare al di là del ruolo di semplici facilitatori di pagamento

Pubblicato il 11 feb 2025



smart working, lavoro, digitale, competenze, skills

Nel 2025 saranno più di un miliardo e mezzo gli utenti, tra gli abbonati ai servizi di telefonia mobile, che su scala globale utilizzeranno il carrier billing per acquistare contenuti digitali, beni fisici o ticket digitali per eventi o servizi. A evidenziarlo è un recente report pubblicato da Juniper Research, “Global carrier billing market 2024-2029”, secondo cui per trarre il massimo vantaggio da questo fenomeno gli operatori dovranno “massimizzare l’attrattiva e il valore dell’opportunità del carrier billing per gli esercenti, posizionando le loro reti come canali di distribuzione piuttosto che come semplici facilitatori di pagamento”.

La diffusione del carrier billing

Uno dei fattori cruciali che hanno consentito lo sviluppo del carrier billing, ovvero il sistema che consente agli utenti di effettuare pagamenti addebitandoli sulla bolletta telefonica, è secondo l’analisi di Juniper Research l’adozione di una nuova interfaccia di programmazione delle applicazioni, “Check Out”, realizzata attraverso il progetto Camara, un framework open-source che standardizza le Api per le reti tlc.

“Sebbene questo sia stato fondamentale per aumentare l’accesso degli abbonati alla fatturazione del vettore” spiega la ricerca, l’implementazione di questa Api da sola non sarà sufficiente a trarre il massimo vantaggio di business di un comparto destinato a crescere da un fatturato di 83 miliardi di dollari previsto per il 2025 ai più di 130 miliardi di dollari del 2029.

Le reti diventano canali di distribuzione

La mossa decisiva per farsi trovare pronti a questa opportunità di mercato, secondo Juniper Research, è la trasformazione delle reti di telecomunicazione in canali di distribuzione, “consentendo agli utenti di acquistare abbonamenti digitali attraverso la piattaforma dell’operatore rivolta ai consumatori”.

A differenza del bundling tradizionale, spiega il report, questa strategia si basa sull’integrazione dei servizi di gestione dei contenuti, consentendo agli operatori di avere un rapporto di fatturazione diretta con gli abbonati per i contenuti digitali, grazie anche ad “accordi di condivisione dei ricavi con i fornitori di servizi digitali per sfruttare l’ampia base di utenti”.

Cos’è il carrier billing

Noto anche come “pagamento tramite operatore”, il carrier billing è una forma di pagamento che permette agli utenti di acquistare beni e servizi digitali addebitandone il costo sul proprio conto telefonico o scalando il credito disponibile sulla Sim. SI tratta di una modalità di pagamento che si è diffusa in modo sensibile dopo l’avvento degli smartphone, con la crescente richiesta di contenuti digitali, come app, giochi, musica, video e servizi di streaming.

Come funziona il carrier billing

In sostanza, il carrier billing prevede che l’utente, navigando su un’app o un sito web, una volta selezionato il prodotto o il servizio digitale che desidera acquistare, al momento del checkout possa scegliere di pagare addebitando il costo sulla propria bolletta telefonica, quindi senza inserire i dati bancari o quelli della carta di credito, con un aumento della sicurezza percepita. A conclusione l’operatore invierà un messaggio di conferma all’utente per autenticare l’acquisto.

I vantaggi del carrier billing

Tra i principali vantaggi di questa modalità di pagamento c’è il fatto che sia accessibile anche agli utenti che non hanno una carta di credito o un conto bancario, e che non richiede l’inserimento di informazioni sensibili o complesse, semplificando il processo d’acquisto e riducendo il rischio di frodi online.

Oltre che per l’acquisto di beni, il carrier billing si sta facendo strada anche nel campo dei servizi. E’ utilizzato, ad esempio, per acquistare biglietti nel campo dei trasporti o per effettuare donazioni verso enti di beneficenza. Inoltre, con lo sviluppo delle reti mobili 5G, potrà vedere un ulteriore sviluppo grazie all’integrazione, ad esempio, con l’Internet of Things, come nel caso, soltanto per fare un esempio, dei pagamenti delle tariffe autostradali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5