L'ISTRUTTORIA

Caso Mediaset, Vivendi in udienza Agcom entro fine mese

L’authority sentirà la media company nelle prossime settimane. Ma difficilmente il verdetto arriverà prima dell’autunno. Sullo sfondo la prima udienza del caso Premium di metà marzo, resta in piedi l’ipotesi di accordo “amichevole”

Pubblicato il 10 Feb 2017

Lo scontro BerlusconiBolloré sta vivendo negli ultimi giorni una fase di calma apparente. Mentre i vertici di Cologno Monzese sono stati impegnati nella presentazione del piano industriale 2020 alla comunità finanziaria, la media company francese ha continuato a percorrere la strada del low profile. Nonostante questo, c’è da scommettere che gli uffici legali di entrambe le società non abbiano avuto chissà quali momenti di tregua. L’istruttoria dell’Agcom, che dovrà verificare eventuali conflitti nella doppia partecipazione di Vivendi in Telecom e Mediaset, e la prima udienza del caso Premium, con l’accordo di aprile 2016 finito in Tribunale per il dietrofront di Bolloré, restano infatti due fronti caldi.

Entro febbraio l’Agcom sentirà Vivendi sul caso Mediaset, ma i tempi dell’istruttoria non saranno brevi. “Stiamo guardando i dati, ci vuole un sacco di tempo – ha dichiarato il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani -. Stiamo facendo il lavoro che avevamo detto che avremmo fatto”. Non è un lavoro facile, tra leggi e numeri da analizzare e interpretare. Ecco perché è possibile che l’Agcom decida di prendersi fino all’ultimo giorno per esprimere il proprio verdetto.

C’è poi la querelle legale che va avanti da tempo, tra incontri con gli avvocati e pubbliche dichiarazioni non proprio amichevoli. Gli analisti e gli osservatori convinti che sarà una guerra di carte bollate tuttavia latitano. Anzi, più volte le banche d’affari hanno sottolineato il fatto che la pace sia la soluzione migliore per tutti. L’ultima voce pesante a esprimersi in tal senso è stata quella di Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, che nel fuoco incrociato Mediaset-Vivendi si è espresso auspicando un accordo: “La mia personale valutazione di banchiere è che le operazioni di concentrazione vanno fatte in maniera amichevole e concordata. Altrimenti, le esperienze hanno dimostrato che si rivelano molto più costose e con un rischio più elevato”, ha detto l’ad facendo eco alle parole pronunciate qualche giorno da Tarak Ben Ammar, consigliere di Vivendi, Telecom e Mediobanca nonché storico amico di Silvio Berlusconi. “Vivendi ha speso 1,2 miliardi di euro in Mediaset: vuol dire che l’ama”, ha scherzato l’imprenditore tunisino. Pure l’ultimo rapporto di Mediobanca su Mediaset è abbastanza chiaro: “Non crediamo che un takeover ostile da Parigi sia una soluzione percorribile”. Lo spegnimento dei toni infuocati sembra avvalorare questa visione, ma visto il recente passato è sempre meglio non sbilanciarsi.

Intanto nelle casse di Mediaset è in arrivo qualche denaro fresco, che potrebbe essere usato per mostrare i muscoli a Bolloré e magari convincere i soci minori a schierarsi con la famiglia Berlusconi qualora ci fosse uno scontro aperto e nuove nomine a tinte francesi in cda. A inizio marzo è infatti previsto il closing del passaggio del Milan alla cordata cinese Sino Europe Sports, che porterà in dota alla capogruppo Fininvest circa 320 milioni di euro dopo i 200 milioni già incassati. Una parte delle risorse, spiega Milano-Finanza, potrebbe essere dirottato nell’operatività di Mediaset che, stando all’ambizioso piano presentato la scorsa settimana, sarà sempre focalizzata sul business della pay-tv e sempre più orientata verso il futuro digitale dell’universo media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati