L'INTERVENTO

Castelli, Tim: “Mercato Tlc in evoluzione fra consolidamento e inflazione”

Il Responsabile Regulatory Strategy and Equivalence: “Elevata competizione e congiuntura economica come non si vedeva dagli anni Novanta. Non deve sorprendere una tendenza sempre più diffusa ad una indicizzazione dei prezzi in Europa”

Pubblicato il 16 Mag 2022

Francesco Castelli

Responsabile Regulatory Strategy and Equivalence di Tim

Francesco Castelli TIM_

Negli ultimi mesi, molte analisi di settore delle Tlc (J.P. Morgan, Morgan Stanley, Barclays) hanno evidenziato come i mercati nazionali europei presentino un numero di operatori, in rapporto all’utenza potenziale, e un’intensità competitiva tali da non consentire a tutti i concorrenti un adeguato livello di sostenibilità economica.

Questa situazione risulta particolarmente accentuata in Italia. Nel periodo 2010-2020, in una fase di ingenti investimenti nelle reti ultra-broadband fisse e mobili, i principali operatori del nostro Paese hanno conseguito una riduzione dell’Ebitda aggregato di circa il 40% (passando dai 16,83 miliardi di euro del 2010 ai 10,36 miliardi di euro del 2020) e un utile netto aggregato negativo per circa 900 milioni di euro. (fonte: Agcom “Focus Bilanci Comunicazioni Elettroniche”). Nello stesso periodo, si è registrata in Italia una riduzione dei prezzi medi per servizi Tlc, fissi e mobili, del 32,9%, più che doppia rispetto alla media UE27 (fonte: Agcom “Osservatorio sulle Comunicazioni”). Questo trend ha portato i prezzi Tlc in Italia ai valori più bassi tra i Peers della UE.

La forte pressione sui prezzi dipende, come detto, anche dal ridotto bacino di utenza a disposizione dei singoli operatori: ad esempio il rapporto tra popolazione e numero di operatori mobili negli Usa è pari a 82,5 milioni di abitanti, mentre in Italia è 5 volte inferiore (14,8 milioni di abitanti). Un contesto analogo si riscontra per i principali operatori fissi.

Il trend fortemente decrescente dei prezzi e l’elevata numerosità dei concorrenti si è resa ancor più rilevante nell’attuale congiuntura internazionale che sta determinando, tra l’altro, una crescita non preventivata dell’inflazione a livelli che non si vedevano dai primi anni ’90: 6,2% su base tendenziale ad aprile 2022 con possibilità di arrivare all’8% per l’intero 2022 nello scenario più sfavorevole (fonte: Banca d’Italia “Bollettino Economico”).

Non deve, quindi, sorprendere che in Europa si osservi una tendenza sempre più diffusa ad una indicizzazione dei prezzi Tlc, sia a livello wholesale (es. Regno Unito, Olanda, Francia, Belgio e Danimarca) sia retail (es. Regno Unito, Germania, Spagna, Francia), giustificata proprio dalla necessità di recuperare l’aumento dell’inflazione e dei costi dell’energia che vede gli operatori Tlc tra i maggiori utilizzatori.

Al contempo, si assiste ad una ripresa delle aspettative di consolidamento tra operatori Tlc, soprattutto nei mercati più “affollati” (Italia, Spagna e Regno Unito). Tuttavia, l’incertezza del quadro economico e il focus delle politiche europee sulla Società Digitale potrebbero, auspicabilmente, determinare una maggiore attenzione, rispetto a quanto avvenuto nel recente passato (come, ad esempio, nel caso della bocciatura del merger Three UK/O2 poi annullata dalla General Court nel 2020), alle efficienze di costo e alla sostenibilità degli investimenti assicurate dal consolidamento e ai conseguenti benefici che ne possono derivare per i consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati