DECRETO DEL FARE

Catricalà: “Banda larga, recupereremo i 20 milioni”

Il viceministro alle Comunicazioni assicura: “Le risorse nella prossima legge di stabilità”. E sullo scorporo della rete Telecom: “Va fatto, è un atto di civilità. Ma serve certezza normativa e tariffaria”

Pubblicato il 24 Lug 2013

antonio-catricalà-120326184754

Nella prossima legge di stabilità il governo recupererà i 20 milioni di finanziamenti alla banda larga stanziati dal Crescita 2.0 e “stralciati” dal decreto del fare: è quanto ha affermato il vice ministro allo Sviluppo Economico, Antonio Catricalà, incontrando i giornalisti ad un convegno sulle Telecomunicazioni. Rispondendo a chi gli chiedeva spiegazioni sulla riduzione delle risorse destinate alla banda larga, Catricalà ha chiarito che “era una copertura che bisognava trovare”.

“Non possiamo tornare indietro sulle promesse fatte e dobbiamo recuperare questi 20 milioni – tagliati per necessità – alla banda larga. Troveremo la copertura nella legge di stabilità”. E a chi gli chiedeva se i nuovi fondi verranno reperiti con certezza il vice ministro allo Sviluppo Economico ha risposto con certezza: “Assolutamente si'”. Parlando della banda larga, Catricalà ha sottolineato l’impegno del governo soprattutto per estendere la rete nel Mezzogiorno per far fronte al “digital divide”.

“Stiamo recuperando bene e stiamo portando la banda larga al Sud. Ci sono 388 milioni di risorse pubbliche che servono a mobilizzare un altro 30% di soldi privati per arrivare a 500 milioni”.

Sul tema dello scorporo della rete di Telecom Italia, il viceministro ha detto che “va fatto, è un atto di civilità economica”. Secondo Catricalà questo processo “non èuna cosa scontata, ma deve essere un fatto spontaneo di Telecom Italia che deve poter contare su certezza normativa e stabilità tariffaria”. All’Antitrust che chiede al Governo un ruolo di stimolo per l’operazione, Catricalà replica dicendo che “Pitruzzella chiede un incoraggiamento del Governo per questa scelta e accolgo volentieri l’invito”.

E il tema spin off Catricalà è tornato anche in audizione al senato. “Il Governo ritiene che il progetto di scorporo della rete di Telecom Italia sia utile, sufficiente, non scontato”, ha evidenziato. Con lo scorporo “vengono garantiti la neutralità degli input e la parità di accesso in conformità alle direttive europee”, per cui “la governance della società dovrà essere tale da non suscitare sospetti di parzialità”. D’altro canto, ha sottolineato Catricalà, “è essenziale che ci siano prevedibilità e stabilità della tariffazione per assicurare soprattutto nella fase iniziale un ritorno per gli investimenti”.

Catricalà ha detto che che “il perimetro dello scorporo sembra adeguato perché si tratta di uno spin off di tutta la parte che costituisce monopolio naturale di Telecom”. ”Si tratta infatti di un’operazione che conclude un lungo processo di liberalizzazione del settore – ha spiegato Catricalà, precisando che ”il perimetro dello scorporo sembra adeguato perché si tratta di uno spin off di tutta la parte che costituisce monopolio naturale di Telecom che inizia dallo stadio di linea e arriva fino alle abitazioni dei cittadini italiani, compresi i 151 mila armadi stradali, gli 8,8 milioni di pali e i 33,6 milioni di borchie utente, le antenne, la rete primaria e le reti secondarie di rame, il permutatore di rame e il permutatore ottico. Quindi una rete sulla quale potranno lavorare 22 mila dei 54 mila dipendenti di Telecom, una rete che ha un suo valore fisico e un valore di avviamento che dipendono in parte anche dalla regolazione tariffaria”.

”La rete gestita da una società terza, se avra’ il contributo di un’importante realtà come la Cassa Depositi e Prestiti, potrà svolgere al meglio la sua missione di adeguamento dei nostri standard a quelli europei della banda larga e ultra larga rispettando gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europa 2020”, ha aggiunto il vice ministro, sottolineando che ”naturalmente è essenziale che ci siano prevedibilità e stabilità della tariffazione per assicurare soprattutto nella fase iniziale un ritorno per gli investitori”.

”La scelta di scorporo – ha concluso – non è obbligata e non è scontata, che per la concorrenza rappresenta un valore in sè che ha dato buoni frutti con Terna e con Snam Rete Gas e che potrebbe essere replicata in altre situazioni ove le Autorità di settore la ritengano utile per gli utenti e profittevole per il mercato”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati