EX BEAUTY CONTEST

Catricalà: “Frequenze tv, bando pronto entro fine mese”

Il viceministro del Mise con delega alle Tlc al consiglio Ue in Lussemburgo. Sul tavolo la gara del dividendo interno e scorporo della rete. E sul roaming: “A costo zero solo con incentivi per operatori”

Pubblicato il 06 Giu 2013

antonio-catricalà-120326184754

“Stiamo lavorando al bando delle frequenze e faremo vedere il bando alla direzione generale della concorrenza Ue prima di pubblicarlo. Mi sono impegnato così con la direzione generale. Penso che prima della fine del mese saremo pronti. Prendo sempre tempi larghi per non deludere”, così il viceministro allo Sviluppo Economico Antonio Catricalà parlando dell’asta sulle frequenze tv, in relazione alla quale è attiva una procedura di infrazione Ue (dg concorrenza), a margine del consiglio Telecomunicazioni in Lussemburgo. Catricalà ha incontrato oggi Neelie Kroes, commissario per l’Agenda Digitale, che dovrà nelle prossime settimane pubblicare un rapporto sul tema, ma “il dossier delle frequenze, e in particolare la procedura di infrazione Ue, è di competenza della Direzione generale di Joaquin Almunia (concorrenza)”, aggiunge Catricalà.

Il viceministro, al battesimo internazionale dopo l’assegnazione delle deleghe Tlc, ha poi fatto un ragionamento a tutto campo sui temi più attuali del settore. Per quanto riguarda lo scorporo della rete Telecom, Catricalà ha detto che “Il Cda ha fatto un primo passo. Tutti gli attori stanno facendo gli accertamenti. L’Agcom per definire un quadro regolatorio più certo ha chiesto informazioni – ha aggiunto -. Mi pare che ci sia una grande buona volontà, perché non è scontato che chi ha una rete così importante decida di fare uno scorporo societario. Mi pare che il primo passo, forse il più difficile, sia stato compiuto”.

Passando al capitolo roaming, Catricalà appoggia la linea del commissario Ue Neelie Kroes, che ha annunciato l’intenzione di presentare “entro Pasqua 2014” un pacchetto legislativo che “metta fine ai costi di roaming in Europa”. “Credo che quello della commissaria Ue Neelie Kroes non sia il libro dei sogni – ha detto il viceministro – Il problema, però, è quello di trovare delle compensazioni per quegli operatori telefonici che basano il 3,7% dei loro fatturati sul roaming. Si può fare con altri incentivi, con altre forme di aiuti agli investimenti. Perché senza gli investimenti privati, quelli pubblici non riusciranno a fare grandi progressi nel digitale. Quindi dobbiamo contemperare entrambe le esigenze”.

“Quello di poter girare per tutta Europa stando sempre connessi senza la paura di dover pagare grosse cifre di roaming è un bene insostituibile – afferma Catricalà – In realtà le cifre sono già scese ma sarebbe ideale poter realizzare l’idea della commissaria per l’agenda digitale”.

Catricalà ha avuto un incontro personale con la commissaria Kroes: “eravamo amici quando era commissaria alla concorrenza ed io ero a capo dell’antitrust nazionale. L’ho vista molto battagliera e appassionata per creare un mercato unico delle telecomunicazioni, che favorisca sia le imprese che i consumatori. Mi sembra che il suo entusiasmo sia stato ampiamente condiviso nel dibattito che ha seguito la sua relazione”.

“L’Italia è sulla strada giusta nella realizzazione di un vero mercato unico digitale per il quale è necessario un quadro regolatorio unitario che incentivi gli operatori a investire e quindi a creare ricchezza e posti di lavoro – aggiunge – Catricalà – Bisogna evitare che ci siano economie digitali a diverse velocità in Europa non è un libro dei sogni, si può fare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati