DIGITALXITALIA

Catricalà: “No a modifica della legge sull’Opa, sì a golden power”

Il viceministro alle Comunicazioni: “Non si cambiano le regole durante la partita”. Ma sui poteri speciali dice: “Era al vaglio già da tempo la possibilità di esercitarli sulla rete di Tlc”

Pubblicato il 04 Ott 2013

antonio-catricalà-131004155820

Non è opportuna una modifica della legge sull’Opa. A dirlo il viceministro alle Comunicazioni, Antonio Catricalà, a margine del convegno Between in corso a Capri.

“Ho sempre pensato che si dovesse allineare il comportamento della Consob a quello dell’Antitrust che tiene come punto di riferimento il controllo di fatto e non una soglia predeterminata – ha spiegato – Ma oggi vedo con perplessità un intervento legislativo che vada in questo senso perché potrebbe apparire come una scelta dovuta alla contingenza e invece bisogna creare norme generali e astratte”.

Per Catricalà non è opportuno “intervenire oggi con una legge che cambia le regole in corso durante la partita” Telecom-Telefonica. “Completamente diverso è il discorso sul golden power (Letta ha firmato oggi il provvedimento ndr) perché di questi poteri si parlava già prima – ha invece detto -. L’idea di inserire la rete telefonica, in quanto strategica, era allo studio già da tempo. Qui non si cambiano le regole durante la partita, ma si porta a compimento l’idea che il precedente Governo e l’attuale Governo hanno avuto per regolamentare il mercato”.

Il vice ministro ha aggiunto tuttavia che “questo non significa che, dopo aver approvato il provvedimento normativo, bisogna per forza utilizzarlo. E’ uno strumento in più per realizzare gli obiettivi del Governo di sicurezza informatica e di investimento per la realizzazione dell‘Agenda digitale“.

Per quanto riguarda l’accordo segreto sul possibile way out di Telefonica di cui scrive oggi Il Messaggero- gli spagnoli possono uscite da Telecom in caso di interventi legislativi che ne limitino l’azione – il viceministro ha sottolineato che “gli accordi tra privati non devono influenzare gli atteggiamenti del governo”, puntualizzando però di non essere a conoscenza degli accordi tra privati”.

Catricalà ha poi affrontato il tema spin off. “Sui tempi di una separazione della rete Telecom – ha ricordato – c’è un momento negoziale, che vede l’intervento della Cdp e la creazione di un contratto, e poi c’è il momento fisico di separazione della rete. Tutto questo richiederà almeno due anni”. Per Cdp “non sarebbe un onere, ma un investimento. Comprare una rete significa fare un investimento profittevole”.

A rispondere a Catricalà sull’Opa il senatore Pd, Massimo Mucchetti. “Il viceministro Catricalà bolla l’aggiornamento della legge sull’Opa come una modifica delle regole del gioco che avrebbe effetti retroattivi sull’accordo intervenuto tra i soci di Telco – dice Mucchetti – In questa materia, più di lui o dei presidenti delle Commissioni Infrastrutture e Industria del Senato, che si stanno occupando del caso, dovrebbe contare la voce del presidente della Consob”.

“Il dottor Vegas – ricorda Mucchetti – ha detto in Senato che il cambio del controllo di Telco, e dunque di Telecom Italia, avverra’ a partire dal gennaio 2014, quando verranno attribuiti i diritti di voto alle nuove azioni ora in mano agli spagnoli. Questo cambio peraltro è subordinato ad accordi antitrust che Telecom Italia dovrebbe prendere con le autorità e i governi brasiliano e argentino.

Sul piano giuridico, pertanto, non è “ancora accaduto nulla di rilevante ai fini della legge sull’Opa. Dunque, se lo riteniamo giusto (giusto non solo per il caso Telco-Telecom ma anche per tutti gli altri nei quali il passaggio del controllo puo’ ora avvenire alle spalle dei soci di minoranza) il Governo e il Parlamento possono modificare la legge sull’Opa a tutela del risparmio investito in azioni. Come? Ripeto quanto è emerso nel lavoro delle Commissioni: aggiungendo alla soglia del 30% una seconda soglia legata al controllo di fatto quando questo sia inferiore al 30%. Ci vuole pochissimo”.

“Il dibattito – prosegue ancora il senatore Pd – è già avvenuto nella fase preparatoria della legge Draghi. Questa, del resto, è la regola anche in Spagna. Ora si tratta di tirare le somme per avere un mercato finanziario migliore. Diverso e assai più accettabile – conclude Mucchetti – mi pare il discorso del premier Enrico Letta che ricorda l’acquisizione della spagnola Endesa da parte dell’Enel. L’Enel accettò le prescrizioni del regolatore e, dopo aver acquisito una quota di Endesa, lanciò un’Opa generosa rivolta a tutti gli azionisti. Faccia altrettanto Telefonica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati