L'AUDIZIONE

Catricalà: “Scorporo, con governance giusta non serve golden share”

Il viceministro: “Lo spin off della rete Telecom è essenziale, ma ci vogliono neutralità e regole certe”. E annuncia: “Porteremo a termine entro un anno il Piano nazionale banda larga”. Agenda digitale: “Servono risorse pubbliche. L’industria da sola non ce la può fare”

Pubblicato il 11 Giu 2013

antonio-catricalà-120326184754

“Se la governance è fatta in un certo modo allora non c’è nemmeno bisogno di ricorrere alla golden share”. Lo ha affermato il viceministro per lo Sviluppo economico, a margine di un’audizione in Commissione Trasporti e Tlc della Camera a cui ha partecipato insime al titolare allo Sviluppo economico, Flavio Zanonato, rispondendo a una domanda sullo spin off della rete Telecom.

“Lo scorporo della rete è uno di quei passaggi che in tutti i settori economici è ritenuto essenziale per lo sviluppo della concorrenza e per lo sviluppo dell’intero sistema economico – ha spiegato Catricalà – Non è detto che sia il migliore dei sistemi possibili ma darà dei frutti se si farà con certe caratteristiche che il governo persegue come l’uguaglianza di accesso e le pari opportunità”. In questo modo si svilupperà “la competizione e la concorrenza, ma serve un quadro regolatorio certo di misure non rimesse alla discrezionalità di un’Autorità, ma un quadro regolatorio che definisca i rischi giuridici dell’investimento che si va a fare”.

Poi, ha chiarito, “di chi siano la maggioranza e il controllo probabilmente dovranno definirlo le regole di mercato e lo statuto della Cdp: noi siamo rispettosi sia del mercato che dei fini della Cassa che delle decisioni aziendali liberamente prese, ma teniamo presente che si tratta di un bene nazionale di valore strategico”.

In audizione è stato affrontanto anche il tema Agenda digitale che sconta forti ritardi. “Bisogna accelerare – ha detto – Qualsiasi governance va bene purchè si facciano le cose”. “L’Agenda digitale necessita di risorse pubbliche, da sola l’industria non ce la può fare – ha sottolineato – L’agenda non è il libro dei sogni, la possiamo fare. Occorre evitare che ci siano economie digitali a diverse velocità in Europa” e puntare a un”‘quadro regolatorio unitario che incentivi e valorizzi gli operatori che effettuino reali investimenti”.

‘L’Italia può diventare un hub di innovazione e miglioramento delle tecnologie e dell’informazione – ha evidenziato – Si tratta di avere buona volontà, di fare molte cose che si è già deciso di fare, attuare quello che resta e avere grandi idee per il futuro”.

E forte di questa convinzione, il governo preparerà “un piano articolato per la formazione delle competenze digitali che netro il 2020 saranno richieste nel 90% dei lavori”. “Quasi un italiano su due è offline e ciò rappresenta un gap pericoloso, un freno a mano tirato alla competitività delle nostre Pmi – ha sottolineato – In questo quadro non è sufficiente superare il divario digitale infrastrutturale per traghettare l’Italia nella network society delineata dalla Commissione europea. E’ necessario, infatti, superare il digitale divide culturale alfabetizzando digitalmente quasi un italiano su due escluso dalla grande rivoluzione binaria”.

Secondo Catricalà il gap culturale è “un gap pericoloso, un freno a mano tirato alla competitività del nostro tessuto produttivo formato in gran parte da piccole e medie imprese che, se non si dimostrano in grado di cogliere la sfida digitale si condannano all’isolamento e quindi al fallimento”.

All’Italia serve dunque “un piano articolato per far uscire le aziende dal digital divide, capace di digitalizzare le imprese partendo dalla diffusione del cloud computing al commercio elettronico, dall’alfabetizzazione digitale dei singoli ai pagamenti elettronici anche in mobilità. Utilizzeremo anche i fondi europei della nuova programmazione 2014-2020, nonché ogni strumento a nostra disposizione compresa la televisione digitale”.

In audizone il viceministro ha anche accesso i riflettori sulla banda larga. “Ci impegniamo a portare a termine entro un anno il Piano nazionale banda larga – ha proseguito il viceministro – Le risorse sono state stanziate, i bandi avviati, ma i tempi sono stretti e l’attenzione deve essere massima, affinché i lavori sul territorio si attuino celermente”.

Catricalà ha inoltre annunciato che il decreto scavi “è in dirittura d’arrivo”. “Si tratta – ha spiegato – un testo importante che ci permetterà di accelerare lo sviluppo di reti a banda larga e ultralarga nel Paese che dovrà essere affiancato da un progetto a me caro: il catasto del sottosuolo”.

Sul fronte frequenze il viceministro ha detto che “bando e il disciplinare per l’asta delle frequenze tv sono pronti per essere inviati a Bruxelles”. “In coerenza con quanto disposto dall’Agcom i punti fondamentali saranno: diritti d’uso per le frequenze per sistemi Dvb su base nazionale messi a gara; esclusione degli operatori di rete con 3 o più mux; diritti d’uso rilasciati per 20 anni e non trasferibili per i primi 3 anni; offerte economiche con sistema di miglioramenti competitivi, con importo minimo stabilito con il criterio delle misure compensative per la banda 800 MHz (DM 23 gennaio 2012). Sarà inoltre previsto il diritto di accesso per nuovi entranti a reti di soggetti con più del 75% copertura, anche se non partecipanti alla gara e l’obbligo per gli aggiudicatari di raggiungere la copertura massima entro 5 anni, in modo graduale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati