VERSO LA SPIN OFF

Catricalà: “Scorporo rete, raccomandazione Ue può influire”

Il viceministro alle Comunicazioni: “L’Agcom deve approfondire la specificità del progetto di separazione per determinare se le condizioni richieste dall’Europa siano state integralmente soddisfatte”

Pubblicato il 09 Lug 2013

antonio-catricalà-120326184754

I nuovi orientamenti regolamentari introdotti dalla Raccomandazione del Commissario Ue per l’agenda digitale, Neelie Kroes “potrebbero avere un impatto significativo sul processo di revisione degli assetti regolamentari avviato con la comunicazione ad Agcom del progetto di separazione societaria della rete di accesso” di Telecom che “prevede la contestuale implementazione della ‘Equivalence of Input (Eol). Lo rileva il viceministro dello Sviluppo economico, Antonio Catricalà, nel corso dell’audizione davanti la commissione Lavori Pubblici del Senato. “Proprio per questo è necessario che l’Agcom approfondisca la specificità del progetto di separazione per determinare se le condizioni richieste dalle raccomandazioni siano state integralmente soddisfatte”.

Il viceministro ha inoltre evidenziato che “la separazione societaria della rete di accesso annunciata recentemente da Telecom Italia non ha precedenti in Europa”. “L’Italia – ha spiegato Catricalà – si appresta a diventare il riferimento europeo relativamente alla forma più avanzata di assetto proconcorrenziale consentita dalla separazione strutturale dell’operatore storico”.

Secondo Catricalà la Raccomandazione Kroes “rappresenta uno strumento di promozione degli investimenti Ngan in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale europea e, proprio per questa ragione, i Paesi Ue sono orientati a sostenerla nell’ambito del prossimo Consiglio Comunicazioni Ue.

“Il tratto distintivo della Raccomandazione e’ la possibilita’ di introdurre un assetto di flessibilità tariffaria per le reti di nuova generazione nel caso in cui un operatore con Significativo Potere di Mercato (Spm) introduca la cosiddetta Equivalence of Input (EoI) nella fornitura dei servizi di accesso wholesale alle reti in fibra – ha sottolineato – La EoI assicura, infatti, la forma piu’ efficace di non discriminazione, attraverso la fornitura, sia ai concorrenti che alle proprie divisioni commerciali, dei medesimi servizi wholesale, non solo in termini di caratteristiche tecniche ed economiche, ma anche mediante gli stessi sistemi e processi produttivi”.

Questa mattina Catricalà aveva commentato la relazione Agcom, dando la sponda a quanto detto dal presidente Angelo Marcello Cardani sulla necessità di rivedere il Sic. ”In un momento in cui è sempre più evidente la convergenza tra tv tradizionale e tv ibrida, bisognerà rivedere anche i tradizionali mercati del sistema delle comunicazioni: e dall’analisi di mercato potrebbe anche derivare una diversa valutazione sulle posizioni dominanti”. Così il viceministro allo Sviluppo economico Antonio Catricalà, a commento della relazione dell’Agcom al Parlamento in cui si cita, tra gli obiettivi a breve dell’Autorità, anche una verifica dei mercati che compongono il Sic e delle relative posizioni dominanti. Nel complesso, Catricalà giudica la relazione del presidente Agcom Cardani, ”molto equilibrata, con una grande apertura verso il futuro digitale”.

Presentando la Relazione, il presidente Angelo Marcello Cardani ha annunciato che Agcom si prepara ad avviare nuove analisi di mercato per garantire maggiore pluralismo. e concorrenza. “Non dobbiamo avere paura di osservare con lenti nuove – ha detto il presidente -. Il cambiamento richiede nuove analisi di mercato, anche al fine di verificare se tecnologie, domanda e offerta si muovono con la stessa velocità, e di valutarne gli effetti sulla concorrenza e sul pluralismo, due missioni fondamentali del nostro operare”. Già in programma l’analisi del mercato della capacità di trasporto su reti Dtt “ed è nostra intenzione – annuncia Cardani – avviare a breve l‘analisi dei singoli mercati del Sistema intergrato per le Comunicazioni (Sic) per la verifica di eventuali posizioni dominanti e del loro effetto sulla concorrenza e sul pluralismo”.

ll valore complessivo del Sistema Integrato delle Comunicazioni tra il 2010 e il 2011 si è ridotto ancora di un miliardo di euro, un decremento del 3,7%. Unici a crescere del 12% i ricavi dei media su Internet, sebbene rappresentino per ora circa il 4% del Sic. La decrescita investe principalmente l’editoria, i cui ricavi nel 2012 si sono ridotti ancora del 14%. In due anni un miliardo di euro in meno di fatturato solo nella carta stampata, non solo per effetto della contrazione generale della raccolta pubblicitaria, ma anche del cambiamento nella struttura del mercato. Reagire considerando Internet solo come una minaccia, e non un incentivo al cambiamento dei modelli di offerta, non aiuterà il percorso di alcun media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati