FREQUENZE

Cattaneo spiazza il governo: “Subito la gara per la banda 700 Mhz”

L’Ad di Telecom Italia: “Siamo pronti anche se la data fosse prima del 2020”. Se il governo ha bisogno di soldi “metta subito le frequenze a disposizione degli operatori Tlc: certo anche gli altri devono essere pronti”

Pubblicato il 27 Mag 2016

R.C.

flavio-cattaneo-160412161510

Banda 700 Mhz, si cambia scenario. Le Tlc si fanno avanti prenotandosi, contrariamente a quanto successo finora, per la “preziosa” fascia di frequenze necessaria allo sviluppo della banda larga mobile. Meglio: si fa avanti Telecom Italia. “Siamo pronti anche se fosse prima del 2020” ha detto l’Ad Flavio Cattaneo ieri nel corso dell’audizione in Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato. Un messaggio preciso rivolto al governo che proprio ieri ha incassato la benedizione della Ue sulla possibilità di rinviare di due anni (dal 2020 al 2022) la liberazione della fascia di spettro radio dalle emittenti che le occupano per intero. Ma certo quella di mettere all’asta le frequenze (anche se occupate come hanno fatto in Francia) “è una scelta governativa e se il governo ha bisogno di soldi metta subito le frequenze a disposizione degli operatori”. Di suo, Telecom Italia può già contare su una “postazione” nella fascia 700Mhz grazie a Persidera, l’operatore di rete di proprietà al 70% di Telecom e al 30 del gruppo l’Espresso: anche se si tratta di frequenze la cui destinazione d’uso è la Tv.

All’interno dell’azienda, dice Cattaneo, a questo proposito “sono in corso riflessioni”. E certo se Telecom è pronta a mettere le mani alle frequenze anche gli altri operatori Tlc “devono essere pronti“. Un importante cambio di passo nel panorama finora prefigurato: c’era anche il disinteresse delle Tlc italiane alla banda 700 Mhz fra i motivi addotti dall’Italia per chiedere alla Commissione Ue di poter ritardare la liberazione della 700 Mhz: disinteresse delle Tlc a metter mano al portafogli per una nuova gara frequenze dopo quella salatissima per le 800 Mhz. Oltre al disinteresse dei broadcaster, Mediaset e Rai in primis. E alle difficoltà di poter procedere immediatamente alla grande manovra voluta dalla Ue per le “specificità” del mercato italiano sovraffollato da emittenti e ancora molto indietro sul coordinamento internazionale anti-interferenze.

Ieri il Consiglio Ue delle Tlc ha adottato un “approccio generale” sulla proposta di decisione che punta allo sviluppo dei servizi su banda larga. “La banda 700Mhz – dice il Consiglio – che offre alte velocità e copertura estesa, dovrà essere resa disponibile per banda larga mobile entro il 2020. I servizi di broadcasting rimarranno primari nella banda sub-700 Mhz almeno fino al 2030”.

“L’Italia ritiene che le reti di banda ultra larga siano chiave per la comunicazione e l’informazione – ha detto il sottosegretario alle comunicazioni, Antonello Giacomelli, intervenendo a Bruxelles – ma per sviluppare e averle pienamente funzionanti “pensiamo che l’Unione debba promuovere investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture digitali a prova di futuro, perché gli investimenti privati non bastano”. Quanto alla gestione dello spettro delle frequenze, a detta di Giacomelli “poiché parliamo di risorsa limitata, l’unico modo non può che essere un accesso flessibile”. Da qui l’invito italiano affinché “tutti gli Stati collaborino per armonizzare l’uso delle frequenze e aumentare la flessibilità”.

Inoltre il sottosegretario ha specificato che la maxi-licenza assegnata alle Tv – scade nel 2032 – non costituisce un problema: “Il fatto che ci siano contratti che vanno oltre la data del 2020-2022 è pienamente gestibile”.

“L’apertura della banda 700 Mhz alla banda larga mobile è un passo importante verso la messa a disposizione di banda larga per ogni europeo – ha detto Henk Kamp ministro olandese per l’Economia -. Internet veloce non è centrale solo per lo sviluppo economico in Europa, ma anche per la vita quotidiana dei cittadini. Questa e altre misure renderanno accessibile Internet veloce in Europa entro il 2020″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati