ASSEMBLEA TELECOM ITALIA

Telecom, Cattaneo: “Non solo tagli ma anche crescita e qualità”

“Ci vuole un cambio di passo e una marcata discontinuità”. Dall’assemblea di Telecom anche una rassicurazione ai dipendenti: “Non c’è ridimensionamento di personale né taglio degli investimenti”

Pubblicato il 25 Mag 2016

flavio-cattaneo-160412161551

Come meritarsi uno stipendio (con bonus vari) di 40 milioni in cinque anni (o magari in uno soltanto, se qualcosa va storto con gli azionisti)? È il grande problema personale di Flavio Cattaneo, nuovo amministratore delegato di Telecom Italia la cui remunerazione, approvata dall’assemblea degli azionisti, è stata oggetto di molte critiche.

L’impegno è chiaro: andare oltre i target della gestione precedente. E in fretta. Che in termini di costi significa risparmi che passano dai 600 milioni del piano Patuano ai 1.800 milioni del piano Cattaneo. Il turn-around è drastico, non c’è dubbio.

L’assemblea tenutasi oggi nella sede Telecom di Rozzano (MI) ha fornito a Cattaneo la prima occasione di confronto con tutti gli azionisti, non soltanto con i francesi di Vivendi presenti in consiglio di amministrazione. I quali, come ha fatto capire a chiare lettere l’amministratore delegato del gruppo francese Arnaud de Puyfontaine, lo appoggiano totalmente. Anche sui bonus: “La remunerazione è allineata con l’interesse degli azionisti”. Come dire: se Cattaneo porta a casa un miliardo di risparmi in più, 40 milioni sono una cifra più che meritata.

Anche se, va detto, Franco Lombardi, il combattivo presidente dell’associazione dei soci-dipendenti Asati, ha approfittato dell’occasione per tornare a denunciare una remunerazione da lui ritenuta fuori da ogni parametro delle telco internazionali. Ed anche per ipotizzare una eventuale azione di responsabilità nei confronti di qui consiglieri che si sono opposti lo scorso anno alla proposta dell’allora amministratore delegato Marco Patuano di acquisire il controllo di Metroweb a un prezzo decisamente più contenuto rispetto alle quotazioni raggiunte oggi dalla società milanese dopo lo scontro per il controllo fra Telecom ed Enel. Obiezione cui ha risposto in assemblea lo stesso Recchi: “Tutto il cda era contrario all’ipotesi di condominio con altri operatori avanzata allora”.

Un cambio già in corso visto che “in questi primi due mesi di lavoro, ci siamo dedicati alla messa in sicurezza della redditività grazie ad un piano di contenimento dei costi articolato in oltre 50 progetti di efficienza. Sono operativi e stanno producendo risultati che vedremo già nel trimestre in corso”.

Cattaneo ha comunque tenuto a sottolineare che la sua non è soltanto una strategia di risparmi di costo (“giustificati anche moralmente”) ma altresì la scelta di un “cambio di passo e di una marcata discontinuità gestionale”.

Limitarsi al taglio dei costi, infatti, rischia di finire in un vicolo cieco se Telecom Italia non troverà la strada della crescita abbandonando l’inesorabile calo del fatturato che l’ha accompagnata negli ultimi anni.

Secondo Cattaneo, il contenimento dei costi avviene “senza togliere un solo euro allo sviluppo e agli investimenti nel core business, senza mettere in atto alcun ridimensionamento all’organico di impiegati attualmente esistente”.

Il futuro per il nuovo Ad è chiaro: “Abbiamo già ridefinito la strategia di sviluppo delle nostre reti secondo tre linea guida. Un più rapido e capillare roll out del piano Ftth per massimizzare l’efficacia delle azioni di marketing; l’utilizzo combinato delle tecnologie rame e fibra e delle diverse alternative architetturali (Fttc, Fttb, Ftth), con l’obiettivo di raggiungere la clientela nel modo più efficiente, l’anticipazione degli obiettivi di copertura 4G e di qualità del segnale”.

Sul tema insiste anche il presidente esecutivo Giuseppe Recchi secondo cui “turn-around significa invertire una tendenza rivitalizzando e rafforzando il valore e la qualità dei nostri servizi e dei nostri prodotti, adattando il nostro modello di business alle nuove esigenze dei nostri clienti all’evoluzione del contesto competitivo di mercato”.

Con un occhio, però, anche alla concorrenza che si fa più vivace anche nel settore della fibra dopo la decisione di Enel di posare una propria rete. E non manca un messaggio a politica e autorità regolatorie: “Affinché la concorrenza possa portare i benefici auspicati è indispensabile che i soggetti presenti sul mercato possano competere ad armi pari. Oltre a garantire un accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture di altri soggetti”.

Più che di un incumbent, sembra il discorso di un new comer. Ed infatti, la conseguenza del ragionamento di Recchi sembra quasi obbligata: “In un evidente mutamento dello scenario competitivo, si renderebbe necessario anche rivedere gli obblighi oggi in capo alla sola Telecom Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati