innovazione

Cavi sottomarini, l’Europa punta sul rilevamento sismico: Sparkle nel progetto Ecstatic



Indirizzo copiato

Bruxelles accelera sul rafforzamento strategico delle dorsali digitali: i cavi diventano sensori intelligenti. Verso una rete più resiliente e integrata nella sicurezza del continente. L’operatore del gruppo Tim partecipa con il sistema BlueMed

Pubblicato il 17 apr 2025



Sparkle-Communication-Network (1)

I cavi sottomarini stanno diventando qualcosa di più di semplici conduttori di dati. In un contesto europeo segnato da minacce ibride, rischi sismici e crescenti tensioni geopolitiche sulle infrastrutture digitali, Bruxelles guarda ai fondali marini come frontiera strategica per la sicurezza e la resilienza del continente. In questo scenario si inserisce il progetto Ecstatic (Enhanced Communications Submarine Cables for Threat Awareness and Interception Capability), finanziato dall’Unione europea, che mira a trasformare le dorsali sottomarine in sistemi di rilevamento e sorveglianza globale.

Tra i protagonisti dell’iniziativa c’è Sparkle, che partecipa alla sperimentazione attraverso la propria infrastruttura BlueMed, lungo il tratto tirrenico che collega Genova e Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania. L’obiettivo è dimostrare come la fibra ottica possa essere utilizzata non solo per trasmettere dati, ma anche per rilevare vibrazioni, attività sismiche e tentativi di manomissione, grazie a tecnologie ottiche innovative integrate nei cavi esistenti.

“La nostra partecipazione al progetto Ecstatic è un chiaro esempio della visione di Sparkle di spingere i limiti di ciò che le reti digitali possono realizzare”, ha spiegato l’amministratore delegato Enrico Bagnasco, sottolineando che utilizzando la nostra infrastruttura globale in fibra ottica, dimostriamo come il settore delle telecomunicazioni possa giocare un ruolo fondamentale nel monitoraggio sismico e nella protezione delle reti”.

Non più solo backbone digitale: i cavi diventano sensori

Il progetto Ecstatic, descritto ufficialmente come un’iniziativa per lo “sviluppo di nuove capacità di rilevamento distribuito lungo le dorsali digitali”, introduce un cambio di paradigma per il mondo delle telecomunicazioni. Grazie all’impiego di tecnologie avanzate come il Distributed Acoustic Sensing (Das) e l’analisi fotonica, sarà possibile utilizzare i cavi già esistenti per raccogliere in tempo reale segnali relativi a terremoti, movimenti sottomarini, variazioni di pressione e disturbi ambientali.

Si tratta di una funzione del tutto nuova per queste infrastrutture, finora considerate esclusivamente come canali passivi di trasmissione dati, e apre la strada a un modello in cui infrastruttura fisica e sensorialità digitale convergono per offrire valore aggiunto in termini di protezione e intelligence territoriale.

L’ambizione di Bruxelles è chiara: massimizzare le infrastrutture già esistenti, valorizzandole anche in chiave geostrategica, senza dover necessariamente costruire nuovi sistemi da zero. Ecstatic è quindi parte di una visione europea che guarda alla resilienza infrastrutturale come fondamento della sovranità digitale.

Una priorità strategica per la sicurezza dell’Europa

Il tema della protezione dei cavi sottomarini è oggi più che mai al centro dell’agenda politica e industriale europea. Come ha dichiarato la commissaria europea per l’Energia e la digitalizzazione, Kadri Simson Virkkunen, “serve costruire un vero e proprio hub di sicurezza per le reti digitali nel Nord Baltico, che sarà punto di riferimento anche per il resto dell’Unione”.

L’iniziativa segue una crescente consapevolezza da parte delle istituzioni comunitarie e dell’industria sul fatto che i cavi sottomarini costituiscono una delle infrastrutture più vulnerabili e meno protette, nonostante siano essenziali per il 97% del traffico internet globale. Un appello in tal senso è arrivato anche dal settore privato: gli operatori chiedono “un rafforzamento della cooperazione tra Unione europea e Nato contro gli attacchi ibridi ai cavi sottomarini”, segnalando la necessità di disporre di strumenti comuni di difesa, prevenzione e reazione rapida.

Ecstatic si inserisce esattamente in questo solco, combinando sperimentazione tecnologica e prospettiva strategica, con l’obiettivo di mettere a fattor comune ricerca scientifica, competenze industriali e governance multilivello.

L’Italia come laboratorio europeo

Con la partecipazione di Sparkle e l’attivazione dei test sul tratto BlueMed Genova–Palermo, l’Italia assume un ruolo di laboratorio avanzato per la nuova generazione di cavi sottomarini intelligenti. Il Network Operation Center di Catania diventa uno snodo chiave per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati, ma anche per l’interfaccia tra la rete e le autorità civili e scientifiche coinvolte nel monitoraggio sismico.

Non è un caso che Sparkle sia stata selezionata tra i partner del progetto: la sua infrastruttura è tra le più estese nel Mediterraneo, e già oggi svolge un ruolo cruciale per la connettività tra Europa, Africa e Asia. Dotarla di capacità sensoriali significa moltiplicarne il valore e integrarla nel sistema europeo di prevenzione e reazione alle crisi naturali o geopolitiche.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5