Protecteu

Cavi sottomarini, Virkkunen: “Presto un hub di sicurezza nord baltico”



Indirizzo copiato

La responsabile per la Sicurezza e la sovranità tecnologica dell’Ue presenta il piano europeo. Si punta ad aumentare l’autonomia dalle tecnologie di Paesi terzi e a rafforzare la resilienza nelle Tlc e nel cloud. In agenda anche una revisione del Cybersecurity Act

Pubblicato il 2 apr 2025



cyber, cybersecurity, cyber sicurezza, hacker

Un hub regionale nord baltico per integrare la sorveglianza dei cavi sottomarini, una risposta alle crescenti vulnerabilità delle infrastrutture digitali e critiche europee. C’è anche questa iniziativa nella Strategia europea per la sicurezza interna (ProtectEu), presentata da da Henna Virkkunen, vicepresidente della Commissione europea, responsabile per la Sicurezza e la sovranità tecnologica.

ProtectEu, infrastrutture critiche al centro della strategia

Con ProtectEu “dobbiamo garantire che i sistemi digitali rimangano al sicuro dall’accesso esterno e che la privacy sia sempre protetta. Costruiremo la resilienza contro gli attacchi ibridi. Ma rivedremo anche il Cybersecurity act, aiuteremo gli Stati membri ad attuare le nuove norme sulle infrastrutture critiche e rafforzeremo la sicurezza dei trasporti”, ha dichiarato la vicepresidente della Commissione europea.

“Un’altra priorità fondamentale di questa strategia – ha aggiunto Virkkunen – è ridurre la dipendenza dell’Ue dalle tecnologie di Paesi terzi, soprattutto in settori strategici come l’Ai quantistica e la crittografia post quantistica. È fondamentale per garantire il nostro futuro digitale e l’autonomia tecnologica”.

Cavi sottomarini, la vision della Commissione europea

I cavi sottomarini sono una delle aree strategiche cui si indirizzano le politiche europee sulla sicurezza e resilienza. La vicepresidente della Commissione Ue, Virkkunen, aveva già annunciato a fine febbraio la sua vision basata su prevenzione, rilevamento, risposta, recupero e deterrenza. Le dichiarazioni della Virkkunen hanno dato seguito a quanto era stato anticipato il 9 febbraio a Vilnius, durante la giornata dell’indipendenza energetica del Baltico, dalla presidente Ursula von der Leyen.

Le azioni previste dal piano prendono in considerazione le proposte del Gruppo di esperti per le infrastrutture di cavi sottomarini, composto dagli Stati membri e dall’Agenzia dell’Ue per la sicurezza informatica (Enisa), e sono complementari alle attività già messe in campo dalla Nato. I primi interventi sono previsti già nel 2025, e proseguiranno nel 2026 in collaborazione con gli Stati membri e l’Enisa.

Entro la fine del 2025 è prevista la presentazione della mappatura delle infrastrutture di cavi sottomarini esistenti e pianificate, oltre a una valutazione coordinata dei rischi a cui sono esposti i cavi sottomarini e a una “cassetta degli attrezzi” per la sicurezza dei cavi. Il documento indicherà anche le misure di mitigazione e l’elenco prioritario dei progetti di cavi di interesse europeo.

ProtectEu, più resilienza anche per cloud e reti Tlc

Quanto a ProtectEu, la Strategia europea di sicurezza interna integra la Strategia dell’Unione per la preparazione e il Libro bianco sulla difesa europea. “Insieme all’imminente Scudo europeo per la democrazia, formano un quadro completo per un’Ue sicura, protetta e resiliente”, evidenzia Bruxelles in una nota. La strategia definisce una visione e contiene un elenco di misure che la Commissione intende adottare tra il 2025 e il 2026.

Tra le varie misure previste, l’Ue vuole aumentare la propria resilienza contro le minacce ibride proteggendo le infrastrutture critiche, rafforzando la sicurezza informatica e combattendo le minacce online. Gli Stati membri devono quindi attuare pienamente le direttive Cer e Nis2.

In programma c’è anche una nuova legge sulla sicurezza informatica e nuove misure per proteggere i servizi cloud e di telecomunicazione.

Sovranità tecnologica, faro sulle supply chain ad alto rischio

Sono previste anche misure per ridurre la dipendenza da singoli fornitori stranieri e per eliminare il rischio delle catene di approvvigionamento da fornitori ad alto rischio, compresa la revisione delle norme sugli appalti.

La strategia punta anche a rafforzare la sicurezza degli hub di trasporto, con una strategia portuale dell’Ue e nuovi sistemi di segnalazione per rafforzare la sicurezza dell’aviazione, dei trasporti e delle catene di approvvigionamento, un piano d’azione contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari.

Tra le altre disposizioni, l’Ue svilupperà regolari report sul panorama delle minacce alla sicurezza interna dell’Ue, basandosi sulle varie valutazioni dei rischi e delle minacce effettuate in particolare dalle agenzie dell’Ue. L’Esecutivo intende anche migliorare la condivisione delle informazioni da parte degli Stati membri con la Capacità unica di analisi delle informazioni (Siac) dell’Ue.

Tabella di marcia tecnologica sulla crittografia

La strategia prevede un nuovo mandato per Europol, per trasformarlo in un’agenzia di polizia realmente operativa e rafforzare il sostegno agli Stati membri.

Previsto anche il rafforzamento di Frontex, Eurojust ed Enisa, insieme a una stretta collaborazione tra le agenzie, il potenziamento delle capacità operative con un nuovo sistema di comunicazione critica per consentire la comunicazione transfrontaliera tra le diverse autorità, una tabella di marcia sull’accesso legittimo ed efficace ai dati per le forze dell’ordine, una tabella di marcia tecnologica sulla crittografia e una valutazione d’impatto in vista dell’aggiornamento delle norme dell’Ue sulla conservazione dei dati.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5