IL NUOVO ASSETTO

Cda allargato Telecom, Vivendi va avanti: “No integrazione dei gruppi”

Lettera di de Puyfontaine ad Assogestioni in risposta alle preoccupazioni espresse dal comitato dei gestori: “Non si tratta di mancanza di fiducia: con oltre 3mld di investimenti naturale entrare nel cda”. “Dibattito non focalizzato sul merito delle proposte”

Pubblicato il 03 Dic 2015

arnaud-puyfontaine-vivendi-150409110543

Vivendi non intende esercitare una influenza significativa su Telecom Italia, né proporre un’integrazione tra i due gruppi”. Inoltre “l’aumento del numero di consiglieri è temporaneo”, fino cioè alla conclusione dell’attuale mandato che terminerà con l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2016″.

Lo scrive il ceo del gruppo francese, Arnaud de Puyfontaine, in una lettera indirizzata ad Assogestioni in risposta alla missiva in cui il Comitato dei Gestori esprimeva preoccupazione per le richieste di integrazione all’odg dell’assemblea di Telecom del 15 dicembre e chiedeva chiarimenti, in particolare sulle intenzioni di Vivendi nei confronti dell’operatore italiano di tlc. Il gruppo francese presieduto da Vincent Bolloré, primo azionista di Telecom con il 20,1%, ha chiesto di avere quattro rappresentanti nel board.

“Con riguardo alla composizione del Consiglio a partire dal 2017, Vivendi condivide che dovrebbe essere adeguato ad assicurare un’efficiente governance di Telecom Italia, ovviamente nel pieno rispetto dei principi di cui allo statuto sociale” prosegue la lettera.

“Non si tratta di mancanza di fiducia – scrive il ceo -: con noi il cda risulterà arricchito”. Del resto con un investimento “da oltre 3 miliardi per acquistare la partecipazione in Telecom” è naturale entrare nel cda. E” sembrato naturale “cogliere l’opportunita’” della prossima assemblea degli azionisti del 15 dicembre per la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie, per presentare la proposta di “nomina di nuovi amministratori rappresentativi dell’attuale composizione del capitale sociale”.

La quota in Telecom – ribadisce Vivendi – e’ stata acquistata “con una prospettiva e un approccio di lungo termine, condividendo l’attuale piano strategico e gli obiettivi di Telecom Italia, incluso lo sviluppo delle connessioni ad alta velocità”.

Nella lettera indirizzata a Marco Vicinanza, presidente del Comitato dei gestori Vivendi ricorda come “tutti gli amministratori, una volta nominati, devono sempre agire nell’esclusivo interesse della società e dei suoi stakeholders”. ”Conseguentemente
prosegue la lettera – siamo sorpresi che il dibattito e le preoccupazioni siano focalizzati sull’esigenza di conservare una proporzionalità tra gruppi di consiglieri di amministrazioni rispetto agli azionisti che li hanno originariamente designati invece di discutere nel merito delle proposte, delle esperienze dei candidati e del loro auspicato contributo in vista della creazione di valore a lungo termine nell’interesse di tutti gli stakeholders”.

La lettera pubblicata sul sito dell’associazione dei fondi di investimento firmata dal Comitato dei gestori, e che diceva di parlare anche a nome degli investitori istituzionali esteri (Aberdeen Asset Management, APG Asset Management, Fidelity International, Legal & General Investment Management, Legal & General Assurance, JP Morgan Asset Management, Standard Life Investment), si chiedeva a Vivendi chiarimenti sulle concrete finalità del gruppo francese e se la richiesta di allargamento del consiglio intenda “segnalare una mancanza di fiducia nell’operato concreto dell’attuale consiglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati